I fondi stanziati per il Superbonus 110 per cento hanno affossato i conti dello Stato, producendo benefici minimi: con la stessa cifra avremmo prodotto più energia pulita dal sole installando 5 milioni di pannelli fotovoltaici, quantità decisive per il nostro futuro
Successi ma anche troppi ritardi: viaggio tra le associazione che producono e condividono energia rinnovabile. Dall'esempio virtuoso di Ventotene e Turano Lodigiano ai problemi che bloccano oltre 70 comuni su tutto il territorio nazionale
Aumenti in vista per il terzo e quarto trimestre dell'anno, secondo le previsioni di Arera. I due incentivi per combattere il caro energia e a chi spettano
Il Documento di economia e finanza approvato dal Consiglio dei ministri prevede una crescita dell'1% del Pil italiano e un deficit al 4,5%. Il supporto a famiglie e imprese contro il caro bollette rimane la priorità, mentre per il taglio delle aliquote Irpef e la riforma pensioni sarà necessario attendere
Crolla il prezzo dell'energia: dal 1° aprile al 30 giugno 2023 le tariffe della luce scendono del 55,3%. Ma vengono riattivati gli oneri di sistema (sul gas invece sono azzerati anche per i prossimi tre mesi). Cosa significa e quanto pagheremo
Ci saranno delle variazioni importanti, superiori al 20%. La tariffa per l'elettricità per il mercato tutelato sarà resa nota da Arera domani 30 marzo mentre quella del gas si conoscerà il 4 aprile
Le misure a sostegno di famiglie e imprese contro il caro energia, ha specificato il Mef, sono state ridisegnate su base trimestrale, tenendo conto sia dell'andamento dei prezzi dell'energia, sia dell'obiettivo di favorire il risparmio energetico. I dettagli
Nel decreto bollette oggi in consiglio dei ministri dovrebbe esserci per la prima volta un accenno ufficiale al contributo una tantum che dovrebbe scattare per pagare il riscaldamento da ottobre (ma solo in caso di superamento di una certa soglia del prezzo del gas)
Nonostante mesi di diminuzione dei prezzi del gas, il conto di luce e riscaldamento potrà aumentare se il governo Meloni non prorogherà l'azzeramento degli oneri generali di sistema introdotto dal governo Draghi: cosa cambia con il ritorno al passato e quanto si pagherà in più
La proposta sulle ristrutturazioni degli edifici arriva al Parlamento europeo. Corrao e D'Amato (Greens) difendono il testo e ribaltano le accuse del centrodestra
È previsto un taglio di circa il 17% per il gas e del 25% per l'elettricità, con un risparmio annuo per ogni famiglia che si attesta intorno ai 600 euro. Poi il governo pensa di introdurre un nuovo sistema di sostegno a famiglie e imprese: cosa sappiamo finora
Il governo pensa di introdurre un nuovo sistema di sostegno a famiglie e imprese. L'idea è quella di suddividere i costi delle utenze, con due diverse quote di consumo. Ma a chi spetterebbe?