Dipendenti comunali prima timbrano il cartellino, poi tornano in auto a dormire
In sei sono accusati di truffa aggravata e false attestazioni e certificazioni. Alcuni preferivano fare shopping, altri andavano in campagna
In sei sono accusati di truffa aggravata e false attestazioni e certificazioni. Alcuni preferivano fare shopping, altri andavano in campagna
La Guardia di Finanza ha scoperto che le certificazioni e le richieste di congedo parentale presentate dall'uomo nell'arco di tre anni erano in realtà illegittime
Operazione "Timbro libera tutti" della guardia di finanza contro l'assenteismo nella pubblica amministrazione. A Palermo ai domiciliari per truffa e false attestazioni otto tra lavoratori diretti del Comune, del Coime e della Reset in servizio ai Cantieri culturali alla Zisa. Gli altri sono stati sottoposti all’obbligo di dimora o di presentazione alla polizia giudiziaria
Chiuse le indagini nei confronti di un dipendente dell’azienda ospedaliera Pugliese-Ciaccio di Catanzaro, accusato di essere un assenteista seriale, e dei suoi superiori che non avrebbero adottato provvedimenti nei suoi confronti
Il caso a Palermo. Carabinieri e polizia municipale in cinque mesi di indagini hanno evidenziato quasi duemila timbrature "sospette"
Beccati 13 "furbetti" alla sede di Taurianova dell'Azienda sanitaria provinciale di Reggio Calabria. Le indagini sono state eseguite con intercettazioni, riprese video e pedinamenti
Ad Alghero sospesi dipendenti comunali, timbravano poi uscivano: una faceva la spesa durante l'orario di lavoro, uno passava la mattina al bar, uno andava a lavorare per la società di autonoleggio della famiglia
Per il giudice il fatto non sussiste: non c’è prova che quelle assenze fossero finalizzate alla frode ai danni dello Stato. I fatti ad Ancona
"Assenteisti meritano la galera". Il governatore della Puglia Michele Emiliano si appella ai dipendenti onesti: "Ecco il mio numero, chiamatemi e li faccio arrestare tutti"
Le indagini della Guardia di Finanza sul sistema di assenteismo all'ospedale di Molfetta coinvolgono personale medico, impiegati amministrativi, tecnici e un soggetto esterno all’Asl: trenta gli indagati
Nel mirino della Procura di Roma e dei vigili nove dipendenti dell'Ufficio Giardini: sono stati incastrati "in modo inoppugnabile" dalle immagini di videocamere
Otto arresti a Foggia (tutti ai domiciliari) dopo un'inchiesta della Gdf. Sarebbero stati accertati vari episodi di assenteismo. L'accusa è truffa ai danni di un ente pubblico
Il custode della biblioteca di Termini Imerese potrà tornare al lavoro
Un'infermiera professionale in servizio all'Ospedale Civile "Spirito Santo" di Pescara, una 48enne di Montesilvano, è stata interdetta dall'esercizio della pubblica professione per sei mesi: è indagata dalla Procura per truffa aggravata e falso
Succede a Carpino, in provincia di Foggia. Dieci dipendenti del Comune e un responsabile di settore sono stati arrestati dai carabinieri
L'esperienza del Ruggi di Salerno, dove da gennaio 2017 è vigore la sperimentazione: "Non tratta il dipendente pubblico come un criminale, ma introduce trasparenza nella pubblica amministrazione"
Settanta in tutto gli indagati
Sei custodi del complesso vanvitelliano licenziati per effetto della legge Madia, che consente di concludere un rapporto lavorativo anche prima dell'eventuale processo
Andrea Mura è il velista professionista che il Movimento 5 stelle aveva candidato in Sardegna: dalle elezioni però aveva raccolto solo pochissime presenze in Parlamento e la sua difesa non ha convinto i colleghi di partito. Ma alla fine il colpaccio è suo
Andrea Mura ha risposto così al suo compagno di banco a Montecitorio Ugo Castellacci, che in un post su Facebook ha mostrato la sua alta percentuale di mancate presenze in aula
E' polemica dopo le misure prospettate dal neoministro della Funzione pubblica, che aveva parlato di rilevazioni biometriche contro i "furbetti del cartellino". Cigl, Cisl e Uil attaccano
Misilmeri, Palermo: le telecamere dei carabinieri li hanno sorpresi mentre effettuavano commissioni personali quando avrebbero dovuto essere in ufficio
Dieci dipendenti del parcheggio comunale multipiano di Pozzuoli, in provincia di Napoli, sono stati arrestati, a vario titolo, per truffa continuata aggravata e associazione per delinquere finalizzata a truffare la pubblica amministrazione