L'assegno unico spiegato dalla ministra Bonetti
Intervista di Today alla ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, su alcuni 'punti oscuri' dell'assegno unico
Intervista di Today alla ministra per le pari opportunità e la famiglia, Elena Bonetti, su alcuni 'punti oscuri' dell'assegno unico
Chi fa domanda subito, a metà marzo riceve i soldi, da 50 a 175 euro. Ma il pagamento degli arretrati è garantito in ogni caso per tutti quelli che fanno domanda entro giugno
Mezzo milione di domande in due settimane per ottenere l’assegno unico universale, per un totale di 785mila figli a carico già dichiarati. La nuova misura va da 50 a 175 euro al mese: ci sono precisazioni importanti
Il contributo spetta a chi ha figli a partire dal settimo mese di gravidanza fino ai 21 anni di età e si baserà sull'Isee
Spariscono benefici e detrazioni per i figli: da marzo 2022 le famiglie potranno percepire un contributo mensile per ogni figlio a carico: ecco come funziona
E' da oggi, lunedì 3 gennaio, che inizieranno a confluire all'Inps tutte le domande: tutte le cose da sapere, la cifra che spetta a ogni famiglia, gli aiuti che vengono inglobati dalla nuova misura e i dettagli a cui prestare la massima attenzione
Online sul sito dell'Inps il servizio di simulazione che permette di calcolare l'importo. Con l'inizio dell'anno nuovo si può subito presentare domanda: tutte le cose da sapere
Se il secondo genitore non completerà la domanda, il primo genitore richiedente riceverà solo il 50% dell’assegno unico per i figli. Tutte le cifre e i chiarimenti sulla misura che entra in vigore a marzo 2022
Primo, le case di proprietà e il saldo sui conti correnti incideranno sull’importo. Secondo, non arriverà automaticamente ma andrà fatta domanda sul sito dedicato con lo Spid)
Il taglio della tassazione incide poco sui redditi bassi che invece possono incassare i maggiori benefici dal Family Act
Le famiglie avranno due mesi di tempo per ottenere l’Isee aggiornato. La domanda potrà essere presentata annualmente sulla base di un format semplificato limitando al massimo l’inserimento delle informazioni utili per procedere alla erogazione delle somme spettanti a partire dalla fine del mese di marzo 2022
"L'assegno unico è una bomba sociale", avverte il leader della Uil, Pierpaolo Bombardieri
La misura entra a regime da marzo 2022. Domanda all'Inps obbligatoria, Isee non obbligatorio (anche senza presentarlo, si riceve la cifra minima). Case di proprietà e saldi dei conti correnti incideranno parecchio sugli importi mensili che si riceveranno
Si parte a marzo 2022. Nessuna famiglia tagliata fuori: basterà presentare domanda a partire da gennaio e chi non vorrà farsi "fotografare" dall'Isee potrà avere l'importo minimo che viene attribuito sopra i 40mila euro di Isee. Per qualcuno è "un regalo agli evasori"
Il contributo partirà nel 2022, ma l'Inps ha già comunicato tutte le informazioni principali: ecco tutto quello che c'è da sapere
La tanto attesa misura per le famiglie è all'orizzonte, anche se i confini non sono ancora definiti con certezza. Si parte a inizio 2022, non ci sono dubbi in merito ma il tempo per approntare il tutto stringe. Tutte le (probabili) novità. Bonetti: "Soddisfatta"
Nel 2022 il meccanismo dell'assegno unico per ogni figlio entrerà in funzione a pieno regime. La transizione dagli attuali assegni familiari non sarà priva di ostacoli. Prevista una maggiorazione, un piccolo bonus, per il secondo percettore di reddito (ovvero se entrambi i genitori lavorano) in modo tale da non disincentivare il lavoro femminile
L'impianto è chiaro, da tempo: per ogni figlio minorenne un assegno mensile fino a 180 euro, con un extra di 80-90 euro dal terzo figlio in poi. Il provvedimento è pronto per il Consiglio dei ministri. Addio a (quasi) tutte le precedenti misure di sostegno
Il termine per la presentazione delle domanda con effetti retroattivi è stato spostato al 31 ottobre. L'assegno potrà comunque essere richiesto fino al 31 dicembre, ma senza ricevere le mensilità precedenti
Per ottenere l'assegno c'è tempo fino al 31 dicembre 2021, ma solo per le domande pervenute entro il 30 settembre 2021 il beneficio sarà riconosciuto dal mese di luglio 2021
Negli ultimi anni la politica dei bonus a pioggia è diventata una prassi sempre più frequente. Quali sono e a chi spettano le agevolazioni oggi in vigore
Si parte tra venti giorni con la misura ponte. L’assegno unico per ogni figlio è compatibile sia con il reddito di cittadinanza sia con la fruizione di eventuali altre misure in denaro a favore dei figli a carico erogate da Regioni o Comuni. Poi dal 2022 si va a regime
Ma attenzione: a luglio solo a qualcuno, a gennaio 2022 a tutti. L'assegno unico per ciascun figlio parte a tappe. Dal prossimo mese la norma ponte dovrebbe consentire la 'copertura' solo per alcune categorie che fino ad ora ne erano prive, vedi disoccupati e lavoratori autonomi. Poi dal 2022 diventerà universale
"L'assegno unico familiare universale partirà a luglio, in una forma ponte, solo la parte che riguarda le detrazioni fiscali verrà rimandata a gennaio. Le famiglie devono essere tranquille" dice il ministro per la Famiglia, Elena Bonetti. Mario Draghi: "E' una di quelle trasformazioni epocali su cui non ci si ripensa l'anno dopo"
Il 'bonus' varierà in base al reddito fino ad un massimo di 250 euro al mese per ogni figlio. Ma i tempi per varare i decreti legislativi sono troppo stretti, la misura andrà a regime solo a gennaio 2022