L'alta pressione africana riscalda l'Italia e la settimana inizierà con due giorni di caldo anomalo ma attenzione: la protezione civile ha diramato una allerta meteo già per la prossima notte. Poi arriverà il freddo con qualche fiocco di neve anche al Sud
Piogge e temporali oggi 2 dicembre. Il bollettino meteo della Protezione Civile: allerta arancione su Veneto ed Emilia-Romagna, gialla in altre otto regioni
Ancora forte maltempo. Allerta rossa in Calabria e su alcuni settori di Piemonte e Liguria. Allerta arancione su settori di Piemonte e Veneto, su gran parte dell'Emilia-Romagna, sull'area centro-meridionale delle Marche, sul Lazio meridionale, sul versante costiero della Campania, in Puglia, su gran parte di Basilicata e Sicilia
Piogge intense al nord-ovest, atteso un peggioramento al centro-sud. Allerta rossa, sabato 23 novembre, su gran parte della Liguria. Allerta arancione su parte di Veneto, Piemonte, Emilia-Romagna, sui restanti settori della Liguria e allerta gialla su gran parte dell'Italia. Ecco le previsioni
Sulla base dei fenomeni previsti la protezione civile ha diramato per martedì 19 novembre l'allerta rossa sul settore orientale dell'Emilia-Romagna. Allerta arancione per Bolzano ma anche Piemonte, Liguria, Lombardia e Veneto
La perturbazione atlantica che sta interessando l'Italia non sembra placarsi: previste precipitazioni, anche temporalesche, in diverse zone. Allerta rossa in Veneto, Friuli ed Emilia Romagna
Massima allerta in Veneto ma il bollettino della protezione civile segnale probabili criticità in cinque regioni e precipitazioni intense su gran parte dell'Italia
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Valutata allerta gialla su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Emilia-Romagna, Abruzzo, Molise e Basilicata
Molti sindaci hanno chiuso le scuole dopo l'avviso della protezione civile: allerta rossa per Calabria e Sicilia e parte di Basilicata, allerta arancione in Puglia. Scuole chiuse a Catania, Messina, Reggio Calabria, Catanzaro, Matera, Taranto e Brindisi
Venti di burrasca accompagneranno il fronte di maltempo che si intensificherà nelle prossime ore: la protezione civile ha diramato l'allerta meteo arancione per ben 6 regioni: Campania, Lazio, Liguria, Basilicata, Molise e Sardegna
L'avviso prevede dalla mattinata di domani, sabato 2 novembre, precipitazioni diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, sulla Liguria, in successiva estensione alla Toscana. Domenica il maltempo interesserà tutte le regioni centro-settentrionali
Sulla base delle ultime previsioni meteo è stata valutata per venerdì 25 ottobre allerta rossa sulla Sicilia: scuole chiuse a Messina, Catania e Agrigento. Allerta arancione su Lazio e Lombardia, allerta gialla su gran parte di Calabria, Liguria, Piemonte Campania e Umbria e sulle isole della Toscana
Le previsioni meteo sono concordi: rovesci e temporali di forte intensità in arrivo sull'Italia: allerta arancione su Liguria e su parte di Lombardia, Piemonte e Toscana; allerta gialla su Lazio, Umbria e Valle D'Aosta, Sardegna, Emilia Romagna, Sicilia.
Maltempo in arrivo sulle regioni occidentali, su quelle tirreniche centrali e su Sicilia: allerta meteo arancione su Liguria, Lombardia, Piemonte e Toscana; gialla su 9 regioni
Terreni saturi per le piogge degli ultimi giorni e temporali forti, organizzati e persistenti su tutte le zone del nord-ovest: è questo lo scenario per le prossime ore
Una saccatura in arrivo dall’Europa centrale determinerà, nelle prossime ore, condizioni di spiccata instabilità, specie sulle regioni di Nord-Est e centrali adriatiche, con fenomeni localmente intensi. Allerta gialla in cinque Regioni
A Torino sono caduti 100 millimetri di pioggia in 12 ore. E torna la neve sulle Alpi. Ora le precipitazioni si estenderanno alle regioni del Centro, fino a giungere dalla serata di oggi al Sud Italia dove si potranno registrare fenomeni rilevanti sul versante tirrenico e successivamente su quello ionico
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. Diramata l'allerta gialla in Lombardia, Provincia Autonoma di Trento, Veneto, Emilia-Romagna, Marche, su gran parte del Piemonte e Toscana
Allerta meteo "arancione" martedì 2 luglio per temporali forti nella Provincia Autonoma di Bolzano. Attenzione anche in Lombardia e Veneto: il bollettino meteo della protezione civile conferma lo stato di allerta gialla
È scattato il bollino rosso per l'ondata di calore che si verificherà nelle prossime ore in Italia: le temperature cominceranno a salire prepotentemente con valori massimi che Venerdì potrebbero toccare i 38 gradi