Alcuni comuni hanno visto il prezzo delle utenze crescere oltre la media nazionale, fissata al 135%, e raggiungere addirittura il 160%. Ci sono però anche alcune zone che hanno mantenuto bassi i prezzi, restando sotto la soglia del 100%
Dopo un ottobre mite, il freddo fa aumentare i consumi e riaccende i timori sulle forniture e i prezzi delle bollette: ci sono difficoltà anche per il Gnl, una delle risorse principali per sostituire il gas russo
Dal 1° gennaio 2023 terminerà il regime di tutela per le forniture di gas delle famiglie: si entra nel mercato libero. Ecco le stime dei rincari, sulla base dei dati dell'autorità del settore
Che cosa succederà dopo la fine della tutela per le forniture di gas delle famiglie? Cos'è il mercato libero e cosa occorre fare per cambiare venditore? Come si possono confrontare le offerte disponibili? E i costi? Tutte le domande e le risposte
L'Arera ha accolto una richiesta dell'Unione nazionale consumatori "tenendo conto dell'esigenza di prevedere una maggiore periodicità di fatturazione nell'ambito del servizio di tutela". Le reazioni di Codacons e Assoutenti: "Misure folle e inutile"
Cosa dice il nuovo report dell'agenzia di rating Standard&Poor's sul "tagliando" energetico europeo. E quali saranno le conseguenze della stretta alle esportazioni di gas russo
Sono almeno 9 milioni secondo la Cgia di Mestre sulla base degli ultimi dati disponibili del Rapporto Oipe. A livello geografico la situazione più critica nel Mezzogiorno
La cucina a fuoco spento è roba da grandi chef. Ma con le bollette del gas alle stelle, c'è chi ritiene possa prendere piede anche tra la popolazione con minor talento culinario
Ci sarà un nuovo metodo di calcolo per fissare il costo della materia prima, e l'Arera aggiornerà il listino mensilmente e non più ogni tre mesi. Cosa significa in termini pratici
I partiti in pressing sul governo. Meloni: "Tagliamo tutti gli oneri allo Stato". Il Pd chiede di calmierare i prezzi e raddoppiare il credito di imposta sull'energia. Si studiano anche alternative per ridurre i consumi nelle case e negli uffici
Ancora un picco nel settore dell'energia. Gli sbalzi sono legati ai timori di uno stop delle forniture russe verso l'Europa. La viceministra Castelli: "Ci sono margini per un nuovo decreto contro il caro prezzi"
In Basilicata, il rimborso interessa la voce "materia gas" presente in bolletta, quindi il gas che effettivamente viene consumato da ogni utenza familiare. Il pagamento dei costi relativi alla gestione del contatore e al trasporto continueranno ad essere a carico dei singoli utenti
Il costo della materia prima è tornato a correre, e secondo una stima potrebbe arrivare a 347 dollari per megawattora. Famiglie e imprese rischiano di pagare un conto salatissimo. Cosa spinge in alto le tariffe e qual è lo scenario per i prossimi mesi
L'Arera introduce un nuovo computo del costo della materia prima per i clienti domestici ancora in tutela, dal mese di ottobre 2022. L'intervento adottato mira a rendere più sicure le forniture ai consumatori. Ecco come funziona
Si va dall'azzeramento degli oneri generali per il terzo trimestre 2022 su gas ed energia elettrica alla conferma della riduzione al 5% dell'aliquota Iva sulle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali. Malgrado ciò, la spesa per le utenze a fine anno segnerà un +91% e un +70,7%
Si alza il tetto Isee per il bonus sociale. L'ultimo provvedimento del governo amplia la platea dei beneficiari delle agevolazioni per far fronte all'aumento dei prezzi di gas e luce. Ecco come funziona
Cosa succede se il gas proveniente dalla Russia dovesse ridursi o bloccarsi? Il primo step di un protocollo di crisi che prevede tre livelli e gli interventi previsti nel nuovo decreto sulla crisi in Ucraina. Tutte le soluzioni per colmare eventuali ammanchi delle forniture
Nonostante le risorse stanziate dal governo, i cittadini si troveranno ad affrontare una stangata da 33,7 miliardi di euro. Alcuni clienti, per il momento, sono al riparo dai rialzi delle tariffe
Chi sarà tutelato dalle nuove misure e chi non subirà gli aumenti: facciamo il punto con il timore che anche dopo la tempesta il mercato energetico si assesterà su costi con livelli doppi rispetto al 2019.
Nonostante le nuove misure del governo gli incrementi di prezzo delle bollette sono talmente importanti che il saldo da pagare rimane comunque spaventosamente elevato
Sei miliardi per contenere i rincari nel secondo trimestre del 2022. Draghi: "Interventi per aumentare la produzione di gas italiano, che può essere venduto a prezzi più bassi"