I prezzi fuori controllo e l'ulteriore riduzione delle forniture dalla Russia: come l'Europa e il nostro paese si stanno preparando ad affrontare l'autunno e l'inverno, con l'obiettivo di ridurre i consumi
Il caro energia, la guerra, la siccità e la speculazione si possono affrontare con un solo antidoto: i prezzi amministrati. “Chiediamo più Stato e meno mercato sui beni di prima necessità e sui prodotti energetici”, ha dichiarato Furio Truzzi, presidente di Assoutenti, in un’intervista a Today.it
Il costo della materia prima è tornato a correre, e secondo una stima potrebbe arrivare a 347 dollari per megawattora. Famiglie e imprese rischiano di pagare un conto salatissimo. Cosa spinge in alto le tariffe e qual è lo scenario per i prossimi mesi
L'Arera introduce un nuovo computo del costo della materia prima per i clienti domestici ancora in tutela, dal mese di ottobre 2022. L'intervento adottato mira a rendere più sicure le forniture ai consumatori. Ecco come funziona
Molte misure sui tavoli di Palazzo Chigi o delle Camere potrebbero subire uno stop a causa delle tensioni politiche che hanno aperto una crepa nell'esecutivo
Produrre e condividere energia per risparmiare in bolletta, guadagnare e rispettare l'ambiente: le comunità energetiche sono la svolta? Cosa dice la normativa
L'analisi dell’ufficio studi di Confcommercio: quest'anno le spese obbligate raggiungono quota 42,9% sul totale dei consumi, il valore più alto di sempre. I consumi per l'energia toccano cifre record. Tutti i numeri
Si va dall'azzeramento degli oneri generali per il terzo trimestre 2022 su gas ed energia elettrica alla conferma della riduzione al 5% dell'aliquota Iva sulle somministrazioni di gas metano per usi civili e industriali. Malgrado ciò, la spesa per le utenze a fine anno segnerà un +91% e un +70,7%
Secondo le stime di Nomisma energia, da luglio la bolletta dell'energia elettrica potrebbe aumentare del 17%, mentre quella del gas dovrebbe lievitare del 27%. Il Codacons: "Una batosta da 657 euro a famiglia"
La denuncia di un frusinate: “Le dispersioni idriche vanno avanti da oltre un anno. Frosinone è stata definita una città groviera e vogliono razionarci l’acqua per il problema siccità?”
Approvato dal Consiglio dei ministri un nuovo provvedimento per mitigare l'effetto degli aumenti di luce e gas. Decisioni urgenti perché quello precedente scade a fine mese. Discorso a parte per la benzina, col taglio delle accise in vigore fino all'8 luglio
A luglio scade lo sconto sul carburante, mentre lavoratori e imprese chiedono ulteriori sostegni. Ecco perché lo scontro con i frugali potrebbe riaccendersi
Le commissioni finanze e industria del Senato hanno esaminato il testo "taglia prezzi". Il 12 maggio è arrivato l'ok alla fiducia a Palazzo Madama, ora passa alla Camera. Ci sono modifiche relative al settore energetico, sulle quote latte e sul biogas, e la proroga dei dehors fino al 30 settembre
L'incentivo sociale sull'energia elettrica e il gas è stato rinnovato dal governo Draghi anche per il terzo trimestre di quest'anno. Ecco i requisiti e le procedure per ottenerlo
Il beneficio economico è riservato ad alcuni cittadini con residenza nei comuni dove sono attivi i servizi di teleriscaldamento. Come fare domanda, quali sono i requisiti e gli importi
L'esecutivo ha incassato 207 sì, mentre i no sono stati 38. Confermato il taglio degli oneri e l'Iva al 5% sul gas, rafforzato il bonus sociale, alle imprese a forte consumo di elettricità e gas verrà riconosciuto un credito d'imposta
Gli aumenti in bolletta dovuti al rincaro dei costi di gas ed energia stanno mettendo a dura prova le famiglie italiane: ecco alcuni accorgimenti quotidiani, utili per risparmiare sui consumi
Il Cdm approva all'unanimità il documento di economia e finanza: dal governo è arrivato un "no" alle richieste dei partiti di andare oltre il 5,6% di deficit. Draghi: "Consapevoli del disagio sociale, siamo pronti a intervenire". Prorogato fino al 2 maggio il taglio delle accise sui carburanti
Dal ritorno del cashback (che però sarà molto diverso da quello che abbiamo conosciuto) allo scivolo di due anni per chi esce dalla flat tax. Cosa c'è nella delega fiscale e cosa aspettarsi dal Def