Stasera occhi al cielo: una luna così la rivedremo solo tra 35 anni
La Luna sarà piena ma, soprattutto, più scura del solito: "Ambrata". L'ultima volta che fu così era il 13 ottobre 2000
La Luna sarà piena ma, soprattutto, più scura del solito: "Ambrata". L'ultima volta che fu così era il 13 ottobre 2000
L'asteroide passerà tra la Terra e la Luna e sarà visibile anche dall'Italia: ha un diametro di quasi trenta metri
L'astro, con una luminosità 15 volte più intensa della luna, passerà vicino al sole il 28 novembre
Il satellite europeo "Goce" sta per ricadere, come previsto da tempo, nell’atmosfera terrestre. La Protezione civile aveva parlato di remote possibilità di impatto in Italia, ora escluse dall'Asi
Per la prima volta un italiano, Luca Parmitano, realizzerà il sogno di ogni bambino: fluttuare nello spazio. Ecco la diretta trasmessa dal centro di controllo Nasa di Houston
Per la prima volta un italiano, Luca Parmitano, realizzerà il sogno di ogni bambino: fluttuare nello spazio. Ecco la diretta trasmessa dal centro di controllo Nasa di Houston
Il fenomeno riguarda il momento in cui il nostro satellite raggiungerà il perigeo: dove e come osservare il disco lunare
Una "bola de fuego" ha illuminato la notte nella zona di Villamuela, in provincia di Toledo. L'esplosione del meteorite, entrato nell’atmosfera a 75 mila km all'ora a 100 km dal suolo, ha suscitato molta paura nella popolazione ma nessun danno
E' stato rilevato solo domenica scorsa ed è ora osservabile nel cielo notturno. Battezzato semplicemente 2013 ET, è l'ultimo asteroide in ordine di tempo a capitare nelle vicinanze della Terra
Gli enti di vigilanza non danno riscontri, ma in molti giurano di aver visto un oggetto non identificato passare sopra lo Stretto di Messina
L'asteroide 2012 DA14 è passato a 27.700 chilometri d'altezza sopra l'Indonesia: alle 19.24 di ieri sera (ore 20.40 in Italia) ha raggiunto il punto più vicino al nostro pianeta
Nel giorno della grande paura in Russia per la pioggia di meteoriti che ha provocato oltre 1000 feriti, un corpo celeste ha "sfiorato" il nostro pianeta
Secondo gli studi di due astronomi russi, due asteroidi dovrebbero entrare in collisione con la Terra: uno venerdì, l'altro nel 2016. Ma la Nasa si affretta a smentire
Guarda le immagini più spettacolari del fenomeno astronomico
Una splendida immagine dallo spazio che ci avvicina ai misteri del cosmo