Domani, lunedì 14 novembre, il cielo notturno avrà una luce del tutto speciale, grazie alla Luna più grande e brillante degli ultimi sessant'anni: è la "Superluna", effetto della coincidenza del plenilunio con il perigeo, cioè il punto di massimo avvicinamento del nostro satellite
Il satellite sarà nel punto più vicino alla Terra mai raggiunto negli ultimi 70 anni, quindi molto più visibile. Per la superluna piena più vicina del secolo bisognerà invece aspettare il 6 dicembre 2052
Lo studio è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica 'Nature'. La scoperta è stata possibile grazie al telescopio a infrarossi "Trappist". I pianeti sono in orbita ad una stella nana a 39 anni luce di distanza dalla Terra
Poco dopo le 17 di venerdì 12 dicembre, e alla stessa ora di sabato 13, il passaggio della Iss sopra l'Italia. La stazione sarà visibile a occhio nudo agli abitanti del Centro. Sarà come una stella luminosa in rapido movimento
Il modulo "Philae" è atterrato sulla cometa 67P. E' un momento storico e un vero successo per la missione dell'Agenzia spaziale europea. Un successo che ha tanto di "italiano"
E' grande come una casa e arriverà vicinissimo al nostro pianeta, più meno alla distanza dei satelliti geostazionari. Uno spettacolo nei cieli che potrà essere visto anche dall'Italia
Da ieri è iniziata la pioggia che è considerata "avanguardia" delle Perseidi. Un colpo di fortuna, visto che il 10 agosto difficilmente potremmo ammirarle. Tutta colpa della "super Luna"