Lo scorso giugno, la Commissione ha chiesto agli Stati 66 miliardi in più per far fronte agli interessi del Recovery, agli aiuti all'Ucraina e agli accordi anti-clandestini con i Paesi africani voluti da Meloni. La soluzione potrebbe però non piacere al governo
Un documento della Commissione stima l'impatto finanziario dell'allargamento sugli attuali Stati membri: uscite più alte, e meno fondi per agricoltori e regioni
Lo ha rilevato la Corte dei conti: tra dare e avere, il bottino a nostro favore nel 2021 è stato di 8,6 miliardi. Ma non è detto che sia del tutto una buona notizia
Record della Germania, con un saldo negativo di 25 miliardi di euro tra dare e avere nel 2021. Ma Berlino vede il bicchiere pieno: "Nessuno beneficia del mercato europeo come noi"
La Commissione ha deciso di sospendere un terzo delle risorse per la coesione destinate a Budapest. Contestate irregolarità negli appalti e nei controlli
I due Paesi contestavano la condizionalità che permette di bloccare finanziamenti in caso di violazioni dello Stato di diritto. Varsavia: "Ci stanno togliendo la libertà"
Oltre al Recovery Fund il Vertice di Bruxelles ha approvato anche il Quadro finanziario che sosterrà per i prossimi sette anni tutte le politiche dell'Unione. Ecco come
Il Quadro finanziario pluriennale stabilisce le priorità di spesa dell'Unione solitamente per un periodo di 7 anni, è frutto di lunghe trattative tra Stati e deputati e viene finanziato in diversi modi
La Commissione propone un aumento dei contributi per gli Stati con un reddito nazionale lordo superiore, ma Germania, Austria, Svezia, Paesi Bassi e Danimarca si oppongono
Lo afferma la Corte dei Conti europea che chiede una riforma degli organismi preposti alle indagini in quanto l'attuale sistema “presenta debolezze intrinseche”
Il ministro degli Esteri Moavero: “Però rimane importante mantenere dei ritorni consistenti in termini di fondi, e per noi sono importanti quelli per l'agricoltura e la coesione"
Più fondi anche per immigrazione e protezione del clima. Il relatore Viotti (Pd): “L'anno prossimo cittadini e imprese avranno più risorse a disposizione”
La capo delegazione dei democratici critica il voto contrario sul bilancio Ue. Ma i pentastellati ribattono: “Lo abbiamo bocciato perché è solo un libro dei sogni”
Il Parlamento Ue punta il dito sui tagli della Commissione, accusata di mentire sulle cifre delle riduzioni dei fondi. Richieste più risorse per Erasmus+, disoccupazione giovanile, PMI e ricerca. Nuove tasse su chi inquina
L'eurodeputato leghista attacca il voto grillino sulla verifica del bilancio comunitario: "i grillini hanno votato a favore degli sprechi e del gigantismo della Ue"
Centinaia di milioni di euro in meno tra i fondi destinati alle regioni del Sud Italia, mentre arrivano 10 miliardi in più alle politiche a favore dell'immigrazione. Dissenso bipartisan sulla proposta di bilancio pluriennale Ue 2021-2027