Un caso di Serendipity che mette in allarme gli scienziati: il siero funziona meglio se si riducono le somministrazioni. E c'è anche un altro fattore finora non emerso da considerare: la fascia d'età. Ma l'Europa e l'Italia hanno già prenotato milioni di dosi
Sul siero firmato, oltre che dall’azienda inglese, dallo Jenner Institute di Oxford e dall’italiana Irbm (Istituto di ricerche biomediche) parla Lorenzo Wittum, amministratore delegato del colosso farmaceutico
Secondo lo studio non ci sono persone ricoverate fra i partecipanti allo studio, oltre 23 mila volontari maggiori di 18 anni. Ma i risultati di Pfizer e Moderna sono migliori
Siamo a Berlino agli inizi degli anni Trenta. Una giovane americana, Sally, mezza cantante e mezza prostituta, incontra un giovane inglese, Bryan. Tra i due si stabilisce una relazione tempestosa e ambigua, in cui si inserisce un ricco barone che conquista le grazie di lui e di lei. A un certo punto Sally rimane incinta e Bryan, anche se non è certo di essere il padre della creatura, accetta di sposare la ragazza. Ma questa, senza consultarsi con lui, abortisce. Per salvare il loro amore, dice, ma in realtà per poter continuare la sua carriera. I due allora si lasciano. Sulla Germania sta per abbattersi la bufera hitleriana.