Gli organizzatori della prima edizione del festival hanno lanciato una campagna di crowdfunding per il finanziamento: "Dalla società - raccontano a GenovaToday - arriva una forte spinta per parlare di salute ed educazione sessuale, temi troppo spesso trascurati e strumentalizzati"
È la dieta globale del futuro, l’alimentazione salva-salute che chiunque, in tutto il mondo, potrà fare sua e seguire con la certezza di poter prevenire alcune patologie croniche
Dall’aumento delle ore di sonno, delle difese immunitarie e della felicità, fino alla diminuzione di pressione sanguigna, suicidi, ansia e stress, la luce è fondamentale per il nostro benessere psico-fisico, capace anche di influire sulla qualità del vivere quotidiano dei singoli e della collettività all’interno degli spazi comuni delle nostre città
il Dipartimento di Radioterapia Oncologica Avanzata dell'IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar (Verona), diventa il primo centro italiano per la radioterapia “adatativa” hi-tech di ultra-precisione. Ecco come funziona
In occasione della World Immunization Week 2022, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che si celebra dal 24 al 30 aprile, la Società Italiana di Pediatria (SIP), la Società Italiana di Neonatologia (SIN) e la Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), ribadiscono l’importanza dei vaccini, strumenti fondamentali di protezione in tutte le epoche della vita
“Ogni volta dobbiamo raggiungere la terraferma per sottoporci alle terapie e agli esami di controllo. L'ospedale Rizzoli deve dotarsi al più presto di un centro di radioterapia e del macchinario per la Pet-Tac.” L’appello di un paziente, Silvio Carcaterra
Pregi e difetti, utilità e criticità dell'applicazione che, scansionando il codice a barre di cibi e cosmetici, dà una valutazione degli ingredienti contenuti e del loro effetto sulla salute. Ne parliamo con la scrittrice e divulgatrice scientifica Beatrice Mautino e con l'addetta alla comunicazione del servizio clienti di Yuka, Tamara Linder
Oggi si celebra la giornata mondiale di sensibilizzazione sui rischi legati al sovrappeso e all’obesità: le proiezioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità
Uno studio dimostra che i vaccinati che hanno eseguito 90 minuti di attività fisica dopo l'iniezione, hanno prodotto più anticorpi nelle quattro settimane successive con un rischio ridotto di avere effetti collaterali
Lo stress causato dall’isolamento e la sedentarietà tra le cause più probabili del fenomeno. Lo studio promosso dal Bambino Gesù insieme ad altri 4 Centri di Endocrinologia pediatrica
Bambini in età prescolare più esposti ai virus stagionali: Dieta Mediterranea e Postbiotici alleati del microbiota intestinale, contribuiscono ad aumentare la risposta immunitaria
Nata come farmaco antidiabetico da oggi potrà essere prescritta anche dai cardiologi, finora esclusi. E i ricoveri crollano del 30%. Pasquale Perrone Filardi, presidente eletto SIC: "Superato un vecchio paradosso"
Come tener fede ai buoni propositi per l’anno nuovo? Una miniguida dell’esperta di Intimina ci aiuterà a capire quanto sia facile prendersi cura della propria salute e godersi qualche momento tutto per sé. Basta cominciare a pianificare il tutto in questi giorni e imparare a volersi bene
I ricercatori del CoEHAR, hanno potuto replicare nei laboratori dell’Università di Catania gli studi più importanti del settore, confermando la minor tossicità dei dispositivi elettronici a rilascio di nicotina. Tutti i dettagli
La società scientifica SIBIOC diffonde un vademecum con risposte certificate alle più frequenti domande dei cittadini. Obiettivo, sciogliere i dubbi per raggiugere un tasso sempre più elevato di immunizzazione
In Italia un anziano su 4 è a rischio di reazioni avverse da farmaci, 1 su 10 li prende inappropriati o per un tempo più lungo del necessario. Terapie a cui non è stato fatto un periodico ‘aggiustamento’. I dati del rapporto OsMed
Quasi 9 su 10 hanno riscontrato delle difficoltà, nell’apprendimento o psicologiche, durante la pandemia. I giovani hanno particolarmente accusato la mancanza di interazioni sociali. Eppure i ragazzi del Belpaese sono i più studiosi