La ragazza racconta a Report di quando l'allora presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, andò alla sua festa di compleanno. Era il 27 aprile 2009. Poi la sua vita è cambiata
Il leader di Forza Italia: "Sta ottenendo risultati eccellenti". La partita per il Quirinale è aperta: Giorgia Meloni non scarta l'ipotesi del voto anticipato
Il presidente del gruppo parlamentare di cui fa parte Forza Italia si scaglia contro i presunti 'amici' della Russia. Duro scontro anche tra von der Leyen e il gruppo parlamentare della destra anti-Ue sulla migrazione
I giudici europei potrebbero dare il via libera alla scalata di Vivendi, facendo perdere alla famiglia Berlusconi il controllo di Italia 1, Rete 4 e Canale 5
Il neo-presidente del Ppe Donald Tusk definisce frutto di “immaginazione” il possibile ingresso del Carroccio nel primo partito europeo. Furia dell'eurodeputato Zanni. Ma dietro le scaramucce a mezzo stampa c'è chi lavora per un'alleanza futura
Il presidente del Parlamento Ue starebbe chiedendo "con insistenza" al Cav di guidare il partito alle prossime elezioni. Soprattutto per fermare l'emorragia di consensi verso Salvini
Ricorso presentato da una ONG britannica sulla base della testimonianza di 17 migranti sopravvissuti a un naufragio il 6 novembre scorso: "I respingimenti sono contrari ai diritti umani". Il precedente dell'intesa Berlusconi-Gheddafi bocciata dalla stessa Corte
Parola di Antonio Tajani, esponente di spicco di Fi e presidente del Parlamento europeo. Che in una intervista ha avvertito sui possibili rischi per il paese in caso di nascita di un governo "populista"
Il premier nazionalconservatore ha conquistato il 50% dei voti. Il leader della Lega esulta, mentre i forzisti sottolineano il fatto che in Europa sia un loro alleato. Peccato, pero', che proprio a Bruxelles il “dittatore”, come lo chiama Juncker, abbia bloccato le misure sui rifugiati richieste dal nostro paese
La misura fu introdotta dal governo dell'ex Cavaliere nel 2011 per rassicurare Bruxelles ma il suo alleato, il leader della Lega, cosi' come il candidato premier M5s, hanno promesso che la annullerà. Per farlo servono 32 miliardi in due anni
La prossima settimana a Strasburgo i socialisti potrebbero guidare la rivolta contro il presidente del Parlamento, reo di aver provato ad abbandonare la “nave” europea. "Non farò il primo ministro aggiunto", aveva detto il giorno dell'insediamento, prendendo le distanze dal suo predecessore, il tedesco Schulz. Ma poi il Cavaliere...
Il direttore dell'Agenzia per il controllo delle frontiere esterne della Ue affonda le promesse elettorali del leader del centro destra: "nel 2017 rimpatriati dalla Ue 150 mila migranti, questo è ciò che è fattibile"
Uno studio del think tank Vote Watch ha messo a confronto i voti dei deputati italiani al Parlamento Ue. Scoprendo che il partito più vicino alla Lega è il M5s, mentre il più distante è Forza Italia. Per il Cavaliere, invece, pochi dubbi su chi scegliere come ipotetico partner di governo a Bruxelles e Strasburgo: il Pd di Renzi
Intervista al leader della Lega in quello che potrebbe essere il suo “ultimo” giorno da eurodeputato dopo 9 anni a Strasburgo. Da Macerata alla Turchia, passando per il Cavaliere. Senza risparmiare un attacco diretto a Juncker: “Ridicolo che uno come lui governi 500milioni di europei”
Dopo il deficit, è il presidente della Commissione il nuovo terreno di scontro tra i due big (alleati) del centrodestra. Il Cavaliere: “Con lui antica amicizia”. Ma il leader del Carroccio lo gela: “Disastroso, non puo' difendere interessi italiani”.
Prima vera apertura del Cavaliere all'ipotesi di un governo guidato dall'attuale presidente del Parlamento Ue: "Con lui rapporto ideale, ma non è ancora parlato con Salvini e Meloni"
Il Cavaliere: “La sinistra si è tolta dalla sfida elettorale, la corsa è tra noi e il M5s”. E a Bruxelles si propone come unico argine al populismo in Italia
La proposta del Cavaliere non convince il ministro dell'Economia, che spiega: “Bisogna dire quali sono le coperture in modo che non si debba reintrodurre dopo qualche anno una nuova tassa perché c'è un buco di bilancio”
L'Europa è “imprescindibile”. La “signora Merkel ci sostiene”. E il fatidico tetto del 3%, che molti dei suoi, a partire dal presidente dell'Eurocamera Tajani, vorrebbero superare per il momento non si tocca: “Non è nel nostro programma”. A Bruxelles va in scena il Cavaliere “garante”