In termini relativi, le sovvenzioni a fondo perduto copriranno il 2% del Pil, contro, per esempio, il 3,5% della Spagna e l'8% della Grecia. La buona notizia è che per la prima volta il nostro Paese sarà un beneficiario netto, ossia riceverà dall'Europa più di quanto versa
Francoforte fa le pulci ai Paesi Ue che mantengono le valute nazionali. E anche se tanti Governi dicono di non voler aderire alla moneta unica, il rapporto rivela che non avrebbero in ogni caso le carte in regola per entrare nel 'club'
Francoforte ha reso noto i primi risultati del Pepp, il programma di acquisto titoli lanciato in risposta alla crisi del coronavirus. Tutti i grandi Paesi Ue, Francia e Spagna comprese, hanno ricevuto meno di quanto previsto. A eccezione del nostro
Gli analisti nei giorni scorsi pensavano a un aumento più ridotto del programma di acquisto titoli: Francoforte lo estende al giugno 2021. Finora, l'Italia è stato il Paese più favorito nei primi 2 mesi del nuovo Pepp
Secondo i calcoli di Greenpeace con gli acquisti di obbligazioni in risposta alla pandemia Francoforte ha contribuito all'immissione di circa 11,2 milioni di tonnellate di Co2 nell'atmosfera
Insolita presa di posizione di Berlino nei confronti della Commissione europea e della sua presidente, Ursula von der Leyen, membro dell'esecutivo Merkel fino all'anno scorso. Sullo sfondo il braccio di ferro sulla Bce
Lagarde chiede di cambiarlo prima che torni in vigore, mentre la Commissione ricorda che - anche con la clausola che ne sospende l’applicazione - gli Stati membri devono pensare alla solidità di bilancio “nel medio periodo”
In una lettera, la presidente von der Leyen non esclude la possibilità di usare il pugno duro qualora il governo tedesco dovesse sfilarsi dal programma di acquisto di titoli di Stato promosso da Francoforte sia con Draghi che, più recentemente, con Lagarde
Nessuna rottura tra Francoforte e Karlsruhe. Lagarde sceglie la "via diplomatica" per rispondere alla sentenza che potrebbe mettere in crisi il Quantitative easing voluto da Mario Draghi
Il quantitative easing, l'acquisto da parte di Francoforte di titoli di Stato (anche italiani) può andare avanti, ma la Banca centra europea ha tre mesi per dimostrare che è “proporzionato” alle necessità
L'annuncio di Francoforte alla vigilia del vertice Ue e a poche ore dalla revisione del rating del nostro Paese da parte di S&P: . La decisione varrà fino al settembre 2021
L’intervento della troika è ancora previsto dalle regole che i ministri delle Finanze si sono (solo) impegnati a cambiare. E nonostante un alleggerimento delle condizioni, il controllo della Commissione europea sarà necessario per evitare lo sperpero dei fondi Ue
Intervista all'economista Francesco Papadia. Secondo cui il 'malefico' meccanismo potrebbe aiutare il nostro Paese ad affrontare la crisi. Oltre ad aprire la strada agli eurobond
Lagarde: “Non voglio passare alla storia come ‘whatever it takes 2’”. Ma gli investitori non apprezzano e crollano i titoli in tutta Europa. M5s: “Cambi rotta o si dimetta”
La numero uno della Bce punta il dito contro le norme europee di contrasto alla criminalità organizzata: “Passi legislativi insufficienti”. E sulle politiche per la crescita: “Bene i Paesi che spendono in progetti per sostenere l’economia”
Al suo posto Lagarde che lo ringrazia per la “saggezza e determinazione”. Qualcuno ipotizza possa prendere il posto di Conte, Salvini: “Non sarebbe rispettoso del popolo italiano”
La presidente designata della Banca centrale europea in audizione a Bruxelles per il voto di fiducia dei deputati Ue: "Politica monetaria sarà molto accomodante, a lungo. Ma non basta"
Il Consiglio europeo trova uno storico accordo per portare due donne a guidare le due istituzioni comunitarie. Timmermans sarà di nuovo primo vicepresidente, il belga Michel alla guida del Consiglio europeo
L'istituto di Francoforte boccia la proposta dell'esecutivo gialloverde sulle riserve auree: la gestione resta nelle mani di Bankitalia e del sistema europeo delle banche centrali. Al Tesoro possono essere trasferiti solo gli interessi. Ma questo si sapeva già da tempo
Avevano comprato titolo di Stato di Atene e il salvataggio della Banca centrale europea gli era costato caro: circa 3 milioni di euro. Ma la Corte Ue dà ragione a Francoforte: la stabilità di un Paese membro viene prima degli interessi privati
Le previsioni di Mediobanca sui crediti deteriorati, ma Intesa Sanpaolo e altri istituti finanziari affermano: nessun impatto significativo per le richieste di Francoforte a Mps
Una sentenza della Corte di giustizia Ue dà ragione al presidente della Bce: il programma di acquisto titoli del debito sovrano, che ha avvantaggiato Paesi come l'Italia, non viola il mandato di Francoforte. Smontate le accuse delle banche di Berlino
Retribuzioni innalzate anche per gli altri componenti del board della Banca centrale europea. Ecco quanto costano gli stipendi del governatore e dei suoi colleghi