Alveare con più di 100mila api nel muro di una casa: "Mai visto nulla del genere"
L'etologo Andrea Lunerti, specializzato nella rimozione di nidi di insetti, in una parete ha trovato almeno 100mila api in più di dieci favi a Nepi
L'etologo Andrea Lunerti, specializzato nella rimozione di nidi di insetti, in una parete ha trovato almeno 100mila api in più di dieci favi a Nepi
Dalle piante, al caffè fino all’aglio, scopriamo i rimedi naturali per allontanare le api e le vespe
Lo sciame lo ha attaccato pungendolo anche sul viso. Il malcapitato si è rifugiato nella sua auto, poi ha chiamato un esperto per la rimozione degli insetti
L'ultima istantanea è quella del bauletto di un motorino cosparso di questi insetti: per rimuoverli è stato necessario chiamare un apicoltore. Un testimone: "Così tante in Centro Storico non ne avevo mai viste"
L'incredibile disavventura capitata ai passeggeri di un volo della Delta Airlines, rimasto bloccato per diverse ore all'aeroporto di Houston, in Texas (Stati Uniti). Alla fine, è bastato accendere i motori
Proviene soprattutto da Cina e Turchia. L'Italia invece collabora a livello europeo per sventare le frodi, ma importa molto da Paesi Ue per soddisfare la grande domanda interna
Una legge vieta questa pratica, ma due Ong svelano tutti i "difetti" che permettono di proseguire le vendite comunque nei Paesi che non fanno parte dell'Unione europea
Lo rivela uno studio americano: in media oggi arrivano a 18 giorni di vita, contro i 34 degli anni '70. Il perché non è chiaro, ma potrebbe essere legato, almeno in parte, anche a fattori genetici
L'attacco è avvenuto in tre zone della città di Melo, in Uruguay: oltre 30 persone sono finite in ospedale, tra cui otto bambini. Le autorità, insieme ad alcuni apicultori, stanno già provvedendo a mettere in sicurezza i quartieri in cui erano presenti gli insetti
L'ong francese Pollinis ha testato 44 persone, di cui 30 eurodeputati, inclusa la nostra giornalista: nel 91% dei casi è stato ritrovato almeno un pesticida. Presenti tracce di 15 sostanze vietate nell'Ue
Succede in Australia, dove si sta diffondendo il 'varroa destructor', il più letale nemico delle api di tutto il mondo. L'allarme è altissimo, visto che l'Oceania era l'unico continente in cui questo parassita non era ancora presente
Le api sono insetti fondamentali per il nostro ecosistema, per salvaguardarle ecco tutti i consigli per allontanarle in modo naturale e rimuovere l’alveare in totale sicurezza
Il 20 maggio si celebra il World Bee Day, scopriamo qual è lo scopo della Giornata mondiale della api
Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle api: importanti per la protezione dell’ecosistema, i loro prodotti sono preziosi per il nostro benessere
Le api sono insetti impollinatori fondamentali per la preservazione degli ecosistemi ma sono sempre più a rischio estinzione: "Scegli le api. Adotta un alveare” è il libro di 3Bee per diffondere consapevolezza sull’importante ruolo delle api e sostenere gli apicoltori italiani
Non solo i cani, ma anche questi insetti avrebbero la capacità di individuare il contagio secondo uno studio olandese. E la cosa potrebbe essere utile soprattutto nei Paesi poveri
L'eurodeputata del Pd presenta a Modena Afroitalian Power Initiative per un nuovo approccio alla partecipazione politica, sociale ed economica degli africani d'Italia
Accordo tra gli Stati membri per bandire dall'agricoltura i pesticidi che colpiscono la specie. Da questi insetti, secondo la Fao, dipende il 90% dell'alimentazione mondiale. Esultano Greenpeace, Coldiretti e gli eurodeputati dei gruppi di Pd e M5s
Da Udine a Capizzi (Messina) passando per Torino, Roma e Napoli e poi Perugia, Mantova, Rosignano Marittimo (provincia di Livorno), Cesena, Forlì, Isernia, Siracusa, Capizzi (Messina), Bari e Adelfia (Bari), sono queste le 14 città selezione dal progetto Urbact per le buone pratiche dall'amministrazione al turismo
Il Parlamento Ue chiede una strategia globale ed a lungo termine per contrastare la moria di api e sostenere il settore del miele. Misure per rafforzare la salute degli insetti e più fondi per gli apicoltori e per il contrasto al miele d'importazione adulterato. Dalle api dipende il 76% della produzione alimentare Ue
Nuovo parere scientifico che conferma i rischi per le api derivato dall'uso dei neonicotinoidi come pesticidi. Oggi il Parlamento Ue vota un rapporto sulla protezione delle api e il sostegno agli apicultori
La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica per piani e programmi a difesa degli impollinatori selvatici. Uno su dieci è già scomparso
Matteo De Simone, fondatore di Saving Bees, racconta a Today.it il progetto della sua oasi: "Le nostre campagne ormai sono dei deserti verdi dove non c'è più un fiore, serve più consapevolezza da parte di tutti, anche dei consumatori che scelgono il miele"
Le api uscite dall'alveare hanno invaso l'abitacolo