Lula si riprende il Brasile: le speranze dell'Europa su Amazzonia e Mercosur
Dopo 12 anni, il leader di sinistra torna al vertice del Paese. Alla cerimonia, decine di migliaia di persone. Ma non c'era Bolsonaro, volato negli Usa
Dopo 12 anni, il leader di sinistra torna al vertice del Paese. Alla cerimonia, decine di migliaia di persone. Ma non c'era Bolsonaro, volato negli Usa
Dalla nomina di una ministra indigena dell'Amazzonia nel governo di Lula in Brasile alla tragedia dei rifugiati rohingya, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa
Dalla pace tra Etiopia e ribelli del Tigray all'attentato contro l'ex premier pakistano Imran Khan, i principali fatti della settimana che hanno avuto meno rilevanza sulla stampa
Rappresentanti delle comunità dell'Amazzonia protestano a Bruxelles. Chiedono misure più dure contro la deforestazione e giustizia per Dom Phillips e Bruno Pereira uccisi in Brasile
Maira Gomez Godinho è diventata una star su TikTok raccontando la vita quotidiana degli indigeni dell'Amazzonia
Incendi e disboscamento sono le principali cause della perdita di alberi, sacrificati per lasciare spazio all’allevamento del bestiame su scala industriale e alla produzione di soia
Il presidente brasiliano: “Non mettono in dubbio la loro sovranità nazionale come fecero con la nostra? L'Amazzonia non brucia, è stata tutta una montatura”
Bolsonaro invia l’esercito per porre fine ai roghi nella foresta pluviale, ma rifiuta i “toni sensazionalisti” e l’intervento dei Paesi del G7. Madonna e Cristiano Ronaldo si associano al coro di apprensione per il “polmone verde”
Nel 2019 sono andati persi 119mila chilometri quadrati di copertura verde, poco meno di metà Italia
L'Associazione delle popolazioni indigene brasiliane (Apib) ha definito Paiakan "padre, leader e guerriero". Paiakan è stato uno dei più noti difensori indigeni della foresta pluviale amazzonica
Il presidente francese chiede di discutere la questione al G7, Bolsonaro lo accusa di “colonialismo” e di strumentalizzare una “questione interna al Brasile”. Ma la situazione è critica e lo stesso presidente brasiliano sta valutando l’intervento dell’esercito
Il 19 agosto il vento ha convogliato il fumo degli incendi sulla città di San Paolo, dove il pomeriggio si è trasformato in sera a causa del completo oscuramento del sole.