La decisione dell'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni che ha inviato una diffida alla compagnia telefonica: "L'aumento del 300 per cento non appare giustificato da condizioni economiche"
Audsbef e Federconsumatori: "Ricaduta a famiglia pari a 104 euro". Il Codacons è sulla stessa lunghezza d'onda: "Il 2016 si apre con una vera e propria stangata". Su i prezzi di treni, aerei, autostrade, taxi e traghetti
Arriva la prima "stangata" dell'autunno e nell'ultimo trimestre dell'anno le bollette saranno più salate: per l’elettricità l’aumento sarà del 3,4%, per il gas del 2,4%
L'allarme lanciato dalla Codacons: dal 1994 ogni famiglia ha pagato 3mila euro in più al Fisco. L'associazione dei consumatori è sul piede di guerra: "Una vergogna, si paga di più per avere servizi sempre più scadenti"
Commercianti e consumatori dicono che se scatterà la clausola di salvaguardia inserita nell'ultima manovra economica gli italiani riceveranno in regalo 54 miliardi in più di tasse in un triennio
I Monopoli di Stato hanno pubblicato il provvedimento di adeguamento dei prezzi di vendita al pubblico di sigarette e "trinciati" in attuazione del decreto legislativo della delega fiscale
Dal primo gennaio 2015 arriva la mazzata targata Fisco. Acqua, benzina, autostrada, birra, Iva e tanto altro: ecco cosa costerà di più. In arrivo un anno nero per i lavoratori freelance
Dallo studio della Cgia emerge un dato inquietante. Tra il 2010 e il 2014 sono il governo di Madrid ha alzato le tariffe pubbliche più dei nostri esecutivi. Ecco i dati
Un'elaborazione del Codacons mostra come quello ormai alle spalle è stato il peggiore anno di sempre sul fronte delle tariffe. Rifiuti, acqua, sanità e trasporti: è aumentato tutto
Il primo via libera alla Camera alla legge di Stabilità è anche l'ok all'aumento dell'Iva di 3,5 punti percentuali tra il 2016 e il 2018 se non verranno raggiunti determinati obiettivi di bilancio e di spending review
L'allarme della Unione Petrolifera: troppi aumenti rischiano di dare il colpo di grazia ad ogni ipotesi di ripresa dei consumi e dell’attività economica
Ok del Consigli dei Ministri: le valutazioni saranno non più in base ai vani ma ai metri quadrati. Dall'aumento delle sigarette di fascia bassa si stima un introito di 200 milioni
Il Carroccio ha dato il via alla protesta "Io non pago", una manifestazione nata per dire no agli aumenti dei pedaggi autostradali decisi dal governo. Accanto alla Lega, il mondo degli autotrasportatori e i forconi
Il primo gennaio 2014 sono stati ufficializzati i rincari per le tariffe autostradali. Rabbia dell'Osservatorio sulle Liberalizzazioni dei Trasporti: "Soldi non usati per il servizio ma investiti in attività finanziarie"
Via libera dal governo: per finanziare l'ecobonus sì all'aumento del prezzo dei prodotti delle "macchinette". Dal primo gennaio possibili rincari anche per le tariffe postali e per la benzina
Per la Coldiretti "il costo dei trasporti è uno dei fattori che ha condizionato pesantemente le ferie degli italiani" e colpisce gli oltre 4 milioni di italiani in vacanza a settembre