Orme fossili scoperte negli Usa potrebbero riscrivere la storia della colonizzazione umana del continente Americano, spostando l'arrivo dei nostri antenati nel pieno dell'ultima glaciazione
Erano realizzate con tanta cura che un gruppo di indigeni de giorni nostri è riuscito a identificare specie, sesso ed età degli animali basandosi unicamente sulle orme rappresentate nei graffiti preistorici ritrovati in un complesso di grotte della Namibia
Uno studio dell’Università di Catania, realizzato su alcune lettere autografe di Vlad III di Valacchia, rivela che l’antico sovrano che ha ispirato la leggenda del conte Dracula forse soffriva di emolacria, condizine caratterizzata dalla presenza di sangue nelle lacrime
Ad Arenzano ritrovato un sito archeologico d'epoca imperiale romana: "È stato emozionante, si scopre un nuovo tassello della romanizzazione della Liguria"
Del rimorchiatore si erano perse le tracce al largo delle coste di Brucoli, nel Siracusano, nel 1935. Causa del disastro furono verosimilmente le avverse condizioni meteo o una collisione con una nave ignota. Il nome è ancora ben evidente sulla poppa
Il ritrovamento di alcun antichi strumenti in pietra vecchi di tre milioni di anni rischia di aprire un piccolo giallo archeologico: potrebbero infatti essere stati realizzati da ominidi del genere Paranthropus, evolutisi parallelamente al genere Homo
Le tecniche di produzione antiche fornivano al materiale la capacità di auto-rigenerarsi, riparando micro-crepe e fratture prodotte dal passare dei secoli. Lo rivela uno studio dell’Mit di Boston
Protetto per 2.300 anni dal fango e dall'acqua bollente delle vasche sacre, è riemerso in Toscana un deposito votivo mai visto: insieme alle statue trovate anche migliaia di monete ed ex voto. Le immagini
L'uomo, pensionato britannico, ne aveva raccolti alcuni frammenti come souvenir, ma le leggi del Paese sul traffico di manufatti sono severissime, per i casi più gravi prevista anche l'impiccagione
All’Università di Pisa hanno utilizzato uno spettrometro di massa per “annusare” il contenuto di diversi vasi sigillati rinvenuti nella tomba di Kha, antico architetto al servizio del faraone Amenhotep III
Trovati reperti fossili di nove uomini di Neanderthal nella Grotta Guattari. Oltre a iene anche resti di elefante, rinoceronte, orso delle caverne e dell’uro, un grande bovino oggi estinto
Si tratta di un insediamento reale risalente a 3400 anni fa. I lavori sono iniziati a settembre e attualmente è riaffiorata una parte significativa. Lo stato di conservazione è impressionante
Centinaia di monete, perle, bracciali, anelli e perfino il "martello di Thor". Le ha scoperte a Schaprode un ragazzino 13enne sull'isola tedesca di Ruegen, nel mar Baltico: era il tesoro di Re Aroldo I Dente Azzurro, il primo sovrano ad unificare la Danimarca
Il Consiglio di Stato dà ragione al governo: ribaltate le sentenze del Tar Lazio che avevano a loro volta accolto i ricorsi di Roma Capitale in relazione all'istituzione del Parco archeologico del Colosseo e alla nomina del suo direttore con selezione pubblica internazionale
L'area è vincolata, ma c'è il via libera come scrive Gian Antonio Stella. Non ci sono dubbi: sotto le nuove gradinate ci sono i resti dell’antica Kroton. Verranno sepolti, nonostante l’"inedificabilità assoluta", sotto una colata "provvisoria e rimovibile" di cemento
Secondo il governo di Damasco il restauro è possibile in cinque anni. Ma dall'Unesco frenano: "Come si può ricostruire qualcosa che è ridotto in polvere?"
Scoperta una parte degli scavi di Ostia fino ad ora "segreta". La soprintendenza: "Risultati eccezionali, il Tevere non chiudeva la città a Nord, ma la divideva in due parti"
Ennesimo crollo che ha come teatro gli scavi di Pompei, il terzo in tre giorni. Sotto accusa c'è il maltempo: la pioggia avrebbe appesantito una grande massa di terra e provocato il cedimento del muro sottostante. Allarme Unesco: "Crollerà per intero"