Riduzione dei consumi energetici di 3-4 ore al giorno, abbassamento della domanda e tetto ai ricavi: Bruxelles si appresta a varare un pacchetto di misure per contrastare l'emergenza energetica
Il ministro Cingolani smentisce l'ipotesi di un giro di vite: "È difficile entrare nelle docce e nelle caldaie dei cittadini". Si punta dunque sulla responsabilità degli italiani (oltre che sulla loro propensione al risparmio) ma non sono escluse verifiche negli edifici pubblici e con riscaldamento centralizzato. Non convince il piano Ue per limitare i consumi da remoto
La speculazione sui prezzi dell'energia e delle materie prime "rischia di compromettere l’accesso al cibo", ha dichiarato Antonio Forlini, presidente di Unaitalia, in un’intervista a Today.it
L'Unione dei panificatori campana: "A causa del caro energia, con bollette quintuplicate che rendono insostenibili i costi di gestione, le aziende si trovano di fronte all'alternativa di aumentare il prezzo del pane fino a 5-6 euro al chilo, oppure cessare l'attività"
Cosa dice il nuovo report dell'agenzia di rating Standard&Poor's sul "tagliando" energetico europeo. E quali saranno le conseguenze della stretta alle esportazioni di gas russo
In Francia molte aziende che gestiscono piscine comunali costrette a fermarsi. Strutture datate con consumi elevati in termini di acqua, ventilazione, attrezzature, docce. Bollette vertiginose, ma ci si augura che le chiusure siano temporanee
Se la situazione del caro energia dovesse precipitare nelle prossime settimane, l'estensione tutto l'anno potrebbe diventare realtà? I partiti politici, con sfumature diverse, non sembrano essere contrari, mentre Draghi e Cingolani non si sono ancora pronunciati
Sono almeno 9 milioni secondo la Cgia di Mestre sulla base degli ultimi dati disponibili del Rapporto Oipe. A livello geografico la situazione più critica nel Mezzogiorno
"Il governo deve insistere sul tetto al prezzo del gas, è una strada che va perseguita con determinazione", ha dichiarato Mauro Zanini, presidente del centro studi Ircaf, in un'intervista a Today.it
Grandi e piccole imprese hanno visto lievitare le bollette di luce e gas del 300%, rendendo difficile, se non impossibile, portare avanti le attività. I dati di Switcho: in 7 casi su 10 i contratti non erano ottimizzati al prezzo migliore sul mercato
"Spesso chi è in povertà energetica non sa di esserlo. È vero che le bollette sono care ma a volte il problema è anche un altro e si può risolvere", ha dichiarato Agnese Cecchini, founder di Alleanza contro la povertà energetica, in un'intervista a Today.it
La misura annunciata durante il Cdm dal ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani: dal 1° ottobre temperatura inferiore di un grado e termosifoni accesi un'ora in meno ogni giorno
Dal commercio all'industria, passando per il turismo e la ristorazione: l'aumento dei costi legati all'energia ha messo in ginocchio ogni settore. La denuncia delle associazioni: "Situazione fuori controllo, filiere a rischio black out"
Ci sarà un nuovo metodo di calcolo per fissare il costo della materia prima, e l'Arera aggiornerà il listino mensilmente e non più ogni tre mesi. Cosa significa in termini pratici
Le spese di luce e gas sono destinate a raddoppiare nello scenario migliore. Il presidente di Arera, Stefano Besseghini, in un’intervista a Today.it chiede l'intervento dell'Ue
L'esecutivo sta valutando le risorse a disposizione per nuovi aiuti a imprese e famiglie. Dalle rate agli sgravi fiscali, ecco le ipotesi sulle nuove misure
Lo sfogo di Michele Paparella., titolare di un bar a Cesena, che come altri esercenti ha deciso di esporre la bolletta in vetrina per protestare contro i rincari: "La cosa più sbagliata è aumentare i prezzi per i clienti, ma lo Stato deve venirci incontro"