Bollette luce e gas: 5 cose da sapere per pagare meno
Diego Pellegrino, portavoce di ARTE, l’associazione che riunisce buona parte dei reseller e trader dell’energia, spiega il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero
Diego Pellegrino, portavoce di ARTE, l’associazione che riunisce buona parte dei reseller e trader dell’energia, spiega il passaggio dal mercato tutelato al mercato libero
Diego Pellegrino, portavoce di ARTE, spiega a Today.it le opportunità del cambiamento che nel 2024 coinvolgerà milioni di famiglie italiane. "Si è fatto del terrorismo senza motivo: il mercato liberò è un'opportunità, non un rischio"
Si è forse trattato di un errore. L'88enne è stata trasportata in ambulanza in codice rosso all'ospedale e ora si trova nel reparto di rianimazione. Le sue condizioni sono critiche.
Con la fine del regime tutelato, molti cittadini sono già alla ricerca dell'offerta giusta. Attenzione ai possibili raggiri. Ecco alcuni consigli per difendersi
Resta il regime di tutela per le famiglie vulnerabili per le quanto riguarda le forniture di energia elettrica. Per gli altri è prevista una campagna informativa
Arera ha pubblicato l'aggiornamento dei prezzi relativo ai consumi di novembre 2023 ma restano invariati gli oneri generali e la tariffa legata alla spesa per il trasporto e la misura: quanto si risparmia
Cambia la bolletta di luce e gas, ma cosa vuol dire mercato libero e servizio di maggior tutela per l'energia, quali sono le differenze e come funziona il passaggio? La guida con le ultime notizie da sapere
Finisce il regime di maggior tutela. Cosa significa nel dettaglio, come fare a cambiare operatore, quali sono le opzioni di scelta. E cosa succede a chi non fa nulla
L'Italia è il sesto paese più caro d'Europa per l'elettricità. Cosa incide di più sulla spesa e che impatto hanno i consumi dei principali elettrodomestici
Il 10 gennaio 2024 scatta la fine del mercato tutelato. Cosa significa, come fare a cambiare operatore e quali sono le possibili offerte tra cui scegliere. Le condizioni variano in base al tipo di cliente (vulnerabile o non vulnerabile)
Sono due codici alfanumerici che identificano il contatore e il fornitore di luce e gas, fondamentali per leggere in maniera più approfondita la bolletta
I contratti a Prezzo Libero A Condizioni Equiparate di Tutela sono in vigore dal 2018: scopriamo insieme di cosa si tratta
Quando accendere i riscaldamenti in base alle zone climatiche. Ecco il calendario nel dettaglio, con i giorni e gli orari
L'autorità garante della concorrenza e del mercato ha multato per più di 15 milioni di euro sei società di energia per "pratiche commerciali aggressive": avrebbero condizionato i consumatori ad accettare modifiche in aumento dei prezzi. Cosa significa
E che tipo di utilizzo dovresti farne. Sul mercato ci sono diverse soluzioni in classe A tra le quali scegliere
Il governo non ha rinnovato le regole del decreto Cingolani in vigore lo scorso anno, ma seguire ugualmente quelle indicazioni può essere una strategia proficua, per le tasche e per l’ambiente. L’intervista a Mauro Antonelli, direttore del centro studi Unc: "Risparmi in bolletta tra il 5 e il 10%"
Stimato un ritocco dei prezzi dell'8%. Considerata anche la spesa per l'energia elettrica, salita del +18% nell'ultimo trimestre dell'anno, il conto complessivo per luce e gas a carico di una famiglia arriverebbe a quota 2mila euro annui
Nel mese di ottobre 2023 la tariffa per una famiglia tipo nel mercato tutelato potrebbe aumentare del 9% rispetto a quella di settembre. Con questi valori, a parità di consumi, la bolletta media subirebbe un incremento annuale di circa 120 euro. E non è finita: ci si aspetta un aumento su base mensile del 15% a novembre e del 6% a dicembre
Lo sconto previsto dal governo e reso operativo dall'Arera punta ad assicurare un risparmio sulla spesa dell'energia alle famiglie in condizione di disagio economico e fisico. Le risorse per rifinanziarlo con la legge di bilancio sono state per il momento dimezzate, ma il testo non è ancora definitivo. I beneficiari, le soglie Isee, la richiesta dell'incentivo e quanto vale la riduzione della spesa ogni mese: cosa sappiamo finora
Alcuni consigli per evitare di spendere cifre esagerate per il consumo di gas
Doveva essere sul tavolo del Consiglio dei ministri ieri, 23 ottobre: è slittato alla prossima settimana perché non è ancora stata trovata la quadra su alcuni punti chiave del provvedimento. Ecco quali
Oggi in Consiglio dei ministri sarebbe dovuto approdare il pacchetto con le "disposizioni urgenti per la sicurezza energetica del Paese". Poi è saltato tutto
Trovato l'accordo dei ministri Ue sulla riforma del mercato elettrico. Vittoria per la Francia, che potrà finanziare con sussidi anche i vecchi reattori nucleari purché ampliati o potenziati
La crisi in Medio Oriente dopo l'attacco terroristico di Hamas fa tornare lo spettro degli aumenti dei prezzi energetici come già visto con l'invasione russa dell'Ucraina. Petrolio e gas osservati speciali, il piano del governo in Nord Africa inizia tra incognite e difficoltà: tutti i rischi e cosa tenere d'occhio
Il decreto legge del 29 settembre scorso allunga la misura di altri tre mesi. Chi può beneficiare dell'agevolazione, come funziona e in che modo viene applicata