Allarme per la crescita del costo del gas sul mercato tutelato. Nel confronto con lo stesso periodo del 2021, e tralasciando il 2022 quando i prezzi avevano raggiunto livelli astronomici, le spese per il gas segnano un +6,9% (ossia +82 euro annui a nucleo familiare), e addirittura +50,2% rispetto ad agosto 2020. Gli scenari possibili dopo il 30 settembre, quando scadono gli aiuti approvati dal governo a fine giugno
Secondo i dati Arera, nel mese di aprile le bollette del gas hanno fatto registrare un incremento del 22,4% rispetto a marzo. L'aumento è dovuto principalmente alla riduzione, prevista dal recente decreto bollette, della componente di sconto UG2, utilizzata nell’ultimo anno a beneficio dei consumatori per compensare gli aumenti
Le tariffe potrebbero salire del 28%: secondo le stime di Facile.it la spesa di una famiglia tipo passerebbe da 87 a 112 euro al mese. I rincari sono dovuti alla variazione dell'aliquota negativa della componente tariffaria U2C
Crolla il prezzo dell'energia: dal 1° aprile al 30 giugno 2023 le tariffe della luce scendono del 55,3%. Ma vengono riattivati gli oneri di sistema (sul gas invece sono azzerati anche per i prossimi tre mesi). Cosa significa e quanto pagheremo
Il prezzo della bolletta del gas continua a scendere e diminuisce del 13 per cento: la bolletta di febbraio sarà più leggera ma non per tutti i consumatori
È previsto un taglio di circa il 17% per il gas e del 25% per l'elettricità, con un risparmio annuo per ogni famiglia che si attesta intorno ai 600 euro. Poi il governo pensa di introdurre un nuovo sistema di sostegno a famiglie e imprese: cosa sappiamo finora
Il governo pensa di introdurre un nuovo sistema di sostegno a famiglie e imprese. L'idea è quella di suddividere i costi delle utenze, con due diverse quote di consumo. Ma a chi spetterebbe?
L'indice Ttf alla borsa di Amsterdam è ai minimi da 16 mesi: ci sono dei motivi (e il price cap non c'entra nulla) e le bollette presto ne beneficeranno
Il prezzo del gas alla borsa di Amsterdam è sceso a un livello che non si vedeva da più di un anno, ben prima dell'inizio della guerra in Ucraina. Ci sono dei motivi, ma anche delle ragioni per credere che i ribassi non dureranno a lungo: cosa succede alle bollette
Perché le bollette continuano ad aumentare anche se il prezzo del gas sui mercati è crollato? Dipende da come si formano i prezzi. E c'è una data da tenere d'occhio
Sale ancora il prezzo delle bollette del gas a dicembre 2022, Arera comunica i nuovi rincari. Nel 2022 la famiglia tipo ha speso oltre 1800 euro, solo per il gas
Alcuni comuni hanno visto il prezzo delle utenze crescere oltre la media nazionale, fissata al 135%, e raggiungere addirittura il 160%. Ci sono però anche alcune zone che hanno mantenuto bassi i prezzi, restando sotto la soglia del 100%
Dopo un ottobre mite, il freddo fa aumentare i consumi e riaccende i timori sulle forniture e i prezzi delle bollette: ci sono difficoltà anche per il Gnl, una delle risorse principali per sostituire il gas russo
Dal 1° gennaio 2023 terminerà il regime di tutela per le forniture di gas delle famiglie: si entra nel mercato libero. Ecco le stime dei rincari, sulla base dei dati dell'autorità del settore
Che cosa succederà dopo la fine della tutela per le forniture di gas delle famiglie? Cos'è il mercato libero e cosa occorre fare per cambiare venditore? Come si possono confrontare le offerte disponibili? E i costi? Tutte le domande e le risposte
L'Arera ha accolto una richiesta dell'Unione nazionale consumatori "tenendo conto dell'esigenza di prevedere una maggiore periodicità di fatturazione nell'ambito del servizio di tutela". Le reazioni di Codacons e Assoutenti: "Misure folle e inutile"
Cosa dice il nuovo report dell'agenzia di rating Standard&Poor's sul "tagliando" energetico europeo. E quali saranno le conseguenze della stretta alle esportazioni di gas russo