Taxi senza Pos e maxi attese: ora arrivano i controlli
L'autorità garante della concorrenza e del mercato vuole fare chiarezza sui "pesanti disservizi per l'utenza"
L'autorità garante della concorrenza e del mercato vuole fare chiarezza sui "pesanti disservizi per l'utenza"
I finanzieri hanno ispezionato le sedi di Eni, Esso, Ip, Iplom, Q8, Tamoil e Saras. Secondo l'Antitrust si sarebbero coordinate per definire aumenti dei prezzi del carburante per i tir
Al dipartimento della concorrenza nominata una docente di Yale che ha lavorato per i giganti tecnologici come Google. C'è il rischio di un conflitto d'interesse
L'Antitrust di Bruxelles accusa il gigante del web di aver abusato della sua posizione dominante nel mercato della pubblicità online. Il plauso degli editori europei
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha sanzionato Vodafone, Wind, Telecom e Fastweb per le "pratiche scorrette" nella gestione delle cessazioni delle utenze. Multe per un importo complessivo di un milione di euro, cifra definita "irrisoria" dalle associazioni dei consumatori: "Fanno il solletico ai colossi"
Le variazioni tariffarie sono illegittime solo se il contratto non è in scadenza. Dopo la decisione del Consiglio di Stato l'Antitrust conferma parzialmente i provvedimenti nei confronti di Enel, Eni, Edison, Acea ed Engie, ma ritira quelli su Hera e A2a
Dopo la denuncia dell'Antitrust sulle bollette pagate più del dovuto da circa 2,6 milioni di italiani ci si chiede come agire per tutelarsi: tutte le informazioni utili
L'Antitrust ha avviato sette istruttorie nei confronti di altrettante aziende del settore energetico per modifiche unilaterali ai contratti di fornitura ritenuti illegittimi. Dalla reazione delle aziende ai rimborsi e class action: gli scenari
Secondo l'Antitrust le maggiori compagnie energetiche (tra cui Enel, Eni, Hera, A2A, Edison, Acea ed Engie) avrebbero comunicato a oltre sette milioni di consumatori variazioni tariffarie ingiustificate. E 2,6 milioni di utenti avrebbero già pagato più del dovuto
L'autorità garante della concorrenza e del mercato ha fatto scattare una sanzione di 1,4 milioni di euro. Il motivo. Cosa è successo ai titolari dei buoni
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro procedimenti nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti, a cui vengono contestate modifiche tariffarie a luce e gas che andrebbero in contrasto con il Dl Aiuti
La Commissione europea ha condotto delle ispezioni senza preavviso presso le sedi di alcune società
Bruxelles ha aperto un'indagine sulla svizzera Vifor Pharma, leader nel trattamento della carenza di ferro. Un business che riguarda 1,8 milioni di europei
Costi di accertamento nel mirino dell'Antitrust: "Non esistono attualmente criteri oggettivi di quantificazione fissati dal legislatore e ogni ente locale agisce secondo la sua piena discrezionalità, spesso perpetrando evidenti abusi"
Bruxelles aveva aperto il fascicolo nel 2018. Il Paese è tra i fornitori su cui punta Bruxelles per ridurre la dipendenza energetica dalla Russia
La Estrella-Damm, che gestisce il circuito professionistico, non intende cedere alle pressioni di Doha. E gli atleti si rivolgono alla Commissione Ue
La sanzione dell'autorità garante per abuso posizione dominante: "Amazon dovrà concedere ogni privilegio di vendita e di visibilità sulla propria piattaforma a tutti i venditori terzi"
Per aver violato la concorrenza sanzione di 200 milioni di euro dall'antitrust. "Un provvedimento sproporzionato e ingiustificato" afferma in una nota Amazon mentre Apple presenta ricorso.
Piccoli editori penalizzati, poca chiarezza sugli "estratti" degli articoli, obbligo di negoziare il compenso: l'authority per la concorrenza massacra la legge italiana che recepisce la direttiva europea sul copyright. Con il rischio che finisca come in Spagna
Le case automobilistiche hanno tenuto nel cassetto i sistemi che avrebbero consentito un minore impatto ambientale dei veicoli diesel. Mercedes-Benz collabora con Bruxelles ed evita l'ammenda
Il motore di ricerca è accusato di aver distorto la concorrenza limitando l'accesso da parte degli altri fornitori di servizi ai dati degli utenti a fini pubblicitari
Bruxelles accusa la casa madre dell'iPhone di usare la sua "posizione dominante" nel mercato delle app per addebitare una commissione del 30% per tutti gli abbonamenti, compresi quelli delle aziende che fanno concorrenza ad AppleMusic
In molti parlano di disparità di trattamento da parte di Bruxelles tra la nostra compagnia di bandiera e quella francese (o la tedesca Lufthansa). Ma le regole sono chiare. E trovano d'accordo lo stesso premier Mario Draghi
Il vicepresidente della DG Concorreza assunto a Bruxelles dalla Latham & Watkins. Il capo delegazione del Carroccio all'Europarlamento Campomenosi: “Colui che fino ad ora ha gestito il dossier Alitalia sarà al servizio della compagnia di bandiera tedesca, è un conflitto d'interessi”