"Grazie Mario". Il Consiglio europeo saluta Draghi con un video
I colleghi hanno dedicato al premier uscente un breve filmato, una tradizione inaugurata con l'addio a Merkel. "Ti auguriamo il meglio per il futuro. Whatever it takes"
I colleghi hanno dedicato al premier uscente un breve filmato, una tradizione inaugurata con l'addio a Merkel. "Ti auguriamo il meglio per il futuro. Whatever it takes"
Lagarde: "Rischio recessione con tagli al gas e razionamenti". Timori per gli effetti sul debito pubblico dell'Italia
Secondo le ultime stime dell'Eurostat. Sale ancora l'inflazione. Per gli analisti, la Bce potrebbe alzare ancora i tassi d'interesse
La mossa della Banca centrale europea per contrastare l'aumento dell'inflazione. Dai mutui al debito pubblico, passando per lo spread, quali saranno le conseguenze?
L'opera davanti la vecchia sede della Bce è presa continuamente di mira. I proprietari non riescono più a pagare la manutenzione: "Le banche non ci rispondono"
Francoforte orienterà gli acquisti di titoli verso le aziende che hanno un minore impatto sulla salute del pianeta. Lagarde: “Allineare le nostre attività all’Accordo di Parigi”
La presidente della Bce ricorda le note dolenti dell’inflazione: energia al +39% in un anno, generi alimentari al +7,5% solo a maggio. E spiega perché Francoforte ha dovuto reagire
La Bce è stata solo l'ultima a decidere la mossa che è stata attuata almeno in 45 Paesi del mondo tra cui Usa, Regno Unito e India. Ma perché all'aumento dei prezzi si risponde in questo modo?
La BCE ha annunciato la creazione di un nuovo strumento per affrontare il rischio che l'Italia (ma anche Spagna e Grecia) riviva l'incubo della crisi del debito pubblico
Il direttore del Meccanismo europeo di stabilità cerca di tranquillizzare i mercati: “Tassi di interesse ai minimi dalla Seconda guerra mondiale”
Il Consiglio direttivo della banca centrale europea cerca di calmare i mercati: "Tutte le misure necessarie per perseguire la stabilità dei prezzi e salvaguardare la stabilità finanziaria".
La presidente risponde alle critiche sulla gestione dell’impennata dell’inflazione. Poi l’ammissione sui prezzi delle case: “Finora abbiamo sottovalutato il loro impatto”
Secondo la Banca centrale europea la carenza di microprocessori potrebbe "riassorbirsi pienamente" entro il prossimo anno
L'Eurostat stima un aumento del 5% a dicembre, il più alto nel 2021. Tra i grandi Paesi, i più colpiti sono Germania, Spagna e Olanda
Francoforte annuncia l'avvio di una consultazione pubblica per ridisegnare i tagli in carta: "Vogliamo che il contante continui a essere disponibile"
Francoforte ha tra i suoi compiti quello di tenere sotto controllo i prezzi nell'area Euro. Ma la presidente Lagarde è contraria all’aggiustamento automatico dei salari chiesto dai sindacati
Riflettori puntati sui prezzi, con il pericolo inflazione che si affaccia all’orizzonte. Che cos’è e perché è importante l’obiettivo del 2%
Parigi elogia il suo "modello" energetico e propone di usare i fondi per la transizione ecologica per costruire nuovi reattori
La ripresa economica a suon di investimenti pubblici fa volare le transazioni nel Vecchio continente. Mentre la Cina vara un stretta
L’economia Ue dovrebbe tornare ai livelli pre-Covid entro la fine dell’anno, in anticipo sulle precedenti previsioni che la collocavano nel 2022. E le Borse festeggia la politica “leggermente aggressiva” di Francoforte
Per la presidente Lagarde, la donna che ha sostituito Draghi alla testa della Banca centrale di Francoforte, la cosa è “impensabile” perché “sarebbe una violazione dei trattati Ue”
I giudici europei hanno condannato le autorità slovene per la perquisizione e il sequestro di documenti dell'allora governatore dell'istituto. L'episodio risale al 2016, quando Mario Draghi e Jean-Claude Juncker si attivarono subito per proteggere il banchiere sloveno
L'impennata dell'indebitamento "a un certo punto andrà affrontata", avverte la francese, che mette l'accento anche sull'incertezza per il futuro e i danni per l'occupazione femminile. Lega: "Ci ha dato ragione"
La presidente Lagarde mette in guardia da un rapido ritorno alle discipline di bilancio troppo rigorose. E invita a investire nelle startup e nell'istruzione
L'idea di Mark Zuckerberg di sfruttare il primo social media per numero di utenti e Instagram come rete commerciale per Libra, una nuova moneta online, mette l'Eurotower in allerta. Allo studio una banconota elettronica regolata dall'Ue