Le 3 ragioni per cui il motore a combustione non sparirà nel 2035
I ministri Ue hanno dato l'ok allo stop alle auto a benzina e diesel entro 13 anni. Ma c'è ancora speranza per ibridi e biocarburanti
I ministri Ue hanno dato l'ok allo stop alle auto a benzina e diesel entro 13 anni. Ma c'è ancora speranza per ibridi e biocarburanti
Sono inseriti tra i pilastri della strategia di decarbonizzazione dei trasporti italiana, per sostenere la transizione verso auto elettriche e a idrogeno. E se in passato hanno deluso le aspettative, i nuovi biocarburanti sono una fonte energetica “carbon neutral”, rinnovabile e anche sostenibile
Sono l'alternativa più concreta per ridurre le emissioni di CO2 derivanti dal settore dei trasporti nata come alternativa ai carburanti fossili. Tutto quello che c'è da sapere
La stessa Commissione europea ha ammesso che il biodiesel derivato dagli oli vegetali di palma e soia inquina dalle due alle tre volte di più rispetto al diesel fossile
Roma e Madrid contrari alla proposta del Parlamento Ue di non considerare più dal 2021 il biodiesel prodotto da olio di palma come biocarburante. I produttori italiani perderebbero le ingenti sovvenzioni europee, per questo il governo si oppone. I negoziati dovrebbero finire entro giugno
Approvati a Strasburgo tre provvedimenti del pacchetto energia pulita: entro il 2030 arrivare al 35% di risparmio energetico e al 35% di produzioni da fonti rinnovabili. Stop all'olio di palma nel motore dal 2021. Ogni paese dovrà presentare dei piani nazionali. Soddisfatto il PD, un po' meno i grillini
Per sviluppare la filiera e ridurre le emissioni in atmosfera del settore trasporti, dal 2006 in Italia i fornitori di benzina e gasolio hanno l'obbligo di immissione in consumo di biocarburanti
Il 15 luglio, in Sudafrica, per la prima volta un aereo di linea sarà alimentato per metà con questo combustibile. La scoperta è firmata dall'azienda ligure Sunchem ed ha visto la collaborazione anche dell'Università di Piacenza
Milioni di euro sono già stati investiti per produrre anche in Sicilia, come a Marghera, i carburanti green, ma senza la raffineria l'indotto soffre dice la Cgil che, insieme all'amministrazione locale, denuncia anche i ritardi della politica regionale
L'obiettivo è ridurre le emissioni inquinanti. Le navi della Marina useranno il Green Diesel, prodotto nella bioraffineria Eni di Marghera, di tipo sintetico e ottenuto dalla idrogenazione di oli vegetali
Questo film è la bellissima versione cinematografica dell'omonima opera mozartiana, indiscutibile capolavoro del teatro lirico, reso qui dalla prestigiosa orchestra dell'Opéra di Parigi, diretta da un superbo Lorin Maazel. La trasposizione ambientale, che da Siviglia si sposta alle eleganti ville venete palladiane, crea un'impostazione scenografica di notevole fascino. Com'è noto, il libretto di Da Ponte usato da Mozart è una delle tante versioni del mito di Don Giovanni, il famoso gentiluomo spagnolo che calpesta ogni legge morale per appagare il suo spirito d'avventura. Finirà infatti trascinato all'inferno dalla statua del Commendatore che lui stesso aveva ucciso in duello mentre questi cercava di difendere l'onore della figlia.
Oltre 180mila le immatricolazioni nel 2015, l'83,5% dell'intera Unione europea. Oltre 3 milioni i veicoli che circolano nella Penisola. Nel Belpaese si lavora anche per trovare combustibili alternativi agli idrocarburi
Nel principale aeroporto di Oslo, dallo scorso 23 gennaio, gli aerei possono fare rifornimento di bio-kerosene
Il prodotto, firmato Eni, nasce nello stabilimento veneziano di Marghera, la prima bioraffineria al mondo nata dalla conversione di una raffineria tradizionale. Emissioni ridotte del 5%
In occasione dei trent'anni del film, il Consorzio italiano compostatori omaggia la fortunata pellicola portando presso Ecomondo, la fiera dedicata alla green economy, la DeLorean, l'auto con cui Doc viaggiava nel tempo che utilizzava i rifiuti come combustibile
L'Eni già nel 2014 ha riconvertito l'impianto di Porto Marghera, la prima bioraffineria al mondo, dove da maggio si è iniziato a produrre carburante green. Lo stesso anno è stata annunciata una seconda riconversione a Gela. Ecco a che punto siamo
Il prodotto verde si chiama e-gasoline ed è il frutto di una collaborazione tra Audi e Global Bioenergies