Più di un italiano su tre abita sul mare ma è sempre più evidente che le coste verranno travolte dal cambiamento climatico. Come proteggere 20 milioni di persone? Le soluzioni ci sono, alcune drastiche: Today.it ne ha parlato con due esperti dell'Ispra
Il confronto tra le mappe prima e dopo l'alluvione del 2 novembre in Toscana mostra un risultato già visto: le zone più colpite erano quelle considerate più a rischio. Cosa è successo? Ne abbiamo parlato col meteorologo Giulio Betti
Osservando la Flood Risk Area Viewer, la mappa sul rischio alluvione in Europa, il colpo d’occhio più inquietante riguarda il nostro Paese. Sono 25 gli eventi estremi registrati nei primi sei mesi del 2023: numeri drammatici destinati a salire
A giorni dal disastro prosegue la conta dei danni e delle vittime. Cresce il pericolo delle epidemie. I cittadini chiedono che siano individuati i responsabili: autorità nel mirino per avere ignorato i pericoli legati alla manutenzione delle dighe
Le vittime dichiarate dalle agenzie umanitarie ufficiali sono diecimila, ma per il direttore del Centro medico Al-Bayda sono almeno il doppio: "Il mare scarica costantemente dozzine di corpi". La situazione
Il ciclone ha fatto tabula rasa: "Come uno tsunami". Il flusso d'acqua ha sommerso buona parte di un centro che aveva 120mila abitanti. Bilancio apocalittico, si temono oltre diecimila morti
Inondazioni e città devastate dal passaggio della tempesta: completamente sommersa la città di Derna, mentre le persone disperse sono oltre 10mila. L'appello delle autorità libiche: "Servono medicine, cibo e riparo. Manca tutto"
Ecatombe in Cirenaica dove il Medicane Daniel ha portato distruzione e purtroppo almeno 2mila vittime e 1200 dispersi. La città di Derna completamente allagata dopo il crollo di una diga
A causa dei terribili temporali che hanno colpito la nazione sono morte almeno 10 persone e altre quattro risultano disperse. Evacuate 2.806 persone in tutto il Paese
La tragedia è legata a un'inondazione improvvisa registrata venerdì 11 agosto in una zona di montagna nel villaggio di Weiziping, a sud di Xi'an, nella provincia cinese dello Shaanxi
Secondo i geologi, non si è mai verificata una situazione del genere. Diverse abitazioni sono ancora irraggiungibili, e gli smottamenti potrebbero continuare
Il riscaldamento globale sta trasformando il clima italiano, destinato in futuro a mostrare caratteristiche sempre più simili a quello tropicale. Tragedie come quella che sta interessando Marche e Emilia Romagna sono destinate, quindi, a farsi sempre più comuni
Quattro morti accertati. Una vittima a Forlì in aperta campagna. Un'altra a Ronta di Cesena. Una persona morta in spiaggia a Cesenatico. Una in auto a Ravenna. Ci sono dispersi
Miracolo nella Repubblica Democratica del Congo, dove il maltempo degli ultimi giorni ha causato la morte di almeno 400 persone: due bambini sono riusciti a sopravvivere galleggiando nel lago Kivu
Nella notte del 27 settembre 1998 a Messina il fango ha travolto e ucciso Antonio e Maria Carità, marito e moglie, e la figlia Angela. La coppia aveva altri due figli che solo adesso hanno ottenuto l'indennizzo
Dopo la tragica frana che sabato scorso ha devastato il comune di Casamicciola abbiamo raccolto la testimonianza di un geologo ischitano che a Today.it spiega: "È l'abusivismo che provoca i morti". E spunta anche una caserma della forestale dove non si doveva costruire
La provincia di Trapani nelle scorse settimane è finita sott'acqua e si è rischiato di rivivere la tragedia delle Marche, dove a settembre sono morte 12 persone e una è ancora formalmente dispersa. Tutta l'Italia è fragile, col 94% dei comuni e 8 milioni di persone a rischio