Il Parlamento europeo approva la legge che abbassa i limiti di esposizione per i lavoratori. Secondo Bruxelles, ridurrà le vittime e farà risparmiare 300 milioni di euro in spese sanitarie
Il caso di Salvatore Carollo, l'elettricista e sommozzatore di bordo deceduto nel 2019 per un mesotelioma pleurico. Il Tribunale di Roma ha condannato il ministero della Difesa a risarcire la famiglia con la somma di 950mila euro
Il 28 aprile si celebra la giornata mondiale per ricordare le vittime dell'amianto. A 30 anni dalla legge che l’ha messo al bando, si continua a morire per l'esposizione a questo materiale
I giudici della corte d'Appello di Venezia hanno dato ragione ai familiari di una donna di Marghera, deceduta a 58 anni per un mesotelioma pleurico, una malattia legata al contatto con l'amianto. L'azienda è stata condannata a risarcire gli eredi con una somma vicina ai 700mila euro
La Commissione chiede di abbassare di dieci volte le soglie massime di contatto con la fibra cancerogena. A preoccupare Bruxelles sono i 220 milioni di edifici costruiti prima che la sostanza venisse bandita
Carla Iotti, 82 anni, è morta a causa di un mesotelioma maligno contratto dopo aver respirato le fibre presenti sulla tuta da lavoro del marito, impiegato per anni nell'Eternit di Rubiera
Condannate Fincantieri spa e Sait, aziende per le quali aveva lavorato. L'uomo ha svolto mansioni di manovale fino al 1966, pittore per due anni e poi coibentatore, sempre a contatto diretto con le polveri tossiche
Sarebbero ancora circa 2.400 le scuole italiane a rischio amianto secondo i dati raccolti dall'Osservatorio nazionale amianto (Ona): inevitabile che scatti il campanello d’allarme
Protagonisti di questa vicenda 21 ex dipendenti della Nuovo Pignone di Massa, che per anni hanno lavorato respirando amianto. Durante i vari processi è però cambiata la legge sulla compensazione delle spese legali e adesso queste 21 famiglie si trovano costrette a pagare oltre 90mila euro. Intanto sul web è partita una raccolta fondi
La protesta di Lorenzo Preziosi, ex operaio della Isochimica di Avellino, la fabbrica dei veleni. "Vivo di stenti, senza un minimo di pensione": il suo appello al governo
Messo al bando 26 anni fa, è ovunque. I sindacati chiedono la riforma del fondo per le vittime. La mappatura non è completa. L'unica soluzione è un extra-incentivo per la bonifica. Il picco dei casi di malattia asbesto-correlata è previsto entro il prossimo decennio
A 26 anni dalla messa al bando dell'amianto, le stime relative alla presenza di questo "killer silenzioso" sono agghiaccianti: è urgente tornare agli incentivi per chi bonifica
E' stato pubblicato il bando del Ministero dell’Ambiente che consente il finanziamento per la bonifica di edifici pubblici con presenza di amianto fino ad un importo di 15mila euro
Ogni anno in Italia muoiono a causa dell'esposizione a questo minerale circa 3mila persone. Lo Sportello Amianto Nazionale ha condotto un approfondito studio sullo "stato dell’arte" della Mappatura Amianto sul territorio Italiano: poche luci e tante, troppe ombre
"Seimila morti ogni anno per l'esposizione alle polveri e fibre killer. Le scuole sono imbottite". I dati allarmanti contenuti nel Secondo rapporto mesoteliomi dell'Osservatorio Nazionale Amianto, in anteprima su Today
Si è chiuso così il processo per la morte di 12 operai che avevano lavorato nella fabbrica tra l’inizio degli anni Settanta e la metà degli anni Ottanta. La protesta dai parenti delle vittime: "È giustizia di classe"