Multe e "gogna" per le imprese che violano diritti umani e ambiente. Ma l'Italia si oppone
Il Parlamento europeo vuole che le grandi aziende siano responsabili del loro impatto su scala globale. Il no dei partiti del governo Meloni
Il Parlamento europeo vuole che le grandi aziende siano responsabili del loro impatto su scala globale. Il no dei partiti del governo Meloni
Un progetto rivoluzionario, quello ideato e realizzato da Filippo e Alessia che porta alla costruzione di un nuovo modo di abitare a partire da un semplice chicco di riso
I fondi stanziati per il Superbonus 110 per cento hanno affossato i conti dello Stato, producendo benefici minimi: con la stessa cifra avremmo prodotto più energia pulita dal sole installando 5 milioni di pannelli fotovoltaici, quantità decisive per il nostro futuro
Respinto il regolamento per il ripristino della natura anche nel settore della pesca, ma manca ancora il voto in commissione Ambiente
Nasce dallo studio di un seme di geranio di origini sudafricane ed è stato rappresentato in 3D. Il suo nome è I-Seed e sta facendo parlare di sé.
Carlotta Muston ci racconta cosa significano per lei i blitz di Ultima Generazione: "Ho rinunciato alla mia prospettiva di futuro ma sono veramente preoccupata"
L'Emilia-Romagna è una delle regioni italiane con il più alto consumo di suolo e le province più colpite dall'alluvione sono anche quelle in cui di recente si è costruito di più, proprio in aree considerate a rischio alluvione. I dati ci dicono con precisione crescente dove si possono verificare eventi estremi di questo tipo: bisogna usarli per non ripetere l'errore di costruire dove non si dovrebbe. Today.it ha ottenuto delle simulazioni tarate sui territori più colpiti: le previsioni erano giuste
Il disastro nelle province di Bologna, Forlì-Cesena e Ravenna non è casuale, i motivi sono diversi e i dati disponibili ci avevano anche avvertiti. Ma come ci siamo arrivati? Ci sono delle "coincidenze curiose": la genesi dell'evento, in ordine
Perché in Italia ci soni ancora poche comunità energetiche? L'eccezione dell'isola di Ventotene
Dall’avvio alla sua partnership con Panino Giusto: storia di un brand che è riuscito a imporsi in maniera sostenibile
Il diktat "Stop imballaggi superflui" farà rima con riduzione degli sprechi alimentari? Cosa potrebbe cambiare con la nuova proposta Ue
Secondo uno studio della North Carolina State University in futuro potranno esistere semafori con una luce in più, quella bianca
L'ultima protesta del gruppo Ultima Generazione
Fave, nocciole, mele e olio di canola: così l'avocado diventa sostenibile e diventa ecovado
Il 28 aprile si celebra la giornata mondiale per ricordare le vittime dell'amianto. A 30 anni dalla legge che l’ha messo al bando, si continua a morire per l'esposizione a questo materiale
In tutto il mondo si celebra l'Earth Day: il tema del 2023 è "Investi nel nostro pianeta", previste numerose iniziative in ogni angolo del globo
Come sfameremo 10 miliardi di bocche
Scoperta da due scienziati statunitensi, questo materiale potrebbe risultare fondamentale per i tempi a venire, a causa della mancata derivazione dal greggio, elemento inquinante per eccellenza.
La proposta di legge presentata dal senatore di Fratelli d'Italia Marco Lisei prevede anche una sorta di Daspo monumentale
Tra le conseguenze della siccità c'è anche l'aumento dei prezzi dell'energia e della spesa al supermercato: il motivo è da cercare anche nelle centrali idroelettriche
Sempre più imprese e startup sono intente a riprodurre i sostituti di varie tipologie di carne convenzionale
Per il progetto sono stati raccolti 21 milioni di dollari. I primi alberi sono stati piantati in un bosco negli Stati Uniti. Cosa c’è dietro Living Carbon, startup creata da un’ex dipendente di OpenAI
Circa 21 milioni di immobili da adeguare alle nuove norme stabilite dalla direttiva europea per la casa sostenibile
Una startup che nasce dal Politecnico di Milano e arriva a valutare e monitorare la qualità dell’aria circostante