Ecco i dati della revisione trimestrale delle tariffe: -5,4% per l'elettricità, fermo invece il gas. Il risparmio complessivo per la famiglia tipo sarà pari a 125 euro all'anno
Brutte notizie per chi sperava nello slittamento della fine del mercato tutelato per l'energia: dichiarato inammissibile l'emendamento inserito in bilancio che avrebbe fatto slittare la scadenza al primo gennaio 2022
Brutte notizie per chi sperava nello slittamento della fine del mercato tutelato per l'energia: dichiarato inammissibile l'emendamento inserito in bilancio che avrebbe fatto slittare la scadenza al primo gennaio 2022
Il M5s: "La parte relativa agli oneri è diminuita, ma è arrivato il momento di uscire dalle fonti fossili per non dipendere più dagli idrocarburi". I rincari scatteranno dal 1° ottobre
Nuova stangata dal primo ottobre: la bolletta della luce aumenterà del 2,6%, mentre quella del gas del 3,9%. Il Codacons: "La spesa aumenta di 18 euro a famiglia". Uecoop: "Una batosta per gli anziani"
Bollette della luce: incubo rialzi per le tariffe se aumenta l'Iva (dal 10 al 13%). Tra i più colpiti, secondo uno studio di SosTariffe, i clienti con utenze elettricità in maggior tutela. Vediamo cosa potrebbe succedere anche per le bollette del gas
Tra meno di un anno i consumatori saranno obbligati ad abbandonare il mercato tutelato. Secondo Confcosumatori non è raro imbattersi in telefonate scorrette o parziali di operatori che approfittano dell’impreparazione dei consumatori sul tema. Ecco quali parole è meglio non pronunciare con leggerezza
Luce e gas: da luglio 2019 comunicazione in bolletta predisposta dall'Arera. Dal 1 luglio 2020 è in programma l'abolizione del servizio di maggior tutela. Si passa al mercato libero: tutte le informazioni
L'Autorità per l'energia lancia un monito a governo e parlamento affinché vengano modificati due articoli contenuti nel d.l. Crescita. In ballo c'è un finanziamento di 650 milioni, i cui costi potrebbero essere spalmati sulle bollette
Bollette dell'elettricità giù dell'8,5% e del 9,9% quelle del gas: l'annuncio dell'Autorità di regolazione "Arera". La riduzione delle bollette dell'energia entrerà in vigore dal primo aprile per i clienti in mercato tutelato grazie alla contrazione dei prezzi delle materie prime
Reddito energetico, si inizia a fare sul serio. In Puglia la prima legge e in Sardegna un progetto sperimentale: come funziona la misura che aiuta chi non riesce a pagare le bollette
Nel primo trimestre del 2019 il costo del gas aumenterà del 2,3%, stabile invece il prezzo dell'elettricità. Secondo la Cgia, nel 2018 sono stati registrati aumenti ben superiori all'inflazione e in 10 anni la tariffa dell'acqua è salita dell'88%
Nel periodo invernale le bollette di luce e gas tendono ad aumentare di pari passo con i consumi: ecco alcuni consigli per risparmiare senza dover fare a meno dei benefit
Quanto hanno speso nel 2018 le famiglie italiane per pagare le bollette di luce e gas? Molto: in media circa 1.200 euro, secondo i dati l’Osservatorio energia di Facile.it
Tariffe agevolate sulle bollette di luce e gas, misure confermate per il nuovo anno: chi può ottenere gli sconti e quali sono i requisiti per il bonus 2019. In allegato alle bollette emesse nel primo semestre 2019, inoltre, ci sarà un messaggio di Arera: ecco tutte le informazioni necessarie
Le famiglie italiane pagano circa il 15% in più della media Ue. Se si applicasse una tariffa media si risparmierebbero centinaia di euro. Ma esistono Paesi in cui i prezzi sono ancora più alti
Il nuovo portale dell'Arera permette di districarsi tra il labirinto di offerte del mercato libero e scegliere la tariffa più adatta alle nostre esigenze. Ecco come funziona
Le ricevute attestano un avvenuto pagamento e, come tali, occorre tenerle con sé per un determinato periodo: tutte le informazioni a seconda della tipologia dei documenti
Le nuove disposizioni dell'Agcom: sulla busta dovrà essere indicata la data in cui la bolletta/fattura è stata presa in carico. Sarà compito del Ministero dello Sviluppo Economico adottare e rendere operative le nuove regole
Da oggi scattano i rincari in bolletta: ad influenzare i prezzi la forte accelerazione delle quotazioni del petrolio. Ecco quanto spenderà la famiglia tipo
Solo il periodo estivo mitigherà la stangata: i bassissimi consumi eviteranno un impatto sulla spesa per i clienti domestici. "È un massacro". Associazioni dei consumatori sugli scudi dopo l'annuncio dei nuovi aumenti del mercato dell'energia