A lanciare l'idea è la Cisl. La legge delega è stata approvata, ma restano da definire gli importi. E non è ancora chiaro come verrà calcolato l'assegno per i fruitori del reddito di cittadinanza
La nuova legge ha riordinato e semplificato le misure a sostegno delle famiglie attraverso un contributo universale, in partenza da luglio nei piani del governo. Cosa cambia con i precedenti aiuti dell'Inps
Si fa strada l'ipotesi di una partenza ridotta per il 2021 e del rinvio della riforma al prossimo gennaio. Il disegno di legge, che è inserito tra le riforme di accompagnamento al Pnrr del governo Draghi
"Oggi le famiglie più povere sono penalizzate perché gli incapienti non hanno detrazioni per i figli a carico - spiega il ministro Bonetti - altri non accedono agli assegni familiari che sono riservati solo ai lavoratori dipendenti". Che cosa cambia da luglio? Solo con i decreti attuativi, ancora da scrivere, si sapranno gli importi
Tra due mesi e mezzo si dovrebbe (condizionale d'obbligo) partire con la misura. Il nuovo assegno mensile a tutte le famiglie che hanno un figlio fino a 21 anni a carico è ormai legge. Ecco le sei misure che saranno "eliminate" e le simulazioni degli importi spettanti (in attesa dei decreti attuativi) in base all'Isee
Secondo alcuni calcoli l'80% delle famiglie italiane prenderebbe 161 euro al mese per ogni figlio minore e 97 per ogni figlio under 21. E' arrivato il via libera del Senato: 227 sì, 4 astenuti e nessun voto contrario. Decisivi saranno i decreti attuativi (tutti da scrivere, e pure in fretta). Previsti aumenti se si hanno più figli o in caso di figli disabili
L'assegno unico dovrebbe arrivare a luglio per i nuclei familiari con figli: lo assicura la ministra per le Pari opportunità e la Famiglia. La realtà è che mancano i decreti attuativi e i tempi sono più stretti di quanto sembri. Il "bonus figli" sarà pagato mensilmente: ecco a chi spetta e a quanto dovrebbe ammontare (il condizionale è d'obbligo)
Il Cdm ha approvato il testo della legge di bilancio: confermato il taglio del cuneo fiscale, tra le novità da segnalare l'introduzione del cashback e del bonus per i figli. Stanziati 4 miliardi per le attività colpite dal Covid
Il governo estenderà a tutti le forme di sostegno fiscale ma l'introduzione della nuova misura e l'abolizione delle preesistenti sarà a saldo negativo per il 29,7% di famiglie
Secondo le più recenti simulazioni, gli importi erogati andranno da 50 a circa 250 euro al mese per ciascun under 21 a carico. Sarà indirizzato a tutti, anche autonomi e incapienti
La Legge di Bilancio vale 40 miliardi, 23 miliardi di spese in deficit e 17 di fondi Ue: ecco quali sono le principali novità della manovra approvata dal Cdm e adesso attesa in Parlamento
Il primo step del Family Act non prevede più bonus e misure spot, ma soldi che andranno ogni mese a 11 milioni di famiglie che potrebbero ricevere 200-250 euro a figlio a seconda del valore dell’Isee
Niente da fare per il taglio delle tasse in busta paga. Nel 2021 potrebbe invece arrivare l'assegno unico per le famiglie che questa mattina è stato incardinato in Senato. Gualtieri: la riforma fiscale abbraccerà un arco "triennale"
Il nuovo sussidio sarebbe finanziato (in parte) con la cancellazione delle attuali detrazioni per carichi di famiglia. Si lavora su un importo base di 200 euro mensili a figlio, graduabili in base al parametro Isee