Dieci persone sono rimaste uccise in un negozio di alimentari del Colorado: una strage ancora senza un perché ma dove già si invoca la pena di morte per un 21enne, Ahmad Al Aliwi Alissa ritenuto responsabile della strage
Il presidente Biden ha promesso una nuova stretta, finora però le (poche) restrizioni introdotte si sono rivelate dei palliativi. E il 2020 è stato uno degli anni peggiori degli ultimi decenni. Secondo Gun Violence Archive si sono contati 615 episodi di "mass shootings"
Non è mai una cattiva idea tornare sul business dell'export di armi italiane nel mondo: è un argomento ramificato, complesso e poco raccontato. Giorgio Beretta (OPAL) a Today: "L'esportazione a regimi repressivi ha effetti devastanti sulle popolazioni mentre porta pochissimo beneficio al nostro commercio estero: arricchisce solo le aziende produttrici"
Accolto il ricorso delle organizzazioni pacifiste. Il giudice per le indagini preliminari ha rigettato l’archiviazione. Nell'ottobre 2016 sul villaggio di Deir Al-Hajari caddero bombe e un'intera famiglia venne sterminata. Il governo italiano ha recentemente deciso di revocare definitivamente le licenze di esportazione di armi verso Arabia Saudita ed Emirati
Li voleva mostrare agli amichetti. Nell'istituto sono giunti dopo pochi minuti i militari della compagnia di Seregno in borghese. Poi la perquisizione a casa
La tragedia nei pressi del campo nomadi di via Guerra ad Asti. L'esito dell'autopsia, disposta dalla procura astigiana, ha confermato la causa del decesso nella profonda emorragia all'addome causata da un colpo di un fucile da caccia
La pistola è a salve. Lui era il presidente del Consiglio comunale di Foggia (si è dimesso oggi), nella vita fa il vigile del fuoco. Era già finito nella bufera poche ore prima per aver tentato di difendere il figlio 16enne ripreso nell’atto di compiere lo stesso gesto. Il mondo politico locale si dissocia
Associazioni della società civile chiedono una moratoria sulle spese per armi nel 2021: "Siamo impegnati a trovare risorse per la Sanità e l'Istruzione pubblica e sprechiamo soldi per prepararci alla guerra". Cosa ci difende meglio oggi dalla pandemia? La riconversione industriale dal settore militare ad altri ambiti è un'opzione reale? Vediamoci chiaro
La tragedia si è consumata a Porter, cittadina del Texas. Il bambino è stato soccorso in una vicina stazione dei vigili del fuoco ma per lui non c'è stato niente da fare
Altro che calo dei reati gravi durante il lockdown: i numeri del Viminale raccontano un'altra realtà. Ne abbiamo parlato con Giorgio Beretta (Opal). Servono più attenzione alle situazioni "fragili" (l'insicurezza è tra le mura di casa, e le donne sono le più a rischio) e più trasparenza sul numero di armi legalmente detenute in Italia
E' stata dichiarata la morte cerebrale per il bimbo di 7 anni che ieri mattina a Roma è stato raggiunto da un colpo di pistola che sarebbe stato esploso dal nonno per errore
Era il 23 luglio 2010: due uomini strappati per sempre ai loro cari perché una persona aveva una licenza per uso sportivo (e un'arma) che non avrebbe mai dovuto avere in un paese civile. Gabriella Neri a Today: "Ci sono due famiglie e tanti amici distrutti da dolore, incredulità, rabbia. Costruiamo ogni giorno una realtà oltre la morte"
L’esportazione di armi italiane cresce: in 5 anni 44 miliardi di euro, pari ai 15 anni precedenti. L'analisi di Rete Italiana per il Disarmo e Rete della Pace. Biatta (Opal): "Esportare armi sostenendo regimi autoritari e alimentando i conflitti non solo è una follia. È un crimine"
Dall'estate scorsa è in vigore la sospensione delle vendite di armi ad Arabia Saudita ed Emirati Arabi per il coinvolgimento nel conflitto in Yemen, ma lo scorso anno sono state rilasciate nuove autorizzazioni per quasi 200 milioni di euro. Dubbi sulle date esatte, Giorgio Beretta (OPAL) a Today.it: "Le autorizzazioni riguardano anche armi la cui esportazione dovrebbe essere stata sospesa, il parlamento chiarisca"
Oltre agli 872 milioni per il governo egiziano, armi per oltre 446 milioni anche al regime autoritario del Turkmenistan. Rete Disarmo e Rete della Pace: "Chiediamo al Governo di riferire il momento del rilascio di tali autorizzazioni per stabilirne la paternità"
Rete Italiana per il Disarmo, Sbilanciamoci! e Rete della Pace chiedono di iniziare un "vero processo di spostamento di risorse dalle spese militari a settori più utili per la società" e anche "una moratoria di un anno per il 2021 su tutti gli acquisti di natura militare per nuovi sistemi d’arma". In Italia la spesa militare prevista per il 2020 è di circa 26 miliardi
Orrore in Nuova Scozia, è la peggiore strage nella storia recente del Paese. Movente ignoto. Aveva modificato un'automobile sportiva per farla assomigliare a quelle della polizia. Trudeau: "I nostri pensieri sono con la comunità di Portapique"
I finanzieri di Catania hanno trovato un arsenale di armi e munizionamento (anche da guerra) custodito a 2 metri di profondità di un terreno in via San Francesco La Rena
Pecunia non olet. Nel 2018 è decuplicato a oltre 69 milioni di euro l’export militare italiano verso l'Egitto, paese violatore seriale di diritti umani e con cui l'Italia vede aperto da 4 anni il contenzioso sull'assassinio a Il Cairo di Giulio Regeni
La 33enne è stata ricoverata nel reparto Rianimazione dell'ospedale di Perugia con profonde ferite al volto e al torace. Arrestato un imprenditore di 40 anni. Succede a Marsciano
Un uomo fermo accanto a un'auto, senza alcun motivo apparente, dopo aver preso una balestra dal sedile posteriore si è diretto con passo deciso alle spalle della guardia giurata e, alla distanza di circa un metro, lo ha colpito alla testa a Marcianise
"Taglia le ali alle armi" (campagna promossa da Sbilanciamoci, Rete della Pace e Rete Italiana per il Disarmo) esprime grande delusione per il dibattito avvenuto negli scorsi giorni alla Camera: "La sostanza è questa: si va avanti, il programma F35 non si sospende"