Taglio delle accise sui carburanti, è arrivata l'ennesima mini-proroga
I ministri Franco e Cingolani hanno firmato il decreto ministeriale che prolunga lo "sconto" di 30 centesimi fino al 17 ottobre
I ministri Franco e Cingolani hanno firmato il decreto ministeriale che prolunga lo "sconto" di 30 centesimi fino al 17 ottobre
La crisi energetica già in atto da tempo è acuita dalla guerra in Ucraina. Ma perché il gasolio sta diventando sempre più caro per i consumatori finali? La nostra analisi
I ministri Franco e Cingolani hanno firmato il decreto ministeriale che prolunga lo "sconto" di 30 centesimi soltanto di ulteriori 15 giorni rispetto al precedente, quindi fino al prossimo 5 ottobre. Insoddisfatte le associazioni dei consumatori: "La misura non risolve affatto l'emergenza prezzi"
L'esecutivo sta varando un decreto ministeriale: i prezzi dei carburanti dovrebbero rimanere calmierati almeno fino al 5 ottobre. In arrivo anche altre due misure contro il caro-energia
La proroga del taglio delle accise sui carburanti, esteso dal decreto aiuti bis fino al 20 settembre, è cosa fatta. I 30 centesimi di sconto saranno rinnovati per un altro mese, almeno fino al 20 ottobre e forse anche oltre. Si lavora a un decreto interministeriale
I prezzi dei carburanti alla pompa continuano ad aumentare. E incombe la scadenza del taglio delle accise
L'esecutivo sta valutando le risorse a disposizione per nuovi aiuti a imprese e famiglie. Dalle rate agli sgravi fiscali, ecco le ipotesi sulle nuove misure
Dopo alcune settimane di tregua tornano i rialzi sui prezzi dei carburanti in Italia: Aumenti per benzina e metano, il diesel self service vola sopra quota 1,8 euro al litro
Vetture a combustione al bando dal 2035: l'ente regolatore delle emissioni ha approvato regole più severe, costringendo le case automobilistiche ad eliminare gradualmente i veicoli a benzina e diesel
I ministri Franco e Cingolani hanno firmato il decreto: taglio di 30 centesimi al litro fino al 21 agosto
Al beneficio possono accedere i datori di lavoro del settore privato e possono essere erogati ai dipendenti per supportarli nella spesa per il carburante: tutte le regole e le istruzioni fornita dall'Agenzia delle Entrate
Molte misure sui tavoli di Palazzo Chigi o delle Camere potrebbero subire uno stop a causa delle tensioni politiche che hanno aperto una crepa nell'esecutivo
Lievi movimenti al ribasso sulla rete con il prezzo dei carburanti che però resta ancora sopra i due euro al litro
I prezzi restano saldamente sopra i due euro, ma ci sono nuovi interventi al ribasso. Il governo ha esteso il taglio di 30,5 centesimi al litro sui carburanti fino al 2 agosto
Secondo i dati del Mite, il prezzo medio della verde è salito a 2,073 al litro, mentre quello del gasolio è arrivato a 2,033 euro al litro. Le associazioni dei consumatori denunciano: "Sconto inutile, sarà una batosta per gli italiani"
La Francia aveva proposto un price cap a livello globale. Che avrebbe colpito anche il principale produttore mondiale, gli Stati Uniti
Il ministro dell'Economia e delle finanze Daniele Franco e il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani hanno dato l'ok
Il ministro delle Finanze di Berlino, amante delle Porsche, dichiara guerra alla messa al bando dei motori termici dal 2035 richiesta dall'Ue. E fa infuriare gli alleati ecologisti
La conferma dal Mite: verde a 2,063 euro al litro, gasolio a 2,006, sempre al netto del taglio delle accise di 30,5 centesimi. Perché i prezzi continuano a salire? Quanto si può tagliare ancora? Ci sono dei modi per risparmiare? Tutte le risposta di Mauro Antonelli del centro studi Unc
Il prezzo alle stelle del gasolio self, mentre al servito per la benzina il prezzo medio praticato sale a 2,195 euro/litro. Chi ci guadagna di più in questa situazione?
La corsa dei prezzi alla pompa non si ferma: la "verde" in modalità serl service è vicina a 2,05 euro al litro, mentre il gasolio è a quota 1,98. Ecco i listini aggiornati
Il Paese scandinavo macina profitti grazie alle fonti fossili, ma scommette sui motori elettrici. E si prepara a vietare le vendite di veicoli inquinanti con 10 anni in anticipo rispetto a Bruxelles
Il Pd pensa a un tetto massimo da introdurre con un Dcpm, il centrodestra chiede la proroga del taglio sulle accise per tutta l'estate, mentre il governo potrebbe decidere mese per mese. Le ipotesi sul tavolo
I rincari del greggio sui mercati hanno depotenziato i tagli alle accise. Si deve correre ai ripari, in qualche modo. Si ragiona su un possibile tetto via decreto per tutta l'estate
La misura voluta da Budapest per calmierare le tariffe esclude i veicoli con targhe di altri Paesi. Per Bruxelles si tratta di una discriminazione