Lo spettacolo filmato nei cieli della Francia: un meteoroide del diametro di circa un metro si è disintegrato nell'atmosfera. L'Agenzia Spaziale Europea: "È la settima volta che l’impatto di un asteroide viene rivelato con questo anticipo"
I telescopi spaziali James Webb e Hubble hanno immortalato lo schianto della navicella spaziale DART contro un asteroide a velocità ipersonica nel primo test al mondo di un sistema di difesa planetario progettato per prevenire la potenziale collisione di un meteorite apocalittico con la Terra
Lanciato un satellite contro il corpo celeste, la collisione avverrà il 27 settembre. La missione è un test per verificare se la "tecnologia dell'impatto cinetico" possa funzionare per scongiurare possibili minacce future
In “Don’t look up” due scienziati che cercano di preparare il mondo all’arrivo di un’enorme cometa che potrebbe spazzare via la vita dal nostro pianeta. Si tratta di un film, naturalmente. Nella realtà come andrebbero le cose? E cosa potremmo fare per evitarlo?
Possiamo deviare un asteroide potenzialmente pericoloso? Per scoprirlo, il 24 novembre, alle 8:20 italiane, parte la missione Dart, che ha l'obbiettivo di schiantare una sonda contro l'asteroide Didymos, e testare così le tecnologie che in futuro potrebbero proteggere il nostro pianeta in caso di incontri ravvicinati con un corpo celeste
Trovate le prove del racconto biblico di Sodoma e Gomorra: l'asteroide di Tall el-Hammam. La ricerca pubblicata su Nature svela il cataclisma che cambiò il Medio Oriente. Una missione Nasa studia come impedire che succeda ancora
L’International Astronomical Union (IAU) ha assegnato ufficialmente il nome al corpo celeste scoperto nel 2003 dall'astrofisico Gianluca Masi: una dedica speciale a 700 anni dalla morte del Sommo Poeta
Il programma Hera costerà quasi 300 milioni di euro e permetterà di monitorare gli spostamenti dei corpi celesti nella traiettoria nel nostro pianeta. La Nasa si occuperà di deviare quelli più pericolosi
Alle ore 2.15 di sabato 6 marzo il corpo celeste passerà a 15 milioni di chilometri dal nostro pianeta. L'evento non sarà visibile ad occhio nudo, ma sarà possibile ammirarlo in streaming sul sito di Virtual Telescope Project
L'asteroide 2018 VP1 avrà lo 0,41% di possibilità di colpire la Terra. Per quanto bassa è il bolide spaziale che ha la maggiore probabilità di entrare in collisione con il nostro pianeta e per questo studiato fin dal 2018
L'asteroide 1998 OR2 intorno a mezzogiorno di oggi 29 aprile 2020 ha "sfiorato" la Terra passando a 6 milioni di chilometri. Largo quasi 4 chilometri è stato classificato dalla Nasa come potenzialmente pericoloso (e ripasserà ancora più vicino)
Il 4 febbraio l'asteroide potenzialmente pericoloso 2002 AJ129 passerà a 4.2 milioni di km dalla Terra: ecco come vedere lo spettacolo in diretta streaming
Il transito avverrà nella notte tra il 31 agosto e il 1 settembre 2017. Secondo gli studiosi non c'è nessun pericolo per il nostro pianeta. Ecco come osservarlo