Gli otto Paesi che si sono avvicinati all'Ue nel 2022
L'invasione russa dell'Ucraina ha spinto Bruxelles ad aprire ai 'vicini' in chiave anti-Mosca. Ma i veti incrociati continuano a frenare l'allargamento
L'invasione russa dell'Ucraina ha spinto Bruxelles ad aprire ai 'vicini' in chiave anti-Mosca. Ma i veti incrociati continuano a frenare l'allargamento
Il Cremlino ha auspicato una "soluzione diplomatica" alla crisi, anche se il ministero degli Esteri ha promesso: "Continueremo a sostenere Belgrado". Bruxelles: "Si torni a dialogare"
Il Paese balcanico, a maggioranza musulmana, dovrebbe ottenere lo status di candidato all'accesso questa settimana
Si prepara uno scontro diretto tra Serbia e Kosovo: nel mezzo ci sono le truppe di pace della Kfor, al comando proprio dell'Italia
Al vertice di Tirana l'Europa offre un miliardo ai Paesi balcanici per affrontare la crisi energetica e sviluppare fonti rinnovabili. Poi chiede la rottura con la Russia: "Decidete da che parte stare"
Pristina multerà i cittadini che non accettano di smettere di usare targhe serbe scatenando l'ira di Belgrado. L'Alto rappresentante Borrel: "Entrambi i leader responsabili dello stallo"
Dal 21 novembre si rischia l'esplosione di forti tensioni tra Kosovo e Serbia con Pristina che renderà operativa una riforma che fa infuriare Belgrado. L'Ue cerca una difficile mediazione
Prende corpo il progetto di una Comunità politica europea lanciata da Macron. Primo appuntamento il 6 ottobre a Praga: invitati 44 Paesi
Anche le nuove generazioni sentono la mancanza dell’epoca che non hanno mai vissuto, quando i Paesi della regione facevano parte della stessa grande famiglia
Una disputa sulle targhe kosovare per le auto, che i cittadini della minoranza serba del Paese si rifiutano di usare, ha riacceso il nazionalismo che rischia di diventare esplosivo
La Bulgaria da anni si oppone all'ingresso di Skopje nell'Unione, ma adesso un compromesso su questioni come storia e lingua potrebbe sbloccare l'impasse. Ma non piace a tutti
Vittoria schiacciante per il presidente serbo che ha deciso di non imporre sanzioni al Cremlino per l’invasione dell’Ucraina e di mantenere l’alleanza strategica con Mosca
A ottobre, con la nuova misura del governo, il tasso di nuovi vaccinati si è dimezzato. E il Paese resta lontano dagli obiettivi dell'Oms
Governi ancora divisi sull’ingresso di Tirana e Macedonia. Sfogo di von der Leyen: “È in gioco la nostra credibilità”. Rinviato al 21 ottobre il dossier caro bollette
Le lamentele di Tirana durante una visita di von der Leyen. L’Ue spera di riuscire a sbloccare la situazione entro la fine dell’anno
I casi tornano a salire in più Paesi Ue e il Governo regionale catalano reintroduce alcune regole del confinamento: stop a riunioni di 10 persone e invito a non uscire
L’Europa apre ai Balcani, con il via libera per cominciare i colloqui con Tirana e Skopje. Giovedì atteso il ‘sì’ finale dei 27 leader. Festeggia il premier albanese Rama "ma la strada è ancora lunga"
La Francia blocca l’avvio dei negoziati per aprire le porte dell’Europa ai due Paesi balcanici. Il Governo italiano tra i più critici per lo stallo a Bruxelles
Una lettera firmata da Juncker, von der Leyen, Sassoli e Tusk rivela l’intenzione delle istituzioni europee di aprire “entro ottobre” i negoziati con i due Paesi balcanici
La Commissione Ue ha presentato oggi la sua strategia per i Balcani occidentali. Belgrado e Podgorica a buon punto, Albania e Macedonia scalpitano, sulla Bosnia si deciderà a breve mentre sul Kosovo pesa il veto della Spagna
A 74 anni il "macellaio dei Balcani" era l'ultimo accusato in prima istanza del Tribunale Penale Internazionale per l'ex Jugoslavia, che chiuderà il prossimo 31 dicembre: è stato riconosciuto colpevole di genocidio, crimini di guerra e contro l'umanità
Vucic aveva appena deposto un fiore davanti al monumento che ricorda i nomi delle oltre 6.200 vittime identificate e sepolte nel cimitero commemorativo di Srebrenica
Nei Balcani flagellati dall'alluvione il bilancio sale a 45 morti, con l'ultima vittime scoperta stamani a Savac, in Bosnia
La guerra nella ex Jugoslavia sembra non riuscire a finire. E per le vie di Zagabria scene di tifo da stadio hanno festeggiato, con evidente retorica nazionalista, il ritorno in patria degli ex generali Ante Gotovina e Mladen Markac, assolti dalla Corte d'Appello del Tribunale penale internazionale dell'Aja dall'accusa di crimini contro l'umanità
A quattro anni e mezzo dalla dichiarazione unilaterale d'indipendenza dalla Serbia, il Kosovo ottiene la piena sovranità