La Bce si prepara a lanciare una sorta di 'bitcoin' comunitario, un sistema a prova di bomba per il giorno in cui non ci sarà più denaro contante. I vantaggi? Enormi, sia per i cittadini che per le imprese. "L'Europa insegue la Cina e potrebbe diventare leader mondiale del settore"
La Banca Centrale Europea ha predisposto il primo stop all'incremento del costo del denaro dopo mesi. Una buona notizia per mutui e prestiti, ma c'è attesa per capire l'effetto di questa scelta sul tasso di inflazione nella Ue
La Banca centrale europea vara un nuovo rialzo dei tassi di interesse, il decimo consecutivo. Per gli esperti sarà l'ultimo. Ma Lagarde resta vaga: "Inflazione ancora troppo alta, dipendiamo dai dati"
La mossa annunciata già lo scorso mese, l'aumento di 25 punti base porta il tasso complessivo al 3,75%. La presidente della Banca centrale Lagarde: "A settembre ulteriore aumento o pausa, ma di sicuro non taglieremo"
Tutti i problemi dell'attuale sistema monetario "non democratico, ingiusto e insostenibile" secondo Enrico Grazzini, autore del libro "Il fallimento della moneta"
L'eurodeputato di Fratelli d'Italia Nesci: "Sui tassi d'interesse scelta azzardata e penalizzante della Bce che frena la crescita, mentre serve una spesa pubblica orientata a creare sviluppo"
Liquidità a costo zero grazie ai nostri conti corrente e maggiori rendimenti dovuti a inflazione e aumento del costo del denaro: è boom di extraprofitti, nel settore bancario, non redistribuiti quasi mai tra i risparmiatori. Ora qualcuno comincia a rompere le righe
L'annunciato rialzo dei tassi di interesse da parte della Banca centrale europea per ridurre l'inflazione farà aumentare il costo del denaro di almeno 25 punti base, con effetti a cascata sui finanziamenti ai privati
A Francoforte prevale la linea dei falchi guidati dalla Germania secondo cui è meglio fare troppo che troppo poco, nonostante le conseguenze immediate sull'economia. Il nostro Paese protesta ma non riesce a imporre la sua linea
L'annuncio di Lagarde scatena la protesta di Tajani: "Così rischiamo la recessione". Il Codacons lancia l'allarme: "Decisione che farà crollare il mercato immobiliare"
Dal 2017 a oggi, gli istituti del Paese si sono liberati di una montagna enorme di Npl, che ne mettevano a rischio la stabilità. La Corte dei conti Ue: "Problema resta, Bce faccia di più su vigilanza"
Stop a partire da luglio ai reinvestimenti nel programma App. Rallentato l'aumento dei tassi di interesse che questo mese sarà solo di 25 punti percentuali invece dei soliti 50
La numero uno della Bce garantisce sulla solidità del sistema bancario europeo. In ogni caso l'Eurotower "è attrezzata per fornire un sostegno di liquidità"
Il ministro della Difesa tenta di smorzare la polemica nata attorno ai rialzi dei tassi della Bce e all'economia italiana, Marattin risponde con una lezione di economia
Secondo un sondaggio del Financial Times nove economisti su 10 pensano che l’Italia sia il paese della zona euro più suscettibile a una crisi del debito
La numero uno dell'Eurotower, nonostante le critiche dall'Italia, non cambia strategia sul contrasto al carovita. Ma un anno fa definiva "temporanea" l'impennata dell'inflazione
L'annuncio della presidente Lagarde: "Abbiamo ancora un percorso lungo da fare per far sì che l'inflazione si riporti al nostro obiettivo di medio termine"