Benzina e diesel, con le vacanze iniziano gli aumenti: i prezzi aggiornati
Ancora rialzo per i prezzi dei carburanti sulla rete italiana: la verde torna a sfiorare i due euro al litro. I sindacati insistono: "È necessario il taglio delle accise"
Ancora rialzo per i prezzi dei carburanti sulla rete italiana: la verde torna a sfiorare i due euro al litro. I sindacati insistono: "È necessario il taglio delle accise"
I carabinieri sono risaliti dalla targa dell'auto al proprietario, un uomo di 76 anni, denunciato per furto
Adolfo Urso, ministro delle imprese e del made in Italy, ha firmato il decreto che stabilisce come verranno mostrati i prezzi praticati dai singoli gestori e il modo in cui saranno calcolate le medie dal ministero. Tutti i dettagli
Ancora ribassi sui listini dei carburanti: scendono le medie nazionali dei prezzi praticati alla pompa, in particolare per quanto riguarda il gasolio in modalità self service
Calano le media nazionali dei prezzi praticati alla pompa dai distributori della rete italiana. Riduzioni sia per IP che per Q8: ecco i listini aggiornati, sia servito che self
Il taglio alla produzione di petrolio da parte dell'Opec spinge di nuovo al rialzo i prezzi dei carburanti, già da Pasqua. Il pressing dell'Arabia Saudita irrita Ue e Stati Uniti, soprattutto in chiave anti Russia: a chi conviene tagliare la produzione di greggio e far salire il costo dei carburanti? I consumatori di sicuro ne risentono
Il taglio della produzione di petrolio deciso dai Paesi dell'OpecPlus ha fatto balzare le quotazioni petrolifere. Cosa succede
Annunciati tagli alla produzione petrolifera: i prezzi potrebbe salire "verso i 100 dollari" mettendo a rischio gli sforzi per contenere l'inflazione e caro benzina
I prezzi dei carburanti ai distributori continuano a scendere dopo il tonfo delle quotazioni internazionali del petrolio. Ecco tutti i prezzi: la media nazionale della verde in modalità self è sotto 1,86 euro/litro, quella del diesel a 1,8 euro/litro
Bruxelles auspica la messa al bando dei motori a combustione e il passaggio all’elettrico per il 2035, ma Germania e Italia frenano l’intesa e puntano su e-fuel e biocarburanti, una tecnologia che sembrava pionieristica negli anni ‘80 quando fu prospettata dall’allora gruppo Ferruzzi e che oggi rappresenta una delle ultime speranze dell’industria automobilistica tradizionale, anche se i problemi non mancano
Salvini all'incontro dei ministri contrari ai nuovi standard sulle emissioni di auto a benzina e diesel proposti dalla Commissione. Ma Francia e Spagna disertano la riunione
La salita delle quotazioni internazionali dei prodotti raffinati ha provocato una serie di rialzi sui principali marchi: ecco i listini aggiornati
Slitta nuovamente il voto finale sul divieto di vendita di veicoli inquinanti dal 2035. Bruxelles attende il sì di Berlino, che spera di strappare una deroga sugli efuel
Berlino sarà determinante per l'addio alle macchine tradizionali. Il governo tedesco punta sugli efuel, i carburanti sintetici con meno emissioni di benzina e diesel, ma che non azzerano la CO2
Lo stop a benzina e diesel scatterà nel 2035. Berlino chiede all'Ue di garantire il futuro delle auto con la vecchia tecnologia. Ma alimentate con i cosiddetti carburanti neutri
Oltre ai costi di riparazione dell'automobile, molti hanno dovuto sostenere le spese del carro attrezzi
Gli impianti in cui diesel e benzina costano meno: la mappa con il prezzo medio per ogni provincia italiana
La scoperta della Guardia di Finanza in un distributore di carburante di Falconara, in provincia di Ancona: sequestrate due pompe, mentre il titolare dell'impianto è stato denunciato con l'accusa di frode in commercio
Per la prima volta da agosto il costo del gasolio è più basso di quello della verde. I prezzi medi praticati sulla rete
L'esecutivo tira dritto. Resta (per ora) l'obbligo per i distributori di esporre la cartellonistica con la media dei prezzi di riferimento accanto a quelli praticati. Ma ci sono anche altre possibili novità all'orizzonte (emendamenti permettendo)
Da adesso in poi la volatilità sui prezzi è da mettere in conto. Ma probabilmente non subito. Cosa succederà dopo l'embargo ai prodotti raffinati provenienti dalla Russia
Da domenica 5 febbraio scatta l'embargo europeo sui prodotti raffinati provenienti dalla Russia: ogni giorno verranno a mancare circa 5 milioni di barili. L'allarme delle associazioni: "I listini dei carburanti in Italia potrebbero toccare nuovi record"
Alla Camera l'emendamento del governo al decreto: la raffica di correttivi proposti dai gruppi è stata depositata. Traballa l'obbligo di esporre il prezzo medio, ma meno sanzioni ai gestori. Occhi puntati sui prezzi dopo il 5 febbraio
Il blitz della guardia di finanza a Cerignola, in provincia di Foggia. Le immagini
Su 2.518 controlli della guardia di finanza, 989 violazioni alla disciplina prezzi nei distributori. Dona (Unc): "Multato il 39,3% dei benzinai". Intanto sta per scattare l'embargo ai prodotti raffinati provenienti dalla Russia, con tutte le conseguenze del caso