Bollette: cosa cambia con il nuovo decreto Sostegni
Via gli oneri di sistema, aiuti per le imprese energivore e tassa sugli extraprofitti
Via gli oneri di sistema, aiuti per le imprese energivore e tassa sugli extraprofitti
Si interverrà sugli oneri di sistema e con i proventi delle aste da Co2. Molto lontana invece l'ipotesi del taglio di Iva o accise. L'esecutivo non rinuncia però a ragionare su un "contributo di solidarietà" da parte delle imprese che hanno tratto maggiori profitti dai rincari
Vola il differenziale di spesa tra quanto pagato da piccole e grandi imprese. In arrivo un nuovo intervento del governo
Nel 2022 si stimano costi raddoppiati. "Il problema è strutturale e il costo rimarrà alto anche in futuro", ha dichiarato il delegato di Confindustria per l'energia, Aurelio Regina
L'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha diffuso gli aggiornamenti sulle tariffe del primo trimestre 2022: ''Gli interventi del Governo hanno limato scenari peggiori''. Unc: ''Batosta da mille euro a famiglia''
La stima della Cgia di Mestre: nei primi sei mesi del 2022 sono mezzo milione gli addetti impiegati nei settori energivori che rischiano di rimanere temporaneamente senza lavoro a causa degli aumenti di luce e gas
Arrivano ulteriori risorse per il contenimento degli effetti degli aumenti dei prezzi del settore elettrico e del gas naturale. Tutte le informazioni
L'aumento dei costi energetici avrà un effetto ''domino'' sugli altri settori. Le stime di Federconsumatori: ecco cosa aumenterà e di quanto
Stefano Besseghini, presidente di Arera, ha dichiarato che questi dati "purtroppo tenderanno a consolidarsi"
L'aumento dei prezzi dell'energia ha portato inoltre a un aumento dell'uso di fonti fossili, che hanno provocato aumento di emissioni quindi l'Italia è ben distante dagli obiettivi di decarbonizzazione
Il governo azzera i previsti rincari nelle bollette di luce e gas dal 1 gennaio per le famiglie più povere (decisivo è l'Isee). Spunta l'ipotesi di rateizzarle per le imprese
Visto che lo stanziamento di nuovi fondi sembra fuori discussione, si va verso la prospettiva di una serie di minori entrate future per l’Erario: tradotto, cancellare l'Iva sulle bollette e una parte delle accise
Per il periodo gennaio-marzo 2022 previsto un aumento dei prezzi dell'energia elettrica tra il 20 e il 25% rispetto ai tre mesi precedenti e tra il 35 e il 40% per il gas naturale
Approvato in Consiglio dei ministri il decreto con misure urgenti finanziarie e fiscali. Liberate risorse che andranno in parte alla decontribuzione per i redditi più bassi e in parte a contenere l'aumento delle bollette
Sul mancato contributo di solidarietà tace al momento il fronte progressista, uscito sconfitto dal braccio di ferro. Off the record un ministro, al termine del Cdm, rispondendo al perché fosse saltata la misura sui redditi sopra i 75mila euro, rispondeva deluso: "perché? Perché questo è un governo di centrodestra...".
Stralciata l'ipotesi del contributo di solidarietà per i redditi superiori ai 75mila euro per far fronte agli aumenti delle bollette, che aveva diviso la maggioranza
Il governo è al lavoro per rendere meno pesanti i rincari, soprattutto ai redditi medio-bassi. Ma l'impatto sul portafogli rischia comunque di farsi sentire
L'esecutivo è pronto a un nuovo intervento, in modo che i rincari previsti a inizio 2022 non pesino sulle fasce deboli. Pronti 900 milioni di euro grazie al "risparmio" che si otterrà dalla riforma fiscale. Ma l'impatto dei costi energetici per le imprese preoccupa Giorgetti
L'aggiornamento delle bollette di luce e gas è previsto a fine dicembre per il primo trimestre dell'anno prossimo: il governo sfrutterà i due miliardi di risorse messe a disposizione dalla manovra contro i rincari energetici con interventi che saranno decisi "nelle prossime settimane"
Come funzionava il presunto raggiro sviluppato intorno al meccanismo dei cosiddetti Tee (titoli di efficienza energetica) scoperto dalla Guardia di finanza
Si va verso un ulteriore significativo aumento dei prezzi dell'energia: luce e gas preoccupano il presidente di Arera
Le tensioni tra Governi mostrano un’Europa divisa di fronte ai giganti del gas, a partire dalla russa Gazprom, che non ha alcun interesse ad aumentare le forniture o abbassare i prezzi
La commissaria Simson: "Si tratta di un fenomeno globale e tutto il mondo ne è colpito, ma in Europa siamo in una posizione più vulnerabile"
La crisi delle materie prime e il caro-energia stanno avendo ripercussioni dirette anche sul settore alimentare
Il Documento Programmatico di Bilancio disegna le spese per ogni singola misura: l'investimento per superare Quota 100 è di 600 milioni, mentre il rifinanziamento del sussidio contro la povertà ne vale 800. Due miliardi per il caro-bollette