Come l'automotive può arginare la crisi di chip e semiconduttori
I grandi gruppi automobilistici e le aziende che fanno parte della filiera sono chiamati a grandi investimenti da effettuare con l'appoggio dei governi
I grandi gruppi automobilistici e le aziende che fanno parte della filiera sono chiamati a grandi investimenti da effettuare con l'appoggio dei governi
Federico Visentin, presidente di Federmeccanica lamenta il mancato coinvolgimento da parte del Governo nelle discussioni sul decreto di aiuti al comparto automotive e avverte "Oggi tocca all'auto domani ad altri settori"
Nel Dl Bollette pubblicato in gazzetta ufficiale previsti 700 milioni di euro per il 2022 e poi un miliardo all'anno fino al 2030 per favorire la transizione verde, la ricerca e lo sviluppo del settore automotive
La Commissione europea pronta a presentare un nuovo regolamento, ma le case automobilistiche temono contraccolpi
Dal 18 al 22 ottobre verrà sospesa la produzione nello stabilimento Iveco di Brescia. A mancare sono le componenti elettroniche come semiconduttori e chip
In una lunga intervista a Today.it, il Vice Ministro all’Economia Gilberto Pichetto spiega come sarà il futuro dell'industria dell'auto. E a Greta Thumberg risponde: "Fa bene, ma no a transizioni troppo rapide"
L'automotive in Italia vive una profonda crisi proprio mentre dovrebbe entrare nel vivo il processo di transizione ecologia. La proposta dei sindacati a Today.it: "Sfruttiamo Termini Imerese per produrre conduttori"
La top five delle auto di lusso tra design e prestazioni
Nella fase di new normal, i consumi rappresentano senz'altro degli indicatori utili a decifrare questo momento di trasformazione, anche quelli del settore automotive che si dimostra variegato rispetto alle diverse esigenze della clientela
Da un’analisi effettuata da PwC Italy è emerso che i consumatori, nell’ultimo anno, hanno generato un sentiment positivo nei confronti di meccanismi alternativi di noleggio dell’auto tramite app e strumenti digitali. Eccone alcuni
Le case automobilistiche stanno intraprendendo nuove strategie commerciali che puntano sui canali digitali: i risultati della survey condotta da PwC Italia ed Euromedia Research, evidenziano come gli strumenti digitali ritenuti più efficaci riguardino la possibilità di prenotare una prova di guida direttamente a casa, la consulenza online delle concessionarie e la possibilità di poter configurare virtualmente la propria auto
Un’eccellenza certificata dal premio Best of the Best rivolto alle migliori concessionarie Nissan del mondo
Una risposta alla crescente domanda di batterie in Europa. Un investimento complessivo di circa 4 miliardi di euro per il progetto "Italvolt"
Attivo da oltre trent’anni, un noto gruppo ha recentemente inaugurato una nuova sede a Forlì
I nuovi consumatori mostrano di avere esigenze di mobilità molto eterogenee e al contempo sempre più dinamiche e specifiche, dunque per il settore è fondamentale dare vita ad azioni e strumenti per adeguare la propria offerta di mobilità
Dalla realtà aumentata, ai test drive a casa fino ai nuovi modelli di macchine elettriche e ibride, passando per i nuovi servizi di noleggio e mobilità condivisa. Che tipologia di auto sarebbe perfetta per te? Ibrida o elettrica? Acquistata o noleggiata a lungo termine?
È in forte calo sia la produzione sia la domanda, cambiano le abitudini di consumo e i servizi
L'obiettivo della sinergia è quella di un monitoraggio costante dei trend di mercato – industry per industry – e delle evoluzioni nel comportamento di consumatori e cittadini. Dalla prima analisi dedicata all'automotive emerge che la propensione all’acquisto di autoveicoli cala del 60% a seguito della crisi legata al Covid
Mazda realizza un "video-manifesto” per porre all’attenzione dell’opinione pubblica e del Governo l’importanza culturale e sociale, oltre che economica dell'automotive, un settore chiave del Paese
Il lockdown ha cancellato la vendita di oltre 300 mila auto con un crollo del 45% delle immatricolazioni. Per il settore automotive un allarme rosso che coinvolge 125mila imprese e quasi 450mila addetti. Ma ora forse qualcosa si muove
Concessionari auto e officine figurano tra le attività autorizzate alla riapertura dal 4 maggio ma i clienti potranno andarci solo per urgenze o necessità
"Boom di investimenti sull’elettrico, ma la diffusione sarà limitata nei prossimi 5 anni. Crescono le emissioni di CO2, anche a causa del calo del diesel. Nel 2025 poco più di 1 auto nuova su 3 sarà a gasolio, mentre meno di una su dieci sarà elettrica
Tra le imprese in contatto con T3 Innovation c'è Plasticform srl. Conosciamola più da vicino.
La "Knowledge Transfer Review" di T3 Innovation è una pubblicazione gratuita di approfondimento, articolata in cinque uscite e redatta con il coinvolgimento di esperti, ricercatori e consulenti
Status symbol ma anche cruccio, l'automobile è soprattutto vero e proprio motore di un'economia che dà lavoro a circa un milione e duecentomila addetti facendo dell'automotive uno dei settori più importanti d'Italia