C'è un collegamento tra il lavoro da casa e il rialzo dei costi delle utenze domestiche. Le stime sui rincari per luce e gas a febbraio 2022, in attesa di un nuovo intervento del governo
Parigi è intervenuta da mesi limitando l'aumento delle tariffe grazie al nucleare. Invece Berlino, che ha molto carbone, ha avuto aumenti inferiori perché meno esposta al forte aumento dei prezzi del gas
Secondo i dati aggiornati forniti dall'Arera, rispetto al primo trimestre del 2021, è questo l'aumento record per un cliente domestico tipo. Associazioni dei consumatori sul piede di guerra: "Le misure messe in campo dal Governo non bastano"
A lanciare l'allarme è la Faib-Confesercenti di Torino: "Gli incassi non coprono le spese, lavoriamo in perdita". Non è da escludere la chiusura notturna dei selfe service
La richiesta che arriva al Governo è quella di "congelare" i pagamenti. I tempi sono stretti e adesso il premier Draghi deve dare una forma all'intervento "di ampia portata" che ha annunciato. Si apre una settimana decisiva
Mentre il governo mette a punto per la prossima settimana un intervento di ampia portata per calmierare i prezzi per famiglie, imprese e amministrazioni pubbliche, ecco quali sono i settori e i distretti produttivi che rischiano più di tutti
"Le amministrazioni che oggi protestano detengono quote di partecipazione nelle società che erogano servizi di fornitura luce e gas e, quindi, vedono crescere le proprie entrate grazie ai rincari", denuncia Assoutenti. Il governo, intanto, si è impegnato ad affrontare nuovamente il problema degli aumenti, ma non sarà facile reperire risorse in tempi brevi
Una politica economica sbagliata ha fatto schizzare alle stelle l'inflazione e i provvedimenti per rimediare hanno peggiorato le cose. Proteste in tutto il Paese, i consensi del presidente in crollo
Super guadagni per gli operatori italiani più presenti nella produzione di energia rinnovabile: ecco le stime. I prossimi aiuti per famiglie e imprese non saranno generalizzati: il governo Draghi va verso un intervento in due fasi, subito nel mirino gli oneri di sistema
Le previsioni economiche della Commissione ritoccano al ribasso la crescita dell'Italia. La causa principale l'inflazione, più alta della media dell'Eurozona
La Uil chiede di tenere conto dei rialzi anche a livello contrattuale e propone una sorta di integrazione-ponte. Intanto il governo studia il decreto sulle bollette
Sul tavolo lo sblocco alla cessione multipla dei crediti e la misura contro il caro bollette. Alla fine sulla detrazione al 110% potrebbero spuntarla i partiti
Il premier esclude uno scostamento di bilancio, che fra l'altro richiederebbe il via libera della Commissione europea, non solo l'approvazione del parlamento. Si va verso un intervento limitato. I Comuni intanto spengono i monumenti
Il tema del nuovo provvedimento è già sul tavolo del ministro Franco: no alla scostamento di bilancio, i fondi saranno recuperati nelle pieghe del bilancio dello Stato.
I costi di gestione gli impianti crescono. Fare quadrare i conti, già appesantiti dalle chiusure per il Covid, diventa difficile. Un'altra tegola per il settore e per lo sport di base. L'Sos dei Comuni al Governo
"Benino per le imprese, ma famiglie, negozi ed esercizi?". Questo il commento di Marco Vignola, responsabile del settore energia dell'Unione nazionale consumatori, sulle nuove misure del decreto Sostegni ter
Il consiglio dei ministri ha approvato un nuovo decreto legge "sostegni ter" che contiene sia gli interventi contro il caro energia che le misure con le risorse per le attività commerciali.
Si interverrà sugli oneri di sistema e con i proventi delle aste da Co2. Molto lontana invece l'ipotesi del taglio di Iva o accise. L'esecutivo non rinuncia però a ragionare su un "contributo di solidarietà" da parte delle imprese che hanno tratto maggiori profitti dai rincari
Nel 2022 si stimano costi raddoppiati. "Il problema è strutturale e il costo rimarrà alto anche in futuro", ha dichiarato il delegato di Confindustria per l'energia, Aurelio Regina
L'Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) ha diffuso gli aggiornamenti sulle tariffe del primo trimestre 2022: ''Gli interventi del Governo hanno limato scenari peggiori''. Unc: ''Batosta da mille euro a famiglia''
La stima della Cgia di Mestre: nei primi sei mesi del 2022 sono mezzo milione gli addetti impiegati nei settori energivori che rischiano di rimanere temporaneamente senza lavoro a causa degli aumenti di luce e gas