Bollette, arriva il maxi taglio ma non è per tutti
Azzerati per il primo trimestre 2022 gli oneri generali di sistema
Azzerati per il primo trimestre 2022 gli oneri generali di sistema
Arrivano ulteriori risorse per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi del settore elettrico e del gas naturale. Tutte le informazioni
Come funzionava il presunto raggiro sviluppato intorno al meccanismo dei cosiddetti Tee (titoli di efficienza energetica) scoperto dalla Guardia di finanza
Si va verso un ulteriore significativo aumento dei prezzi dell'energia: luce e gas preoccupano il presidente di Arera
I dati disponibili confermano la tendenza a ulteriori rialzi dei prezzi dell'energia nell'immediato futuro, ha spiegato Arera, l'authority del settore. Cosa sta succedendo e perché una nuova stangata è dietro l'angolo
Per avere bollette meno salate ecco i trucchi e i consigli per risparmiare
Dal 1 ottobre scatterebbe l'aumento delle tariffe energetiche: il governo corre ai ripari con un decreto legge per limitare l'impatto su famiglie e imprese
Il decalogo per tutelarsi e ridurre la spesa energetica
La bolletta elettrica il prossimo trimestre aumenta del 40%. Le parole di Cingolani hanno fatto rumore, ma non sono certo un fulmine a ciel sereno. Il prezzo del gas aumenta a livello internazionale ormai da mesi. Si ipotizza una stangata da 247 euro a famiglia. Cosa può fare il governo contro l'aumento delle bollette?
Secondo il ministro della Transizione ecologica, l'incremento è dovuto alla crescita del prezzo del gas a livello internazionale
Una delle principali cause dei rincari annunciati dall'Arera per elettricità e gas è dovuta alla crescita dei permessi di emissione di CO2, un sistema di scambi tra chi inquina meno e chi di più che ha fatto lievitare il prezzo all'ingrosso e di conseguenza anche quello finale. Marco Vignola, responsabile del settore energia dell’Unc: ''È diventato come un mercato finanziario a rischio speculazione. Non è giusto che le politiche industriali ricadano sui consumatori''
La stangata è servita. Nonostante l'intervento in extremis dell'esecutivo (che ha stanziato 1,2 miliardi) per i consumatori i rialzi si faranno sentire. Ma poteva andare peggio
L'Arera ha comunicato gli incrementi definitivi: +9,9% per l'elettricità e +15,3% per la bolletta del gas. In arrivo il bonus automatico per le famiglie in difficoltà e la proroga dello sconto per le piccole imprese
Arera ha comunicato che saranno assegnate al fornitore 'a regime' del Servizio a Tutele Graduali, ma potranno comunque passare al mercato libero
L'automatismo consentirà di garantire le agevolazioni a tutte le famiglie aventi diritto (si stima che siano circa 2,6 milioni) e superare il vecchio meccanismo di bonus su richiesta. A chi spetta e quanto vale
L'annuncio di Arera: dal prossimo mese +3,8% per l'elettricità e del +3,9% per il gas. A provocare l'impennata dei costi è stata la crescita delle quotazioni delle materie prime
Sanzione da 12,5 milioni per Eni, Enel e Sen. Secondo l'Antitrust pretendevano il pagamento di consumi caduti in prescrizione
A comunicare il rialzo dei prezzi è Arera: gli incrementi saranno pari a 4,5% per l'elettricità e al +5,3% per il gas. Protestano le associazioni dei consumatori
L'Autorità garante della concorrenza e del mercato ha avviato tredici istruttorie per la mancanza di trasparenza nell'indicazione delle condizioni economiche di fornitura di energia elettrica e gas sul mercato libero
Una stangata record, che non ha precedenti secondo l'Unione Nazionale Consumatori che, facendo i calcoli dopo il ritocco delle tariffe delle bollette di luce e gas, ha valutato in 166 euro l'aumento per una famiglia media
Secondo il report di Arera, nel 2019 la componente legata agli oneri di sistema è tornata a far lievitare la bolletta dell'elettricità che però sconta anche l'aumento dei prezzi netti. E anche con il gas non va molto meglio
Attenzione ai consumi con lo smart working estivo: da 68 a 200 euro in più per l'aria condizionata. E la bolletta elettrica aumenta del 3,3% per i prossimi tre mesi
Nuove tariffe in vigore: così cambiano le bollette di luce e gas nei mesi di luglio, agosto e settembre 2020. Occhio ai consumi: ecco alcuni suggerimenti per evitare salassi
Sale il prezzo dell'elettricità, scende quello del gas. Arera: rialzo legato ai costi per il funzionamento del sistema. Il Codacons non ci sta: "Le tariffe crescono quando aumentano i consumi"
Ufficializzato il taglio delle bollette elettriche per le piccole attività commerciali e produttive colpite dall'emergenza coronavirus. Vale per i mesi di maggio, giugno e luglio 2020. A quanto ammonta lo sconto: facciamo chiarezza