Nel decreto bollette oggi in consiglio dei ministri dovrebbe esserci per la prima volta un accenno ufficiale al contributo una tantum che dovrebbe scattare per pagare il riscaldamento da ottobre (ma solo in caso di superamento di una certa soglia del prezzo del gas)
Nonostante mesi di diminuzione dei prezzi del gas, il conto di luce e riscaldamento potrà aumentare se il governo Meloni non prorogherà l'azzeramento degli oneri generali di sistema introdotto dal governo Draghi: cosa cambia con il ritorno al passato e quanto si pagherà in più
La proposta sulle ristrutturazioni degli edifici arriva al Parlamento europeo. Corrao e D'Amato (Greens) difendono il testo e ribaltano le accuse del centrodestra
È previsto un taglio di circa il 17% per il gas e del 25% per l'elettricità, con un risparmio annuo per ogni famiglia che si attesta intorno ai 600 euro. Poi il governo pensa di introdurre un nuovo sistema di sostegno a famiglie e imprese: cosa sappiamo finora
Il governo pensa di introdurre un nuovo sistema di sostegno a famiglie e imprese. L'idea è quella di suddividere i costi delle utenze, con due diverse quote di consumo. Ma a chi spetterebbe?
L'indice Ttf alla borsa di Amsterdam è ai minimi da 16 mesi: ci sono dei motivi (e il price cap non c'entra nulla) e le bollette presto ne beneficeranno
Governo al lavoro sul nuovo impianto di aiuti a famiglie e imprese che entrerà in vigore tra due mesi. La parola d'ordine è flessibilità. Il 71% degli italiani segnala l'aumento delle bollette di gas ed energia come la seconda principale preoccupazione, dopo l'inflazione ma molto prima del caro benzina
Secondo una stima della Cgia, gli acquisti obbligati sfiorano il 60% del budget mensile. Su una spesa di circa 2mila euro, 1.200 vengono assorbiti dalla manutenzione della casa, i trasporti e gli alimenti
Perché le bollette continuano ad aumentare anche se il prezzo del gas sui mercati è crollato? Dipende da come si formano i prezzi. E c'è una data da tenere d'occhio
Sale ancora il prezzo delle bollette del gas a dicembre 2022, Arera comunica i nuovi rincari. Nel 2022 la famiglia tipo ha speso oltre 1800 euro, solo per il gas
L'Arera ha pubblicato le nuove tariffe dell'energia elettrica per il primo trimestre del 2023. Ci sono dei miglioramenti, ma per l'Unione nazionale consumatori "le bollette restano da ricovero"
Sono ben 76 i miliardi stanziati dalla scorsa primavera ad oggi per arginare gli effetti del caro bollette. Ma qualche spiraglio per essere ottimisti c'è
L'Enea fotografa i primi nove mesi del 2022 per gli italiani: scende la domanda di gas, prezzi alle stelle e aumento delle emissioni di CO2. C'entra anche la siccità, con dei rischi per il futuro della sicurezza energetica legati alla mancanza di gas dalla Russia
Il governo Meloni esulta per l'accordo raggiunto a Bruxelles su un tetto al prezzo del gas, ma il price cap servirà a poco per le bollette, anzi: potrebbe anche peggiorare la situazione. I rischi e le critiche di istituzioni, analisti e operatori del mercato