Il governo studia un piano per potenziare la misura di sostegno alle famiglie. Sul tavolo c'è l'ipotesi di un bonus per il secondo figlio e un ulteriore incremento per i terzi nati. Non solo: arrivano anche gli aumenti legati all'inflazione
L'Inps ha fissato al 31 dicembre 2023 il termine entro il quale regolarizzare la propria posizione ed evitare il taglio del contributo. Dei 6,2 milioni di beneficiari, l'istituto di previdenza calcola che sono 66mila le famiglie che devono mettersi in regola
Dopo qualche giorno di ritardo, l'Inps ha effettuato i conguagli, in positivo e in negativo, dopo le operazioni di ricalcolo. Ecco gli importi dovuti e la spiegazione della variazione
Gli Stati generali della natalità, istituzioni e mondo delle imprese per bloccare l’inverno demografico. Gigi De Palo a Today.it: "La nascita di un figlio è la seconda causa di povertà, serve una fiscalità che tenga conto dei carichi famigliari"
Per non perdere le agevolazioni o non vedersi ridotti gli importi è necessario fare richiesta o aggiornare la documentazione entro la fine di questo mese. Tutte le informazioni
Tra adeguamento delle cifre all'inflazione, arretrati e modifiche apportate dall'ultima legge di bilancio, ecco i nuovi importi. Non tutti guadagneranno qualcosa, però: c'è anche chi dovrà restituire all'Inps somme percepite senza averne diritto
Gli importi di febbraio sono rivalutati dell'8,1% per essere adeguati all'inflazione, da marzo scatteranno gli incrementi inseriti nella legge di bilancio
La Commissione Europea ha avviato una procedura d'infrazione nei confronti dell'Italia su Reddito di cittadinanza e Assegno unico, colpa di alcuni criteri per ottenerli: cosa si rischia
Non si dovrà però ridare indietro fisicamente la somma ricevuta all'istituto di previdenza. La procedura di recupero avverrà infatti con un conguaglio sui prossimi assegni. Tutto quello che c'è da sapere
Gli attuali beneficiari dell'assegno continueranno a riceverlo in automatico, ma attenzione all'Isee: per ottenere l'importo massimo previsto sarà necessario fornire i dati aggiornati
Da marzo l'importo sarà determinato in base all'Isee del nuovo anno: tutte le novità sugli importi e sulle modalità per presentare o tenere aggiornata la domanda
L'Inps pagherà con gli importi aggiornati: è diretta conseguenza delle novità introdotte dalla prima manovra del governo Meloni, ma anche dell'adeguamento dell'importo dell'assegno all'inflazione galoppante
Se la domanda è già stata accolta non è necessario presentarne un'altra, ma va aggiornato l'Isee (altrimenti si riceve la cifra minima stabilita dalla legge)
Il ministro della Famiglia, Eugenia Roccella, punta a rendere universale l'aiuto. A cosa lavora il governo e cosa può cambiare già nei prossimi mesi con l'approvazione della legge di bilancio
L'assegno sarà maggiorato del 50% per il primo anno di vita del bambino, mentre le famiglie composte da 3 o più figli avranno diritto a un ulteriore aumento del 50% che durerà tre anni. Così è stato deciso dal consiglio dei ministri che ieri ha approvato il disegno di legge sulla manovra
Il governo vuole premiare le famiglie numerose e studia una rimodulazione degli importi. Intanto da gennaio scatta l'adeguamento automatico all'inflazione