Le novità dopo le modifiche al sistema che tassa i redditi da lavoro dipendente (e non solo), con gli esempi pratici in termini di risparmio d'imposta per capire gli effetti della riforma
È a regime il nuovo sistema che tassa i redditi da lavoro. La manovra del governo interviene anche sui 100 euro dell'ex bonus Renzi, oggi "trattamento integrativo". Vediamo in che modo queste novità cambiano stipendi e detrazioni
La nuova riforma dell'Irpef avvantaggia i redditi medio-alti, molto meno quelli bassi. Per molti lavoratori il taglio delle aliquote si tradurrà in un contentino
Il fondo stanziato dalla legge di bilancio per la riforma fiscale è di otto miliardi di euro. Sul tavolo c'è anche la riduzione dell'Irap, ma sulla distribuzione delle risorse la partita è solo all'inizio. Le ipotesi
Un milione e mezzo di lavoratori dipendenti che hanno beneficiato del bonus Irpef da 100 euro in busta paga durante la seconda parte del 2020 rischiano di doverlo restituire al fisco in tutto o in parte. Vediamo chi e perché
Sì all'assegno unico, ancora in dubbio il taglio dell'Irpef. Le coperture? Nella bozza della Nadef si parla di "una riforma del sistema delle detrazioni", ma nel mirino del Governo ci sono anche i sussidi ambientalmente dannosi. Tornano due evergreen: spending review e lotta all'evasione fiscale
L'importo sale a cento euro, ma la formula resta quella del bonus. La platea è stata allargata anche ai redditi compresi tra 26.600 e 28mila euro. Oltre tale soglia il beneficio derivante dal taglio del cuneo fiscale sarà erogato sotto forma di detrazione. Ecco tutti gli importi