Crisi economica e repressione nel Paese simbolo della rivoluzione araba. E mentre Tunisi tratta un piano lacrime e sangue con l'Fmi, scoppia la rabbia nelle piazze. Allarme dell'Italia: Bruxelles intervenga
Il governo nel nuovo premier si appresta ad annunciare un aumento delle imposte, in particolare ai redditi più alti, per portare le finanza pubbliche su una traiettoria sostenibile
La Commissione era pronta a decretare la fine della sospensione del Patto di stabilità e un graduale ritorno a una politica di bilancio più rigida. Ma l’invasione di Putin ha cambiato tutto
Il premier socialista ribalta le previsioni e aumenta i consensi alle elezioni anticipate. Tra gli artefici del Recovery fund, ha ricevuto il plauso internazionale per la sua campagna vaccinale anti-Covid
La proposta di bilancio del governo di Angela Merkel prevede, rispetto a quanto preventivato a settembre, il raddoppio dei fondi da raccogliere sui mercati con l'immissione di titoli di Stato. E una spesa pubblica da 500 miliardi. Nel 2019 aveva ridotto il debito pubblico di 16 miliardi
L'Aia propone un piano di tagli alla spesa pubblica ai territori d'oltremare del Regno dei Paesi Bassi. Le isole oggi autonome rimangono legate allo Stato europeo, ma in più occasioni hanno dovuto adeguarsi alle ricette economiche imposte dal Vecchio Continente
Prova di intesa all'Eurogruppo per definire le condizioni di accesso a circa 200 miliardi di prestiti dell'ex fondo salva-Stati. I commissari Gentiloni e Dombrovskis propongono un meccanismo senza clausole punitive e rischi Troika
Le indiscrezioni stampa sulla cosiddetta 'sorverglianza rafforzata' hanno rinfocolato le accuse contro il Meccanismo europea di stabilità. Per l'economista Fabrizio Pagani, la scure di un memorandum di riforme nella versione 'light' c'è, ma può essere eliminata
Gli eurodeputati del partito socialista, che in Germania sono al governo con Angela Merkel, propongono di utilizzare l'ex Fondo salva-Stati ma senza le condizionalità temute dall'Italia. Un'idea che potrebbe convincere Francia e Spagna
Le parole del responsabile delle Finanze dell'Aia, Wopke Hoekstra, hanno fatto scattare la reazione del premier portoghese Costa: "Commenti ripugnanti". Insulti anche sulla pagina Wikipedia, dove viene definito 'fascista' e 'clown'
L'ex premier in audizione all'Eurocamera avverte: "Prevediamo un rallentamento dell'economia, Stati che hanno spazio di bilancio lo usino per la crescita". E promette di usare la flessibilità "quando serve" e la creazione di uno schema europeo per sostenere i disoccupati
L’European fiscal board ricorda che in alcuni Stati membri, tra cui l’Italia, “gli investimenti pubblici sono diminuiti nel periodo 2011-2018 rispetto al 1998-2007” a causa delle rigide regole sui bilanci. E propone una semplificazione delle norme, investimenti strategici fuori dal calcolo del deficit, e sostituire le sanzioni con incentivi
A luglio 2019, crollo della produzione industriale; calo del 4,2% rispetto allo stesso mese del 2018. Gli ultimi dati trimestrali su Pil (-0,1%) e occupazione (+0,1) tra i peggiori d'Europa
La neo-presidente delle Commissione detta una linea più morbida sui parametri di stabilità: “Evitiamo di avere un approccio troppo emotivo sul tema”. E sui commissari chiede parità di genere
L'ormai ex premier è riuscito a ottenere il 31,5% dei voti, perdendo appena 150mila voti rispetto alle ultime elezioni generali. Ma soprattutto ha rilanciato crescita e occupazione in un Paese messo in ginocchio dalla stessa Nuova Democrazia, oggi tornata al potere
Austriaci, alleati della Lega, e tedeschi, oggi nel gruppo europeo dei 5 stelle, continuano a criticare le politiche economiche del governo gialloverde. Mentre i polacchi del PiS e gli ungheresi del partito di Orban, con cui Salvini cerca un’intesa dopo il voto di maggio, hanno sempre promosso le misure Ue pro-rigore
In questa edizione anche lo stop del Parlamento al blocco dei fondi Ue per chi non rispetta il Patto di stabilità e il ritorno della radio di Megalizzi
Passano gli emendamenti presentati dai gruppi dei 5 stelle, della Lega, del Pd e della sinistra europea. D'Amato (M5s): "Vittoria del Sud sui falchi dell'austerity". Il dem Cozzolino: "Avrebbe penalizzato le regioni ingiustamente"
Il Parlamento europeo si appresta a votare il nuovo regolamento per la politica di coesione post-2020. Tra le misure più contestate dall’Italia quelle sulla macrocondizionalità. Intervista all’eurodeputata del M5s Rosa D’Amato