Dal 2017 a oggi, gli istituti del Paese si sono liberati di una montagna enorme di Npl, che ne mettevano a rischio la stabilità. La Corte dei conti Ue: "Problema resta, Bce faccia di più su vigilanza"
Stop a partire da luglio ai reinvestimenti nel programma App. Rallentato l'aumento dei tassi di interesse che questo mese sarà solo di 25 punti percentuali invece dei soliti 50
La numero uno della Bce garantisce sulla solidità del sistema bancario europeo. In ogni caso l'Eurotower "è attrezzata per fornire un sostegno di liquidità"
Il ministro della Difesa tenta di smorzare la polemica nata attorno ai rialzi dei tassi della Bce e all'economia italiana, Marattin risponde con una lezione di economia
Secondo un sondaggio del Financial Times nove economisti su 10 pensano che l’Italia sia il paese della zona euro più suscettibile a una crisi del debito
La numero uno dell'Eurotower, nonostante le critiche dall'Italia, non cambia strategia sul contrasto al carovita. Ma un anno fa definiva "temporanea" l'impennata dell'inflazione
L'annuncio della presidente Lagarde: "Abbiamo ancora un percorso lungo da fare per far sì che l'inflazione si riporti al nostro obiettivo di medio termine"
Bruxelles chiederà agli Stati più indebitati di lavorare alla stabilità di bilancio e a non replicare i sostegni introdotti durante la crisi del Covid. Allarme Lagarde sulla recessione
L’inasprimento degli standard per ottenere soldi dalle banche colpisce soprattutto le piccole imprese e le famiglie. Fattori che stanno incidendo negativamente sulla domanda di mutui
I colleghi hanno dedicato al premier uscente un breve filmato, una tradizione inaugurata con l'addio a Merkel. "Ti auguriamo il meglio per il futuro. Whatever it takes"
La mossa della Banca centrale europea per contrastare l'aumento dell'inflazione. Dai mutui al debito pubblico, passando per lo spread, quali saranno le conseguenze?
L'opera davanti la vecchia sede della Bce è presa continuamente di mira. I proprietari non riescono più a pagare la manutenzione: "Le banche non ci rispondono"
Francoforte orienterà gli acquisti di titoli verso le aziende che hanno un minore impatto sulla salute del pianeta. Lagarde: “Allineare le nostre attività all’Accordo di Parigi”
La presidente della Bce ricorda le note dolenti dell’inflazione: energia al +39% in un anno, generi alimentari al +7,5% solo a maggio. E spiega perché Francoforte ha dovuto reagire
La Bce è stata solo l'ultima a decidere la mossa che è stata attuata almeno in 45 Paesi del mondo tra cui Usa, Regno Unito e India. Ma perché all'aumento dei prezzi si risponde in questo modo?
La BCE ha annunciato la creazione di un nuovo strumento per affrontare il rischio che l'Italia (ma anche Spagna e Grecia) riviva l'incubo della crisi del debito pubblico
Il Consiglio direttivo della banca centrale europea cerca di calmare i mercati: "Tutte le misure necessarie per perseguire la stabilità dei prezzi e salvaguardare la stabilità finanziaria".