Una recente sentenza della Corte di Giustizia dell’UE ha stabilito come questi mezzi a pedalata assistita non abbiano bisogno di sottoscrivere un’assicurazione o esibire una targa
Strategie industriali, innovazioni, sostegno pubblico e protezionismo sono stati alcuni degli ingredienti di una storia di successo che ha trasformato il Paese nel primo produttore europeo
Abbassare la velocità per le auto non basta, sono necessari anche interventi strutturali e legislativi. Ma bisogna far attenzione a non scatenare le proteste dei cittadini con misure troppo radicali
Berlino ha messo in campo un investimento di 8,3 milioni di euro per finanziare un gruppo di esperti di biciclette e "implementare la ricerca e l'insegnamento", dalla pianificazione delle infrastrutture alla gestione della mobilità fino alla legislazione
In una stradina di un altopiano del Belgio l'uomo si è infastidito del fatto che la piccola, di soli cinque anni, non si fosse scostata. Il video ha fatto il giro della rete scatenando l'indignazione generale e l'autore del gesto alla fine si è costituito
Bruxelles vuole almeno 30 milioni di veicoli a emissioni zero sulle strade europee, ma le associazioni di categoria sono scettiche: "Una visione che è molto lontana dalla realtà"
Nella capitale tedesca i ciclisti "sempre più aggressivi" sono protagonisti e spesso resposabili di un incidente su 25, e ora la polizia vuole il potere di identificare chi viola le regole stradali. Problema opposto in Francia
Giro di vite sulla gestione delle infrastrutture stradali, con valutazioni sulla sicurezza e sul rischio incidenti da fare ogni cinque anni. Nel mirino di Bruxelles anche la rete non autostradale, i passaggi a livello e la segnaletica
Le nuove misure, che dovrebbero entrare in vigore in estate, si attiveranno quando verranno rilevati valori elevati di polveri sottili per due giorni consecutivi. Oltre alle misure anti-traffico, vietato anche l'uso di stufe a legna
Penuria globale sulle forniture. I produttori lottano per far fronte all'aumento della domanda durante la crisi Covid-19. Le bici saranno sempre più protagoniste della mobilità urbana. Anche in Italia
E' nata l'unica (per ora) piattaforma made in Italy che mette in contatto noleggiatori di biciclette selezionati, inclusi negozi specializzati e strutture ricettive che offrono il servizio di noleggio, e utenti, da chi si sposta in bici in città per tragitti medio-lunghi, ai ciclisti occasionali fino a chi desidera provare l'ultimo modello da downhill