Prorogati i tempi per immatricolare le auto acquistate con incentivi
Estesi da 180 a 270 giorni i termini per la conferma dell'operazione e per la comunicazione degli estremi dell'acquisto
Estesi da 180 a 270 giorni i termini per la conferma dell'operazione e per la comunicazione degli estremi dell'acquisto
Per il 2022 restano ancora 187 milioni per le auto elettriche e più di 202 milioni per le ibride plug-in. Cosa succede adesso?
Nel Belpaese circolano ancora milioni di vetture vetuste e inquinanti e si stima che il parco circolante sia tra i più anziani in Europa
A partire dalle ore 10 di mercoledì 25 maggio riapre la piattaforma ecobonus.mise.gov.it dove i concessionari potranno prenotare i contributi per l'acquisto di nuovi veicoli, auto e moto, non inquinanti. Il decreto del presidente del consiglio con le misure proposte dal ministro dello sviluppo economico è stato pubblicato ieri in Gazzetta ufficiale
Incentivi al via con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. Si possono stipulare i contratti presso le concessionarie, ma bisognerà attendere il 25 maggio per l'attivazione della piattaforma su cui le aziende commerciali dovranno "prenotare" la pratica
Sconti fino a 5.000 euro
Finanziamenti a scalare per le motorizzazioni a benzina, diesel e Gpl, più fondi per le elettriche: ecco i nuovi incentivi
I 670 milioni stanziati per l'acquisto di veicoli più ecologici non saranno rivolti solo alle auto: la conferma dal ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili Enrico Giovannini
Arrivano gli aiuti per acquistare l'auto nuova, si parte tra pochi giorni. Requisiti abbastanza stringenti. I maxi-incentivi del recente passato sono un ricordo, ma si tratta di bonus comunque molto sostanziosi
Fino a 9mila euro per l'acquisto di un'auto elettrica con rottamazione dell'usato: minori saranno le emissioni, più alto sarà il contributo
I contributi per acquistare una auto usata Euro 6 possono arrivare fino a 2mila euro
Negli ultimi anni la politica dei bonus a pioggia è diventata una prassi sempre più frequente. Quali sono e a chi spettano le agevolazioni oggi in vigore
Dai primi di agosto i concessionari possono prenotare l'incentivo, che resta disponibile sino al 31 dicembre, o comunque sino a esaurimento dei fondi: tutto quello che c'è da sapere
Da oggi 2 agosto sarà possibile prenotare gli incentivi per l’acquisto di nuovi veicoli a basse emissioni, mentre dal 5 agosto potranno essere richieste le agevolazioni per i veicoli commerciali e speciali.
Parte la corsa contro il tempo per gli automobilisti decisi ad acquistare un nuova autovettura a basse emissioni attraverso l’ecobonus
Prorogato fino al 31 dicembre 2021 il bonus rottamazione e per l'acquisto di autovetture a basse emissioni. Una nuova spinta a rinnovare quindi il parco auto circolante
Questa volta le risorse sono destinate anche alle auto usate purché Euro 6 e con contestuale rottamazione di un veicolo di medesima categoria e di almeno 10 anni.
Tra le misure che sicuramente sono più attese c'è anche quella relativa all'ecobonus per il rinnovo del parco automobilistico così come la proroga del superbonus del 110% per le ristrutturazioni edilizie. Ecco il maxi piano che domani sarà approvato in Cdm
Passa l'emendamento alla legge di bilancio: rifinanziati con 250 milioni gli incentivi per l'acquisto di autovetture Euro 6, fino a giugno. Ma per l'acquisto di auto elettriche c'è tempo tutto l'anno (fino ad esaurimento del fondo da 120 milioni)
Incentivi e ritocchi, ma anche novità come il kit digitalizzazione e un fondo per il ritorno al lavoro delle neo-mamme: le novità contenute negli emendamenti concordati da governo e maggioranza
Nella manovra dovrebbe trovare spazio un pacchetto di misure a favore del mercato dell'automobile: Bonus auto, 3.500 euro di incentivi per le auto euro 6 (anche benzina e diesel), ci sarà anche un 'buono' da 1.500 euro per i veicoli di ultima generazione
Già esauriti i fondi per i veicoli con emissioni comprese tra 91 e 110 g/km di CO2. L'ipotesi allo studio è rifinanziare la misura nella prossima legge di bilancio
Un contributo statale per chi installa sulla propria auto sistemi di riqualificazione elettrica. La proposta del M5s in un emendamento al decreto legge Agosto
Il piano del governo: dal 2021 incentivi ai veicoli ecologici legati all’Isee. L'aumento delle accise sul diesel per compensarlo
Da oggi si può ottenere l'incentivo statale per l'acquisto di un'autovettura a basse emissioni. Ampliata la gamma di veicoli per le quali sarà possibile richiedere il contributo