Nell'attesa dell'arrivo di oltre 10mila migranti per i settori dei trasporti e alimentari, circa 200 soldati sono entrati in azione per garantire i rifornimenti di carburante
La verde in modalità self raggiunge il prezzo più alto da ottobre 2014. Le associazioni dei consumatori denunciano rincari di oltre il 20% in un anno. E aumenta anche la tariffa per la revisione dei veicoli
Un mix tra una corsa agli acquisti dovuta alla paura di restare senza carburante, e una mancata programmazione da parte del governo, ha portato alle carenze in oltre la metà delle stazioni di servizio del Paese. Sono le conseguenze della scelta di una Brexit dura
L'ultima tegola sul governo lanciata dall'Eni britannica, a corto di carburante e di conducenti. E Johnson potrebbe riaprire le porte ai migranti che aveva chiuso con la Brexit
Il progetto Fit for 55 presentato dalla commissione europea. A partire dal 2035 potranno essere venduti solo veicoli ad emissioni zero. Si punta anche a raddoppiare entro il 2030 la percentuale di energia prodotta da fonti rinnovabili. Previsto un fondo da 72 miliardi per compensare gli effetti regressivi delle misure
A certificare i rincari i dati settimanali del ministero dello Sviluppo Economico. Le associazioni dei consumatori puntano il dito contro le "speculazioni sugli spostamenti" e chiedono al governo Draghi di intervenire abbassando le accise
Il mancato accordo tra i Paesi Opec sull'incremento di produzione del greggio ha generato un'impennata nei prezzi dei carburanti che non accenna a fermarsi. Benzina e diesel mai così cari dal 2018, con gli aumenti che si ripercuoteranno sulle tasche delle famiglie. Mauro Antonelli del centro studi Unc: ''Situazione preoccupante, a pagare è soprattutto il ceto medio''
Negli altri continenti il passaggio a una flotta completamente verde sarà ritardato per la mancanza di condizioni infrastrutturali adatte. “Saremo completamente a emissioni zero al massimo nel 2050”
Secondo Politico, la Commissione europea potrebbe presentare una proposta per vietare la vendita di veicoli con motore a combustione entro i prossimi 14 anni. Protestano le lobby del settore, che lamentano i ritardi sulle stazioni di ricarica e sollevano il problema degli alti costi di vendita degli elettrici puri. Ma anche le batterie sono un problema
Tra il 2023 e il 2025 i veicoli a zero emissioni diventeranno più economici di quelli con il motore benzina o diesel. La Norvegia anticipa la rivoluzione dell'e-car: costi più bassi dal 2019 e sorpasso sulle macchine inquinanti già nell'anno successivo
Il 96% degli incentivi per i veicoli aziendali vanno ai motori inquinanti. Le macchine vengono poi rimpiazzate grazie ad altri sgravi fiscali e finiscono nel mercato dell'usato
Nonostante la volontà di ridurre l’usa e getta, i consumi crescono in tutto il mondo, trainati dai Paesi in via di sviluppo. Ma gli analisti avvertono: “L’economia circolare invertirà il trend”
L’agenzia europea dell’ambiente punta il dito contro i veicoli più grossi, che contano il 38% delle immatricolazioni dello scorso anno. Stazza e consumi rendono vani i progressi tecnologici e gli sforzi per ridurre la contaminazione dell’aria
Meno greggio dai giacimenti del Vecchio Continente e dai Paesi partner, mentre le compagnie petrolifere sono costrette a tagliare su ricerche e investimenti per affrontare gli effetti del Covid. Ecco perché Bruxelles potrebbe trovarsi a gestire una crisi energetica
Confusione nella cittadina di Baarle, frazionata in due giurisdizioni che hanno preso provvedimenti opposti sulla quarantena e sulle attività da tenere aperte: “Pompa di benzina chiusa agli olandesi”
Secondo Bruxelles, l’Irba non è conforme alle regole comunitarie. Due mesi di tempo per rimuovere o cambiare l’imposizione fiscale per evitare la procedura d’infrazione
Le stime dell'Acea, l'associazione europea dei costruttori: in un anno, le imposte dirette e indirette sui veicoli fanno incassare allo Stato 74,4 miliardi. Per un costo pro-capite di 1.230 euro. Ma c'è chi sta peggio di noi
Le proteste degli automobilisti contro il caro benzina hanno suscitato accese polemiche politiche, oltre a provocare disagi e scontri a volte violenti tra manifestanti e polizia
Si riuniranno sabato 17 novembre con blocchi del traffico nelle città e nelle autostrade di tutta la Francia. E impediranno gli accessi ad aeroporti e alle raffinerie da cui si riforniscono le stazioni di servizio. Una mobilitazione nata con una petizione online. Che ha già travalicato i confini
Bruxelles ha aperto una procedura di infrazione contro l'Italia. Sotto accusa la riduzione dell'Iva sul carburante per le stazioni di servizio vicine al confine con la Svizzera