Oltre al contributo introdotto dal governo Draghi sono in arrivo anche i rimborsi del 730 (ma bisogna fare in fretta) e la mensilità aggiuntiva (che però non spetta a tutti)
L'una tantum è per tanti, ma non per tutti. Le criticità non mancano. Costerà alle casse dello Stato circa 6,3 miliardi di euro. Per identificare i beneficiari dell'aiuto, il legislatore ha però scelto una modalità singolare
Il benefit una tantum del decreto Aiuti del governo, per limitare gli effetti del caro prezzi, è in arrivo a luglio 2022. Andrà a oltre metà degli italiani e sarà finanziato con la tassa sugli extra-profitti delle aziende energetiche. La platea dei beneficiari e tutto quello che c'è da sapere
Pensionati, lavoratori stagionali e dello spettacolo, colf, disoccupati e non solo: l'indennizzo introdotto dal Governo ha una platea di oltre 30 milioni di cittadini. Da chi deve fare domanda ai requisiti richiesti: ecco tutto quello che c'è da sapere
L'attesa "una tantum" per 31,5 milioni di italiani è il pezzo forte del decreto Aiuti. Spetta solo a chi ha redditi sotto i 35mila euro. Occhio alle modalità
Secondo l'Unione Nazionale Consumatori l'inflazione al 6% significherà un aumento del costo della vita, per una famiglia media, di 1.700 euro su base annua
I titolari di pensione riceveranno il beneficio il primo giorno "bancabile" di luglio, per le altre categorie ci sono meno certezze ma la tempistica dovrebbe essere simile
Lavoratori dipendenti, autonomi, domestici, pensionati, disoccupati e percettori del reddito di cittadinanza. Ecco come funziona l'erogazione dell'indennità una tantum
Il testo è tornato in Consiglio dei ministri per una verifica tecnica. Definiti criteri e tempi per l'erogazione della somma, ma non solo. Cambiamenti in arrivo anche per Superbonus edilizio e trasporti
Il testo licenziato lunedì torna al vaglio del Consiglio dei ministri. Arrivano i primi chiarimenti su chi avrà l'agevolazione una tantum e chi no. Le altre iniziative anti rincari
Se per i lavoratori dipendenti e i pensionati la situazione sembra tutto sommato abbastanza chiara, così non è per quel che riguarda autonomi e stagionali: tutti i nodi da sciogliere e chi stavolta rischia di rimanere escluso
Riguarda 28 milioni di italiani, pensionati e lavoratori, con un reddito fino a 35mila euro. Come verrà erogato il bonus-contributo di 200 euro (che è una tantum), i requisiti e i probabili tempi: i soldi arriveranno in estate