“Renzi, legalizza l'erba”: lo dice pure l'Antimafia
Nella relazione della Dna le critiche alla legge che regolamenta in Italia le droghe leggere e le proposte alternative: depenalizzarle, svuotare le carceri e alleggerire il lavoro dei magistrati
Nella relazione della Dna le critiche alla legge che regolamenta in Italia le droghe leggere e le proposte alternative: depenalizzarle, svuotare le carceri e alleggerire il lavoro dei magistrati
Si aprono i lavori di Contromafie, gli stati generali di tutti coloro che si impegnano contro le associazioni a delinquere. Il presidente di Libera, Don Ciotti: "La crisi ci ha logorato ma adesso ci vuole un mercato più trasparente e nuovi investimenti nell'educazione"
Si aprono i lavori di Contromafie, gli stati generali di tutti coloro che si impegnano contro le associazioni a delinquere. Apre il dibattito Roberto Saviano, parlando di Messico, carcere e droghe
Questa la proposta di Roberto Saviano, sul palco di Contromafie, gli stati generali di tutti coloro che si impegnano contro le associazioni a delinquere. Tanti i temi da affrontare e il lavoro da fare
Dal 23 al 26 ottobre a Roma ci saranno gli stati generali dell'Antimafia: l'incontro di tutti coloro che con coraggio si oppongono alle associazioni a delinquere, a cominciare da Don Ciotti
Dal 23 al 26 ottobre a Roma ci saranno gli stati generali dell'Antimafia: l'incontro di tutti coloro che con coraggio si oppongono alle associazioni a delinquere, a cominciare da Don Ciotti
Dopo la notizia delle minacce a Don Ciotti, presidente e fondatore del Gruppo Abele e Libera, arriva la solidarietà dal mondo dell'associazionismo. Dagli attivisti agli industriali, tutti dalla parte dell'antimafia e del padre simbolo di questa lotta
Perché l'inchino della madonna davanti alla casa del boss stupisce molto ma non in Calabria? Sono decenni che qui Chiesa e criminalità si conoscono, si tollerano e spesso si accordano. Ma qualcosa sta cambiando
Meno vittime dal 1992 al 2012 per mano della malavita, che a Napoli continua a scendere: uno studio dell'Onu mostra come cambiano le associazioni a delinquere
Da nord a sud, non ci sono confini per agromafie: almeno 400mila i loro schiavi, come racconta il rapporto dell'Osservatorio Placido Rizzotto
Renato Franco Natale è il nuovo sindaco del comune in provincia di Caserta, sciolto per infiltrazioni camorristiche e commissariato per due anni. La sua prima dichiarazione va diretta al clan
In provincia di Ragusa è festa perché è stata vinta una battaglia: nel 2007 l'aeroporto era già stato intitolato al deputato comunista, impegnato nella lotta alla mafia. Poi una giunta aveva fatto passo indietro
Sono 142 i beni di tipo civile, dei quali 131 in Provincia di Genova, sequestrati alla mafia in Liguria. Sul sito della Regione la mappa on line dei beni confiscati
Un lungo viaggio per diritti, giustizia sociale e legalità democratica. La marcia organizzata da Arci, Libera, Avviso Pubblico con Cgil, Cisl e Uil compie vent'anni e si dice no alla tratta di esseri umani
Transistor e microfoni di Radio Cento Passi arrivano nella ex-casa di Tano Badalamenti, a Cinisi. Da oggi si trasmette da qui e tutto parte nel giorno in cui Peppino fu ucciso
Maglie più larghe per i controlli antimafia per le imprese che hanno aperto cantieri. Il grande evento è troppo vicino: "Per velocizzare i lavori ora si abbasseranno i controlli"
L'importante traguardo verrà raggiunto anche grazie al sostegno della Fondazione Con il Sud con l'approvazione del progetto "Onda d'urto" a giugno
Parte da Roma il 7 aprile e arriverà il 15 giugno in Sicilia. Organizzata da Arci, Libera, Avviso Pubblico con Cgil, Cisl e Uil il tema di quest’anno la tratta degli esseri umani
Ricorre la XIX giornata della memoria e dell'impegno contro tutte le mafie. Un momento per ricordare le vittime e rinnovare la forza dell'antimafia: tra queste quest'anno anche Bergoglio