L'appello del sindaco di San Giuliano di Puglia al premier Renzi: serve un provvedimento straordinario per le famiglie dei 27 bimbi morti dopo il crollo della scuola elementare durante il terremoto del 2002. L'alternativa è la bancarotta del comune
Una disattenzione che adesso potrebbe esserle fatale: la donna purtroppo non ha i soldi per l'operazione che potrebbe salvarle la vista e ha deciso di lanciare un appello
Si chiama Yecenia Armenta e tre anni fa è stata fermata e interrogata dalla polizia. Così è iniziato il suo incubo: gli agenti volevano estorcele una confessione. Adesso dal carcere chiede giustizia
Il viso scavato, braccia e gambe magrissime e lo sguardo divorato da una malattia che rischia di portarla via per sempre: in rete l'appello di Rachael Farrokh, attrice americana di 37 anni
La storia di Max Fanelli, 54 anni e malato di sla, che chiede una legge sull'eutanasia. Lo aveva fatto mesi fa attraverso un video messaggio rivolto al premier. Così ha scritto al deputato del Pd Pippo Civati
Sono 43 le madri detenute nel nostro Paese e con loro in carcere ci sono i figli. Nel 2014 i bimbi che vivono dietro le sbarre erano 44. Ne parliamo con Lia Sacerdote, presidente dell'associazione Bambini senza sbarre
Un appello disperato quello lanciato da diverse personalità della scienza per salvare il Cnao, centro nazionale di androterapia oncologica, che con le sue cure avanzate ha salvato la vita di migliaia di pazienti
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia di Gao, l'avvocato per i diritti umani in Cina
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia di Claudia, torturata dai militari
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia di Claudia, torturata dai militari della marina
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. Le ombre della Cia in Europa
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia di Dilorom Abdukadirova, prigioniera di coscienza
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia di Paraskevi Kokoni
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia di piazza Bolotnaya
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia di Tun Aung, prioniero di coscienza
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty si appella al governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del governo. La storia degli abitanti di Bodo, città nigeriana distrutta dalle multinazionali del petrolio
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty International si appella al nostro governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Così ci racconta le undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del nostro governo. La storia di chi arriva dalla Libia, in cerca di speranza
L'appello disperato di Lorenzo Ballerini, fratello di Beatrice, uccisa dal marito: i figli della coppia prendono il 40% della pensione maturata dalla madre e il resto va all'assassino
Con la presidenza italiana dell'Ue, Amnesty International si appella al nostro governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Così ci racconta le undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del nostro governo. La storia di Eskinder Nega, giornalista condannato a 18 anni di carcere
Con la presidenza italiana dell'Ue Amnesty International si appella al nostro governo per ricordare come l'Europa da sempre promuova il rispetto dei diritti umani. Così ci racconta undici storie di persone in pericolo, che potrebbero essere salvate con un intervento del nostro governo
L'appello del padre della giovane Chiara Insidioso Monda, la 19enne romana in coma dopo le botte del fidanzato: "Il rito abbreviato è una vergogna. Chiedo che la giustizia sia esemplare e venga data al colpevole il massimo della pena"