Dal 1° gennaio 2023 terminerà il regime di tutela per le forniture di gas delle famiglie: si entra nel mercato libero. Ecco le stime dei rincari, sulla base dei dati dell'autorità del settore
In inverno si ha voglia di trascorrere le serate in casa e i device sono la soluzione perfetta per non annoiarsi tenendo d’occhio il consumo energetico
L'autorità del settore, l'Arera, sta studiando un nuovo strumento per prevedere la spesa annuale per gas ed energia elettrica: dovrebbe permettere anche di fare un confronto con le tariffe presenti sul mercato e valutare le più convenienti
Che cosa succederà dopo la fine della tutela per le forniture di gas delle famiglie? Cos'è il mercato libero e cosa occorre fare per cambiare venditore? Come si possono confrontare le offerte disponibili? E i costi? Tutte le domande e le risposte
Secondo un'analisi comparativa realizzata da Confcommercio, le nostre imprese del commercio, del turismo e della ristorazione pagano l'elettricità il 70% in più di quelle francesi e il 27% in più di quelle spagnole. Tra le cause ci sono la mancata diversificazione delle fonti di energia e dei fornitori
La premier ha illustrato sui social alcuni provvedimenti su cui sta lavorando il nuovo governo: "Rafforziamo le misure nazionali di sostegno alle famiglie, non c'è più tempo da perdere"
Per l'esecutivo i primi provvedimenti saranno un bagno di realtà. Si procede nel solco di Draghi. La legge di bilancio, di fatto, è impostata ma già a novembre sarà inevitabile un nuovo intervento per arginare l'impatto degli aumenti. I dubbi di Conte, Letta e Calenda
Il decreto firmato dall'ex ministro della transizione energetica Roberto Cingolani stabilisce alcune limitazioni all'uso dei riscaldamenti, per abbassare i costi e l'impatto sulle bollette. A causa delle temperature elevate e superiori alle medie stagionali, tuttavia, molti sindaci hanno deciso di rimandare la data prevista
Allo studio il nuovo intervento sul caro energia, per estendere a fine anno tutto il pacchetto attuale degli sconti. Un altro bonus anti-inflazione di 150 euro è improbabile. Sarà solo la nuova legge di bilancio, da scrivere in poche settimane, a dare un'idea più chiara di cosa ha in mente l'esecutivo
L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha avviato quattro procedimenti nei confronti di Iren, Iberdrola, E.ON e Dolomiti, a cui vengono contestate modifiche tariffarie a luce e gas che andrebbero in contrasto con il Dl Aiuti
Il nuovo ministro dell'Economia dovrà essere pronto ad una corsa ad ostacoli. Dal gas al Pnrr, fino al nodo Ita: i primi 100 giorni saranno intensi e disseminati di obiettivi fondamentali per l'Italia
Il locale SWG3 di Glasgow, in Scozia, ha installato un sistema chiamato Bodyheat, che consente di immagazzinare il calore corporeo generato dalle persone in pista per poi alimentare il riscaldamento
L'allarme lanciato dalla Federazione delle aziende sanitarie e ospedaliere (Fiaso): "Rincari tra il 70% e il 98%, sarà un problema da affrontare". Ma i servizi e le prestazioni erogate ai cittadini non sarebbero a rischio
Dopo i continui aumenti delle bollette di gas e luce, il prezzo di utilizzo di elettrodomestici come frigorifero, forno, lavatrice o asciugacapelli è più che raddoppiato: adesso quanto costa fare il bucato o tenere il frigo acceso? I calcoli di Altroconsumo
Secondo una ricerca Centro Studi di Conflavoro Pmi, senza il ritorno all'ora solare si potrebbe ottenere un risparmio di circa 2,7 miliardi di euro: "Si acquisterebbe un’ora di luce naturale al giorno in più"