Il presidente dell'associazione che riunisce gli amministratori condominiali Mauro Tonolini spiega cosa si deve o si sarebbe dovuto fare per ottenere il risarcimento danno in casi come l'ondata di maltempo eccezionale che ha colpito l'Emilia Romagna
Era il 2019 e il segretario della Lega in un evento pubblico a Sassuolo prendeva in giro chi da tempo lanciava allerte per le conseguenze del cambiamento climatico: "Fa freddo e c'è la nebbia"
L'Emilia-Romagna è una delle regioni italiane con il più alto consumo di suolo e le province più colpite dall'alluvione sono anche quelle in cui di recente si è costruito di più, proprio in aree considerate a rischio alluvione. I dati ci dicono con precisione crescente dove si possono verificare eventi estremi di questo tipo: bisogna usarli per non ripetere l'errore di costruire dove non si dovrebbe. Today.it ha ottenuto delle simulazioni tarate sui territori più colpiti: le previsioni erano giuste
Abbiamo basato la prevenzione del rischio idrogeologico sul contenimento e su una generica difesa del territorio per fare poi tutto quello che volevamo senza capire che i tempi stavano cambiando: l'intervista al responsabile scientifico di Legambiente Andrea Minutolo
Il bollettino della Protezione civile per la giornata di venerdì 19 maggio: il codice sarà di nuovo rosso e arancione su parte dell'Emilia-Romagna, allerta gialla su altre zone della penisola. Il maltempo in queste ore è in attenuazione, ma c'è un nuovo peggioramento in arrivo
È lo stesso sacerdote che domenica scorsa nella sua chiesa ha accolto il bambino autistico, escluso da un altro sacerdote dalla cerimonia della Prima Comunione perché disturbava