All'Italia il primo finanziamento "sostenibile" della Banca europea per gli investimenti
Se lo è aggiudicato una società del gruppo Enel: 600 milioni per abbattere le emissioni nell'ambito del progetto E-Grid
Se lo è aggiudicato una società del gruppo Enel: 600 milioni per abbattere le emissioni nell'ambito del progetto E-Grid
Persone sgomberate, popolazioni indigene private della propria terra. Un report di due Ong punta il dito contro la costuzione di infrastrutture in diversi Paesi in via di sviluppo
La Bei è al centro del piano di salvataggio delle Pmi. Ma il suo direttore lamenta di non avere le risorse per attuarlo. L’allarme degli economisti: “Più fallimenti significa più crediti deteriorati”
Accordato un prestito di 350 milioni per gli investimenti nel biennio 2019-2020. Al Mezzogiorno destinato il 30% dei fondi
La Banca europea per gli investimenti sposta di un anno lo stop ai finanziamenti alle fonti fossili. Ok anche da Italia e Germania, che avevano bloccato la prima bozza
La Banca europea per gli investimenti potrebbe eliminare a partire del 2020 anche i fondi per il gas naturale. Ma è battaglia interna ai Paesi dell'Unione. E il braccio di ferro riguarda anche l'Italia
La Banca Europea degli Investimenti sostiene un progetto pionieristico dell'Enea. Bruxelles: “La fusione è una potenziale fonte sicura, senza emissioni di carbonio e praticamente illimitata”
Prestiti dalla Banca europea per gli investimenti per il completare il recupero di ex stabilimenti industriali
Il presidente Usa continua la sua battaglia contro Teheran: dopo essere uscito dall'accordo sul nucleare e aver imposto sanzioni, vuole evitare che l'Europa possa entrare in soccorso del Paese
Tra gli stanziamenti approvati dalla Banca europea degli investimenti anche 95 milioni per l'ampliamento del campus della Luiss di Roma
Finanziamenti ventennali a tassi favorevoli per la risistemazione dei 5 campus regionali di Bologna, Forlì, Cesena, Ravenna e Rimini e per l'efficientamento energetico e il miglioramento antisismico degli edifici dell'Ateneo
Aperti i bandi per tirocini retribuiti presso la Bei a Lussemburgo, la Bce a Francoforte e l'ECHA in Finlandia. Ecco tutto quello che c'è da sapere
Germania, Polonia e Svezia sono al centro dell'Alleanza creata dalla Commissione per recuperare i ritardi dell'industria europea. Secondo le stime, il mercato della nuova “benzina” varrà 250 miliardi. Oggi, l'88% è in mano a Cina, Giappone e Corea del Sud
Strasburgo approva un pacchetto di nuovi finanziamenti della Banca europea per gli investimenti nei Paesi terzi. Modifica degli obiettivi per affrontare la cause dell'emigrazione, combattere la corruzione ed il cambiamento climatico
La Banca europea degli investimenti ha dato il via libera al finanziamento per il gasdotto. Critica l'eurodeputata D'Amato: “Si usano risorse dei contribuenti italiani e Ue per un'opera inutile e dannosa”
Diffusi oggi i dati relativi al 2017. Il Belpaese è lo Stato membro Ue ad aver ricevuto la maggiore quota di finanziamenti. Padoan: “Cosi' sosteniamo imprese e occupazione”.
L'investimento servirà ad mmodernare la rete idrica e le tecnologie per gli impianti di trattamento delle acque reflue
150 milioni di euro di prestiti a Edison per la costruzione di parchi in Abruzzo, Basilicata, Campania, Puglia e Sicilia con una capacità totale di 165 MW. Maggior finanziamento nell'eolico italiano.
Il finanziamento servirà a migliorare “il recupero di energia e l'efficienza dell'inceneritore”, sottolinea la Banca europea per gli investimenti
Marco è sposato con una donna bellissima, ha un figlio e un ottimo lavoro. Tutto sembra perfetto, almeno finché sua moglie, con la quale sta insieme da quasi 25 anni, gli annuncia che ha un altro uomo e vuole la separazione. Marco è costretto ad andarsene di casa. Chiede aiuto al suo amico di sempre: Claudio, che conosce dai tempi della scuola. E una sera, mentre passeggiano per strada di notte, Marco dice all'amico: "Se potessi tornare indietro cambierei tutta la mia vita!" Proprio in quel momento un'auto li travolge...! I due amici si risveglieranno nel 1990, pochi giorni prima del fatidico incontro tra Marco e quella che sarà la sua futura moglie. E allora farà del suo meglio per cambiare il corso degli eventi. Ma.. si può davvero fermare il destino?
Una mattina qualunque Vittorio Sgarbi esce da un albergo di Milano, accanto a lui un collaboratore e una guardia del corpo. Ad aspettarlo una telecamera che da quel momento indagherà la vita, senza interruzioni, dell'uomo dagli slanci impetuosi ma ancor più dalla raffinata intelligenza, in una quotidianità di assoluta autenticità. La telecamera registra la profondità dell'uomo Sgarbi e attraverso lui dell'Italia tutta, nella complessità e nella magnificenza.